Antonio Latanza

FERRUCCIO BUSONI
REALTÀ E UTOPIA STRUMENTALE

Antonio Pellicani
Editore 2001


INDICE

Il libro costituisce la prima indagine storica sull'attività svolta da Busoni su strumenti meccanici e strumenti elettrici. Vengono pubblicati straordinari documenti che riguardano la storia dell'interpretazione pianistica e la nascita delle avanguardie musicali europee. È un'indagine sorprendente legata ad argomenrti disparati e complessi che vanno dalla storia della musica all'archeologia industriale, dalle prime sperimentazioni tecniche elettriche a quell'avanguardia intellettuale che Busoni rappresentò durante il primo quarto di secolo. Svela l'esistenza di documenti mai pubblicati, provenienti dalla Preussische Staatsbibliothek di Berlino e da materiale reperito in diversi archivi privati e pubblici. Sono inclusi documenti sulla genesi degli strumenti elettrici, che Busoni e la sua cerchia venivano sperimentando durante gli anni Venti. Seguono alcune lettere scritte da Busoni sul tema; altre a lui indirizzate da due sperimentatori del tempo quali Jörg Mager e Georg Schünemann.
Antonio Latanza è dal 1984 Direttore del Museo Nazionale degli strumenti musicali. Ha compiuto studi pianistici sotto la guida di Mario Ceccarelli e Carlo Zecchi. Ha collaborato con la RAI in sede televisiva e radiofonica. Ha coordinato il ripristino dell'organo idraulico del Quirinale. È socio fondatore dell'Orchestra Sinfonica Italiana.
Ha pubblicato:

Saggio sull'esoterismo nella musica - Edizione Bastogi (1992)

Il «player piano» tra avanguardia e salotto - Edizione dell'Istituto Musicale di Bolzano (1993)

Busoni e il pianoforte meccanico - Edizione dell'Istituto Musicale di Bolzano (1994)

Il ripristino dell'organo idraulico del Quirinale - Edizione dell'Istituto poligrafico dello Stato (1995)

I documenti lasciati da A. Skryabin su carta perforata -
Edizione in lingua russa pubblicata dal Comitato di Mosca per la Cultura (1998).

Ha promosso ed organizzato la pubblicazione su CD dell'opera integrale di Giovanni Sgambati (1841-1914). Ha svolto e pubblicato ricerche sul Futurismo nella musica.


INDICE

CAPITOLO I

Eterodossia strumentale
di Ferruccio Busoni

Pro e contro Schönberg -
Contributo di Martina Weindel

Documenti:

Verso le nuove vie: i microintervalli

Carteggio Busoni-Georg Schünemann

Lettere di Jörg Mager a Busoni
e altre lettere


CAPITOLO II

Il pianoforte meccanico
e la sua origine

Il reproducing piano


CAPITOLO III

Busoni
e il pianoforte meccanico

Il perché di una assiduità


CAPITOLO IV

Il sistema Welte


CAPITOLO V

I diversi sistemi Hupfeld


CAPITOLO VI

Il sistema Philipps


CAPITOLO VII

Il sistema della Aeolian
Company: il Duo-art

La tecnica di registrazione Duo-art

Riflessioni di Denis Hall
sulla attendibilità dei rulli Duo-art

La diffusione del Duo-art:
Busoni sotto contratto

La prima seduta:
New York luglio 1915

La seconda seduta:
Londra 7 luglioi 1920

Riflessioni sulla visione busoniana
dei 24 Preludi di Chopin


CAPITOLO VIII

Il sistema Ampico


CAPITOLO XI

Il problema dell'attendibilità dei rulli:
il sistema Duo-art e gli altri sistemi


CAPITOLO X

Busoni e il grammofono

Contributo di Hendrik Strengers


CAPITOLO XI

Busoni pianista:
una travolgente forza intellettuale

Testimonianze di Ferruccio Vignateli, Alfredo Casella,
Guido Guerrini, Rio Nardi, Heinrich Neuhaus,
Arthur Rubinstein, Eduard Steuermann,
Harold Schonberg, Ferruccio Bonavia



CONCLUSIONI

APPENDICE

Fotografie inedite provenienti
dall'Università del Tennessee, Knoxville