GIAN FRANCESCO
MALIPIERO



LAURETO RODONI

«CARO LUALDI...». I RAPPORTI D’ARTE E
D’AMICIZIA TRA GIAN FRANCESCO MALIPIERO
E ADRIANO LUALDI ALLA LUCE
DI ALCUNE LETTERE INEDITE

TESTO INTEGRALE

Nel presente saggio e nella prima parte del ‘Florilegio epistolare inedito’ pubblicato in appendice, le lettere di Malipiero trascritte integralmente sono di mia proprietà (Archivio privato Laureto Rodoni, Biasca, Svizzera). Le fotocopie di queste lettere sono state da me donate al Fondo Malipiero, Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia. Nella seconda parte del ‘Florilegio’ sono pubblicate le lettere di Lualdi a Malipiero (Fondo Malipiero, Venezia) non incluse o solo in parte citate nel saggio, ma a esso intimamente connesse. Sono ospitate infine una lettera di Lualdi a Scherchen (Fondo Malipiero), una lunga lettera di Lualdi a Casella e due di Casella a Lualdi (Carte della Famiglia Lualdi, Roma).
La pubblicazione delle lettere malipieriane a Lualdi, contestualizzate e annotate, è preceduta da un
ritratto dei due musicisti, da cui scaturiscono le diversità di carattere, del pensiero estetico e dell’approccio al regime fascista. [...] Dedico questa ricerca, con sconfinata gratitudine, alla memoria di mio padre e a mia madre.

Catanzaro. Cinque stelle al Cd di Malipiero
realizzato dall’orchestra La Grecìa


Paolo Petazzi, uno dei più apprezzati musicologi italiani, analizzando il cd realizzato
dall’orchestra per la casa discografica Stradivarius e dedicato alle opere di Gian
Francesco Malipiero, ha assegnato al lavoro cinque stelle il massimo del punteggio.






DON TARTUFO BACCHETTONE






SINFONIA IN UN TEMPO


SINFONIE DEL SILENZIO E DE LA MORTE





Gian Francesco Malipiero nacque a Venezia il 18 marzo 1882. Studiò al Conservatorio di Vienna e poi al Liceo Musicale Benedetto Marcello di Venezia, diplomandosi in composizione a Bologna nel 1904. A Berlino e a Parigi entrò in contatto col mondo musicale contemporaneo, e in Italia partecipò con Casella e Pizzetti al rinnovamento della cultura musicale, patrocinato anche da Gabriele D'Annunzio.
La sua vita si svolse tra il Veneto e Roma, prevalentemente ad Asolo, dove lo colse la ritirata di Caporetto. Dal 1921 al 1924 fu insegnante di composizione nel Conservatorio di Parma. Dal 1939 al 1952 diresse il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

La sua copiosissima produzione musicale fa di lui uno degli artefici della moderna musica italiana, e ne illustra in modo esemplare la doppia natura di aggiornamento europeo e di recupero d'un'antica tradizione nazionale, strumentale e vocale, pre-ottocentesca. Oltre a moltissime composizioni sinfoniche e da camera, oratori sacri e profani, essa comprende numerose opere teatrali, generalmente su libretto proprio, salvo il caso del giovanile Sogno d'un tramonto d'autunno, su testo di Gabriele D'Annunzio, e la collaborazione con Pirandello ne La favola del figlio cambiato.
Ha pubblicato l'edizione completa delle opere di Claudio Monteverdi, e numerosi altri testi musicali italiani del Sei e Settecento; ha diretto l'Istituto Italiano che provvede alla pubblicazione delle opere di Antonio Vivaldi.

NÉ CON IL DUCE NÉ CONTRO IL DUCE


L'OPERA DI
GIAN FRANCESCO MALIPIERO



SAGGI DI SCRITTORI ITALIANI E STRANIERI
CON UNA INTRODUZIONE DI
GUIDO M. GATTI
SEGUITI DAL CATALOGO DELLE OPERE
CON ANNOTAZIONI DELL'AUTORE
E DA RICORDI E PENSIERI DELLO STESSO
TREVISO 1952

INDICE E DESCRIZIONE


RICORDI E PENSIERI

LA PIETRA DEL BANDO

MEMORIE UTILI



CASELLA - MALIPIERO - BERG - WERFEL

MUSICA E MUSICISTI


G. F. MALIPIERO



L'ARMONIOSO LABIRINTO

TEATRO DA MUSICA 1913 - 1970

A CURA DI MARZIO PIERI

PREFAZIONE DEL CURATORE
Minima testimonianza d'attenzione, con
qualche istruzione d'uso per un (anti)esteta,
espressionista, moralista, fanatico/fantastico,
(mal)contento, (veneziano), dell'untergang


MARSILIO EDITORI - VENEZIA 1992

INDICE E DESCRIZIONE


TORNEO NOTTURNO

REGISTRAZIONE INTEGRALE

INTRODUZIONE


MALIPIERO - DE FALLA - CASELLA

L'impressione immediata che si prova di fronte a questo mare di lettere è infatti che si tratti di una monumentale apologia del rapporto fra l'artista ed il critico, monumentale come poche altre la storia della cultura del Novecento ci ha reso. Il punto cruciale, in termini espressivi, di questo sentimento d'amicizia attiva, che pure illumina tutto il carteggio, si trova forse in una delle ultime lettere, nella quale, commentando un incontro in Venezia con Malipiero, Guido Gatti ci propone questo umile atto di amorosa confessione:

Anche per me rimane indimenticabile la nostra conversazione [...] che nel mio ricordo costituì la sintesi ideale di un'amicizia nata più di cinquant'anni fa e mai incrinata nel fondo [...]. Considero la nostra amicizia come una delle cose più belle e amabili che la mia vita - che ora volge al termine - mi ha riservato.

Una testimonianza di stima, peraltro corrisposta, che verrà ripetuta e riconfermata più volte; una lettura più profonda, però, coll'andare delle lettere, ci evidenzia altre figure nell'affresco assai ricco e variegato del Novecento musicale. Il fitto tessuto della vita musicale italiana ed europea che va dal 1914 al 1972 si rispecchia infatti - non senza enigmatiche rifrazioni - nelle lettere, nel clima e nello stile colloquiale e familiare di un'ininterrotta, intensa ed affettuosa conversazione fra due amici sinceri e animosi.
[Cecilia Palandri, pp. VI-VIII]

Mio carissimo Guido
sopravissuti miracolosamente, visto cose inverosimili, sopportato l'insopportabile. [...] Ho lavorato, ora aspetto perché non so se vivo o sogno. Respiriamo fisicamente dunque i nostri corpi vivono, speriamo poter respirare spiritualmente e di poter vivere anche con la mente. Quante nubi. Quanto nero. De profundis o Te Deum? Si vedrà.

[p. 405, 23.6.1945]





Sono stato dal Capo del Governo. [...]
Gli raccontai tante cose ed egli mi disse soltanto che mi ammirava assai, che le mie disgrazie erano dovute al mio troppo ingegno (gli risposi: «che fortuna per gli imbecilli»), che le Sette canzoni erano una gran bella cosa e [...] regalai invece le opere mie più importanti, «perché così avrebbe potuto rendersi conto quante erano quelle che in Italia si tentavano soffocare» [...].
Al Capo del Governo mi guardai bene dal parlare dell'Accademia ed egli neppure fece il minimo accenno alla medesima. Ho visto tre accademici, mi parlarono di Mascagni e dei nomi che egli desidera proporre! Cose da crepar dalle risa. Non ti racconto poi quello che egli disse: «non esiste altra musica all'infuori di quella dell'ottocento melodrammatico». Corelli, Palestrina sono dei teorici insignificanti secondo il fornaio livornese!
Credo che la mia situazione si aggravi sempre più soprattutto causa la crisi tedesca. La Germania era il solo paese dove il mio teatro si eseguiva. Come fare? Ricevo ora il conto dalla società degli autori per il 1929: Italia 76 lire, all'Estero 73 lire! Non sono lungi dal credere alla necessità di riprendere un posto in qualche conservatorio! Ma sono fuori e non so che cercare. In ogni modo è in autunno che si delineerà la mia situazione. [Asolo (Treviso), 8.6.1930]


Tutto passa, passerà anche questa. Il primo ottobre vorrei condurre Anna a Gardone [...] Durante il nostro soggiorno vorrei farti conoscere alcune musiche che forse ti interesseranno e mi propongo, per riposare e per non abusare della tua amicizia, di non parlare dellea cose che mi preoccupano. È logico che la mia situazione sia com'è. Non facendo concezioni, non sottomettendomi a quelle vigliaccherie che sono consuetudini (specialmente fra i musicisti, tutti codardi) raccolgo aquello che ho seminato. Non credo che nulla si possa fare a Roma. Soltanto se il Capo del Governo considerasse il mio caso un caso speciale, forse si potrebbe ottenere qualche cosa, mentre dall'insieme della situazione credo che non ci sia da sperare che nel ritorno alla 'normalità' nei paesi dove mi considerano qualche cosa. [Asolo (Treviso), 27.9.1930]

_____




NON AMO LE RECRIMINAZIONI, NÉ ACCUSARE, PERÒ DI QUANTI AMMAESTRAMENTI CONVENZIONALI, ASSURDI, ERRATI, VERI SCOGLI CONTRO I QUALI S'INFRANGONO LE MIGLIORI ENERGIE GIOVANILI, POTREI LAGNARMI SE NON RITENESSI PIÙ OPPORTUNO DIMENTICARE UN INSIEME DI FATTI E MISFATTI CHE OFFENDEREBBERO LA MEMORIA DI QUELLI CHE FACEVANO PROFESSIONE DI INSEGNANTI E CHE NULLA MI HANNO INSEGNATO SALVO A GUARDARMI DAI FALSI INSEGNAMENTI?

CHI VA AD ABITARE UN EDIFICIO DI RECENTE COSTRUZIONE E FIDUCIOSO VI TRASPORTA TUTTO QUELLO CHE POSSIEDE, PUÒ ESSERE RESPONSABILE SE CROLLA?
FORSE RESPONSABILE D'AVER AVUTO FIDUCIANELL'ARCHITETTO?
CHI POTEVA IMMAGINARE CHE IL MATERIALE FOSSE TARATO
E IRRIMEDIABILMENTE CONDANNATO A SGRETOLARSI?




I CAPRICCI DI CALLOT

ONE OF THE GREATEST OPERATIC MASTERPIECES
OF G. F. MALIPIERO IN A SUPERBLY RECORDING



SECONDA PARTE - TERZA PARTE

LIBRETTO INTEGRALE

"EIN MAGISTRALES WERK..."
FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG

OPERNHAUS KIEL

BÜHNENPHOTOS - REVIEW - CAST

RIASSUNTO - INHALT - SYNOPSIS - RÉSUMÉ

LIBRETTO [IT] - LIBRETTO [DE] - LIBRETTO
[EN]

EINFÜHRUNG - INTRODUCTION - INTRODUCTION


INTRODUZIONE
DELTEATRO.IT






FIRENZE - TEATRO ALLA PERGOLA - GIUGNO 1966

L'ORFEIDE - INTRODUZIONE

LIBRETTO INTEGRALE


MAGDA OLIVERO
LA MADRE IN 'SETTE CANZONI'

O morte díspietata,
tu m'hai fatto gran torto;
tu m'hai tolto mio figlio
ch'era lo mio conforto.
Già mai non vidi giovane
di cotanto valore
quanto era lo mio figlio
che mi donò il Signore.

Dolce sonno, dal cielo scendi e vieni
Vieni a cavallo, e non venire a piedi;
Vieni a cavallo in un cavallo bianco,
Dove cavalca lo Spirito Santo:
Vieni a cavallo in un bel cavallino,
Dove cavalca anche Gesù Bambino.
Falla, la nanna, ne li dolci sonni!
Mamma ti canta, e tu, piccino, dormi!

O figlio, figlio, figlio, figlio amoroso giglio,
figlio, chi dà consiglio, al cor mio augustiato?
Figlio, occhi giocondí, figlio, co non rispondi?
figlio, perchè t'ascondi dal petto ove se' lattato?

TESTO INTEGRALE






CLICK TO ENTER

RITRATTI DI G.F. MALIPIERO




CONCERTO PER PIANOFORTE N. 3 (ALDO CICCOLINI)


IMPRESSIONI DAL VERO (I)

MARIO LABROCA



PASSEGGIATA CON MALIPIERO

MALIPIERO MUSICISTA VENEZIANO
CON IL CATALOGO ANALITICO


GUIDO M. GATTI

UNA LEZIONE DI MALIPIERO

MASSIMO BONTEMPELLI

IL CAMMINO DI MALIPIERO

RENATO MARIANI

I 70 ANNI DI MALIPIERO

G. F. MALIPIERO
SCRITTURA E CRITICA

A CURA DI MARIA TERESA MURARO


LUIGI NONO SU MALIPIERO


MALIPIERO E LUIGI NONO

ALFREDO CASELLA

IL LINGUAGGIO ARMONICO DI MALIPIERO




CASELLA - MALIPIERO - BERG - WERFEL

LETTERA DI ALBAN BERG A MALIPIERO

NONOSTANTE I MIEI BUONI RAPPORTI D'AMICIZIA CON ALFREDO CASELLA, NON ESISTE NESSUN MIO LEGAME MUSICALE CON LUI. MOLTE SUE OPERE MI PIACCIONO, LE ASCOLTO VOLENTIERI (IL CHE PER ME NON È POCO) MA FUMMO SEMPRE AGLI ANTIPODI E FORSE LA NOSTRA LONTANANZA MUSICALE CI RIUNì.

HO CONOSCIUTO, PIÙ O MENO DA VICINO, TUTTI I MUSICISTI, DA TUTTI MI SENTO PIÙ O MENO LONTANO.

HO SEMPRE OBBEDITO A UN PRINCIPIO PER ME INDISPENSABILE: HO INESORABILMENTEV SCARTATO E DISTRUTTO CIÒ CHE ERA FRUTTO DELLA MIA VOLONTÀ ANZICHÈ DEL MIO ISTINTO.

JOHN C. G. WATERHOUSE


LA MUSICA DI G. F. MALIPIERO

INDICE

PRESENTAZIONE DI FEDELE D'AMICO

CARATTERISTICHE GENERALI


TILMAN SCHLÖMP
GESANG HINTER DER MASKE
"QUATTRO VECCHIE CANZONI" UND
"LE SETTE ALLEGREZZE D'AMORE"



PROGETTI DI BALLETTI

UNA FESTA A MANTOVA

PERSEO


RETROSCENA DI «ACCIAIO»
INDAGINE SU UN'ESPERIENZA
CINEMATOGRAFICA DI GFM



SETTE INVENZIONI ECC.

RENATO MARIANI
GLI «HERZGEWÄCHSE» DI PANTEA




Povero Bernardon tuto impiagao!
Col baston son redoto, e pien de fame,
a pianzar per la strada el mio pecao
che tuto intiero m'à imarzio el corbame;
causa ste scarabazze, e la so scuola,
so sta butao ne la quinta cariola.





L'AMICIZIA È INCANTO.
ROTTO L'INCANTO CHE COSA RIMANE?
LA NOSTALGIA DEI RICORDI




CASELLA - DE FALLA - MALIPIERO

MALIPIERO E PIRANDELLO


PIRANDELLO E MALIPIERO

LA FAVOLA DEL FIGLIO CAMBIATO
[UNDER CONSTRUCTION]


G.F. MALIPIERO

FAVOLEGGIANDO CON PIRANDELLO

LUIGI PIRANDELLO MIO LIBRETTISTA
[UNDER CONSTRUCTION]


PROGETTO CARLO GOLDONI

A CURA DEL PROF. GIUSEPPE BONGHI

BIOGRAFIA

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE




LA BOTTEGA DA CAFFÈ

LE BARUFFE CHIOZZOTTE

SIOR TODERO BRONTOLON

[INTRODUZIONE E TESTO INTEGRALE]



CASA MALIPIERO AD ASOLO



MALIPIERO E CASELLA
NEL 1916

PAGINA AUTOGRAFA
DA «MONDI CELESTI»





G. F. M. CON GIULINI E MOGLIE