THOMAS MANN

BIOGRAFIA E OPERE

TONIO KRÖGER

VERSIONE CARTACEA GARZANTI 

Traduzione di Salvatore Tito Villari



I

Latteo e appannato dietro strati di nuvole, ridotto a un povero chiarore, era il sole invernale sull'angusta città. Per le strade ornate di frontoni vento e umido, e di quando in quando una grandine soffice, non ghiaccio, non neve.
La scuola era finita. Dal cancello, per il cortile selciato, affluivano le schiere dei liberati, dividendosi e sfuggendo a destra e a sinistra. Gli scolari più grandi tenevano il fascio dei libri alto, poggiato con dignità alla spalla sinistra, mentre con il braccio destro arrancavano contro vento, verso il pranzo; i più piccoli s'erano messi allegramente al trotto così che tutt'attorno schizzava fango gelato e le carabattole della scienza sbatacchiavano nelle cartelle di pelle di foca. Ogni tanto, però, tutti, con occhi timorosi, si strappavano giù il berretto davanti al cappello di Wotan e alla barba di Giove d'un professore dall'incedere pacato...
«Insomma, vuoi venire, Hans?» disse Tonio Kröger che aveva aspettato a lungo sulla carreggiata dell'argine; sorridendo s'avvicinò all'amico che, chiacchierando con altri compagni, usciva dal portone e stava per andarsene con loro. «Ma perché?» domandò, guardando Tonio. «Ah, sì, è vero! Be', allora andiamo pure!»
Tonio ammutolì e i suoi occhi si turbarono. L'aveva dimenticato Hans, gli veniva in mente solo ora che oggi mezzogiorno volevano andarsene un po' a passeggio insieme? E pensare che lui stesso, da quando s'eran dati appuntamento, non aveva fatto che rallegrarsene!
«Vi saluto!» disse Hans Hansen ai compagni. «Allora me ne vado un po' con Kröger.» E i due voltarono verso sinistra mentre gli altri se ne andavano pian piano a destra.
Hans e Tonio avevano tempo d'andare a passeggio dopo la scuola, perché entrambi appartenevano a famiglie in cui si pranzava alle quattro. I loro padri, grandi commercianti, ricoprivano cariche pubbliche ed erano potenti in città. Gli Hansen possedevano già da qualche generazione i vasti depositi di legname giù al fiume dove poderose seghe meccaniche tagliavano, sbuffando e sibilando, i tronchi. Tonio era figlio del console Kröger, i cui sacchi di grano, con il grosso timbro nero della ditta, si vedevano ogni giorno trasportati a carri per le strade; e la vecchia grande casa dei suoi antenati era la più signorile di tutta la città... I due amici dovevano costantemente togliersi il berretto a causa dei molti conoscenti, anzi i due quattordicenni da certuni venivano persino salutati prima...
Entrambi avevano la cartella appesa alle spalle, ed entrambi erano vestiti e coperti bene; Hans con un giaccone corto alla marinara su cui, alle spalle e sulla schiena, stava posato il largo colletto blu del vestito da marinaio, e Tonio con un cappotto grigio a cintura. Hans portava un berretto da marinaio danese con nastri corti, sotto il quale spuntava un ciuffo dei capelli biondo-rafia. Era straordinariamente carino e ben fatto, largo di spalle e snello ai fianchi, con occhi blu acciaio, dallo sguardo penetrante e aperto. Invece sotto il tondo berretto di pelo di Tonio, da un viso bruno con lineamenti marcati e meridionali, facevano capolino due occhi scuri e appena ombreggiati, con palpebre troppo pesanti, trasognati e un po' timidi... La bocca e il mento d'una non comune dolcezza. Camminava in modo trasandato e irregolare, mentre le gambe di Hans, date e in calze nere, avanzavano elastiche e ritmiche.
Tonio non parlava. Era addolorato. I sopraccigli, un po' obliqui, aggrottati, le labbra arrotondate come per fischiare, guardava lontano, con la testa inclinata a lato. Portamento ed espressione questi che gli erano propri.
Improvvisamente Hans infilò il suo braccio sotto quello di Tonio, guardando l'amico di profilo perché capiva benissimo di che si trattasse. E, benché Tonio continuasse a tacere, lui si sentì invece di colpo rappacificato.
«Non è che lo avessi dimenticato, Tonio,» disse Hans guardando davanti a sé, giù sul marciapiede, «ma pensavo solo che oggi non se ne potesse far niente, perché è così umido e ventoso. Però a me questo non importa, e trovo grandioso che tu, ciò nonostante, mi abbia aspettato. Io credevo che tu fossi andato a casa, e mi ci arrabbiavo...»
Tutto in Tonio, a queste parole, fu preso da una commozione saltellante ed esultante.
«Bene, allora andiamo per gli argini!» disse con voce agitata. «Per il Mühlenwall e per l'Holstenwall e così ti accompagno a casa, Hans... Davvero, non fa proprio nulla che io poi me ne torni a casa solo; la prossima volta tu accompagni me.»
In fondo non ci credeva molto a quanto Hans aveva detto, e lo sentiva benissimo che per lui quella passeggiata a due valeva solo la metà di quanto invece era per se stesso. Però vedeva che Hans si stava pentendo della sua smemorataggine, dandosi anche da fare per rappacificarsi. E lui era ben lontano dal voler protrarre quella riconciliazione...
Il fatto era che Tonio amava Hans Hansen e ne aveva sofferte molte per lui. Chi più ama è il soccombente e deve soffrire: questa lezione semplice ma dura, la sua anima quattordicenne l'aveva già ricevuta dalla vita; e vi era formato così che se n'avvedeva bene di tali esperienze e se le annotava quasi internamente, provandoci, per così dire, soddisfazione, senza, s'intende, uniformarvi la propria persona e trarne vantaggi pratici. Lui era anche al punto di stimare simili insegnamenti più importanti e più attraenti delle nozioni che gli venivano imposte a scuola, da dedicarsi persino, il più delle volte durante le lezioni nelle classi in stile gotico, a percepire quei concetti fino in fondo e a maturarli radicalmente. E quest'occupazione lo appagava in modo del tutto simile a quello provato quando, con il violino (perché sonava il violino) se ne girava per camera sua tinnando con note così dolci come gli riusciva di cavarle, nel gorgoglio d'una fontana il cui getto s'alzava in un balletto giù nel giardino, sotto i rami del vecchio noce...
La fontana, il vecchio noce, il violino e, in lontananza, il mare, il Baltico, di cui nelle vacanze poteva furtivo ascoltare i sogni d'estate, queste erano le cose che amava, con cui quasi si circondava e tra cui svolgeva la sua vita interiore, cose i cui nomi si possono usare con ottimo effetto in poesia, e in verità risonavano sempre nei versi che Tonio Kröger talvolta componeva.
Che lui possedesse un quaderno con versi di propria composizione era diventato noto per colpa sua e gli nuoceva tanto presso i compagni quanto presso gli insegnanti. Al figlio del console Kröger pareva, da una parte, che fosse stupido e volgare scandalizzarsene, e disprezzava perciò compagni e insegnanti, le cui cattive maniere per giunta lo angustiavano mentre ne percepiva con energia strana le debolezze. D'altra parte lui stesso giudicava imprudente e in verità sconveniente scrivere versi, e doveva in certo qual modo dar ragione a tutti coloro che la consideravano un'occupazione singolare. Tutto questo non bastava a farlo desistere...
Dato che a casa perdeva il tempo inutilmente, a scuola era d'intelligenza tarda e distratta, e dagli insegnanti non era tenuto in gran considerazione, prendeva sempre i voti peggiori, e suo padre, un signore alto, accuratamente vestito, con gli occhi azzurri pensierosi, il quale portava sempre all'occhiello un fiore di campo, se ne mostrava sdegnato e afflitto. Invece per la madre di Tonio, la sua bella mamma dai capelli neri, di nome Consuelo e tanto diversa dalle altre signore della città, perché il padre era andato a prendersela, un giorno, in un paese basso basso nella carta geografica, per sua madre le pagelle eran del tutto indifferenti...
Tonio amava la sua mamma bruna e focosa che sonava a meraviglia pianoforte e mandolino, ed era felice che non s'affliggesse per la sua dubbia posizione tra gli uomini. D'altra parte sentiva molto più dignitoso e rispettabile lo sdegno del padre con cui, nonostante i rimproveri subiti, era completamente d'accordo, mentre trovava un po' trascurata l'indifferenza serena della madre. Talvolta pensava pressappoco così: è già abbastanza ch'io sia come sono e che non voglia e non possa cambiarmi: negligente, caparbio e con la testa a cose cui nessun altro pensa. È giusto che perlomeno mi si sgridi e mi si punisca, e non che ci si passi sopra con baci e musica. Noi non siamo mica zingari nel carrozzone verde, bensì gente per bene, la famiglia del console Kröger, dei Kröger... Non di rado pensava anche: perché son così stravagante e in conflitto con tutti, in dissidio con gli insegnanti ed estraneo tra gli altri giovani? Guardati un po' i buoni scolari e quelli di mediocrità solida. Non trovano buffo l'insegnante, non scrivono versi e pensano solo cose che appunto si pensano e si possono manifestare apertamente. Come devono sentirsi ammodo e d'accordo con tutto e con tutti! Dev'essere bello... Ma che ho io, e come andrà a finire tutto questo?
Tale maniera di considerare sé e i suoi rapporti con la vita, aveva una grande importanza nell'amore di Tonio per Hans Hansen. Lo amava in primo luogo perché era bello; poi perché in tutto appariva il contrario e l'opposto di quel che era lui. Hans Hansen era uno scolaro eccellente e inoltre un giovane vivace che cavalcava, faceva ginnastica, nuotava come un campione e godeva della simpatia generale. Gli insegnanti lo vedevano di buon occhio, quasi con affetto, lo chiamavano per nome e lo favorivano in tutti i modi, i compagni miravano alle sue grazie e per la strada signori e signore lo fermavano e prendendolo per il ciuffo di capelli biondo-rafia, che spuntava da sotto il berretto danese alla marinara, gli dicevano; «Buon giorno a te, Hans Hansen, e al tuo grazioso ciuffo! Sei ancora il primo della classe? Saluta papà e mamma, ragazzo mio...»
Così era Hans Hansen, e Tonio Kröger, da quando lo conosceva, provava struggimento, scorgendolo, uno struggimento invidioso, radicato in petto e ardente. Poter avere occhi tanto azzurri, pensava, e far una vita tanto ordinata e di felice comunione con tutti, come te! Sei sempre occupato in maniera onorata e in generale rispettata. Terminati i compiti, vai a scuola di equitazione o lavori con la sega da traforo, e persino nelle vacanze, al mare, sei assorbito dalla voga, dalla vela e dal nuoto, mentre io, ozioso e smarrito, me ne sto disteso sulla sabbia a fissare le espressioni misteriosamente cangianti che guizzano sulla faccia del mare. Ecco perché i tuoi occhi son tanto limpidi. Essere come te...
Non ci provò a divenire come Hans Hansen, e forse tale desiderio non l'aveva mai neppure seriamente covato. Ma agognava d'essere amato da lui così com'era, cercando di ottenerne l'affetto a modo suo, un modo tardo e intimo, pieno d'abnegazione, sofferente e malinconico, ma d'una malinconia che può rodere più profonda e più struggente di qualsiasi slancio repentino ci si sarebbe potuti aspettare dal suo sembiante esotico.
Ma non desiderò del tutto invano, in quanto Hans, il quale del resto stimava in lui una certa superiorità, una facilità di parola che rendeva Tonio capace d'esprimere cose difficili, percepì quel sentimento vivido, tanto forte e delicato, se ne dimostrò grato, procurandogli, con la sua condiscendenza, un po' di felicità, ma pure qualche pena per gelosia, per delusione, per fatica sprecata a stabilire una comunanza spirituale. Perché la cosa strana era che Tonio, pur invidiando Hans Hansen per la sua maniera di vivere, s'adoperava continuamente d'attirarlo verso la propria, riuscendovi al massimo per istanti, e pure in questo caso solo apparentemente...
«Ho letto da poco qualcosa di stupendo, di grandioso» disse lui. Camminando mangiavano, da un cartoccio, delle caramelle di frutta comprate per dieci pfennig dal bottegaio Iwersen nella Mühlenstrasse. «Lo devi leggere; Hans, si tratta del Don Carlos di Schiller... Te lo presto, se vuoi...»
«Ma no,» disse Hans Hansen, «lascia correre, Tonio, non è roba per me. Io, sai, continuo a leggere i miei libri di cavalli. Delle gran belle illustrazioni ci son dentro, te lo dico io. Se vieni da me, una volta, te le mostro. Sono istantanee e si vedono i cavalli al trotto, al galoppo e al salto, in tutte le posizioni che nella realtà non si riescono a vedere perché ogni cosa si svolge troppo in fretta»
«In tutte le posizioni?» domandò Tonio cortese. «È davvero una bella cosa. Ma per quanto riguarda Don Carlos è superiore ad ogni immaginazione. Ci sono dei punti dentro, dovresti vederli, che son tanto belli da provarne una scossa, direi quasi uno schianto...»
«Uno schianto?» domandò Hans Hansen. «E come mai?»
«C'è, per esempio, il punto in cui il re ha pianto perché è stato ingannato dal marchese... ma il marchese lo ha ingannato solo per amore del principe, capisci, per il quale si sacrifica. A questo punto arriva dalla sala del consiglio in anticamera, la notizia che il re ha pianto. «Ha pianto?» «Il re ha pianto?» Tutti i cortigiani sono così gravemente perplessi da sentirsene penetrare fino al midollo, perché si tratta d'un re inflessibilissimo e severo. Ma lo si capisce bene che abbia pianto, e a me, a dir la verità, fa più pena lui che il principe e il marchese messi insieme. È sempre così solo e senza affetti, e quando finalmente crede d'aver trovato un uomo leale, quello lo tradisce...»
Hans Hansen guardò il profilo di Tonio, e qualcosa in quel viso dovette interessarlo all'argomento, perché d'un tratto infilò di nuovo il suo braccio sotto quello di Tonio, domandando:
«In che modo lo tradisce, Tonio?»
Tonio cominciò ad agitarsi.
«Vedi,» cominciò, «la faccenda è che tutte le lettere per il Brabante e la Fiandra...»
«Sta venendo Erwin Jimmerthal,» disse Hans.
Tonio ammutolì. Che la terra se l'inghiotta, pensò, quell'Jimmerthal! Ma perché deve disturbarci! Almeno non venisse con noi e non parlasse per tutta la strada della scuola d'equitazione... In quanto anche Erwin Jimmerthal andava a scuola d'equitazione. Era il figlio del direttore della banca e abitava subito fuori di porta. Con le gambe curve e gli occhi a mandorla, già senza cartella, venne loro incontro per il viale.
«'Giorno, Jimmerthal,» disse Hans. «Sto passeggiando un po' con Kröger...»
«Devo andare in città,» disse Jimmerthal, «a sbrigare qualcosa. Ma vengo un pezzetto con voi... Son caramelle di frutta quelle che avete? Sì, grazie, un paio me le mangio. Hans, domani abbiamo di nuovo lezione.» Intendendo lezione d'equitazione.
«Grandioso!» disse Hans. «Ora ricevo anche in regalo le ghette di pelle, lo sai, perché l'altro giorno ho preso dieci nel compito...»
«E tu, Kröger, non impari a cavalcare?» domandò Jimmerthal, mentre i suoi occhi si riducevano a un paio di fessure lustre...
«No,» rispose Tonio con voce molto incerta.
«Dovresti chiedere a tuo padre,» osservò Hans Hansen, «di far prendere delle lezioni anche a te, Kröger.»
«Sì...» disse Tonio brusco e nel tempo stesso indifferente. Si sentì serrare la gola un attimo, perché Hans lo aveva chiamato per cognome; e Hans fece mostra d'averlo intuito, perché subito spiegò:
«Ti chiamo Kröger, in quanto il tuo nome è così matto, scusami sai, ma Tonio non lo posso soffrire... Non è neppure un nome questo. Del resto tu non ne hai colpa, nemmeno per sogno!»
«No, ti chiami così tu, perché ha un suono straniero ed è qualcosa di particolare...» disse Jimmerthal, fingendo di voler parlare a fin di bene.
La bocca di Tonio ebbe un moto convulso. Si dominò e disse:
«È vero, è un nome sciocco, io preferirei chiamarmi, che so, Heinrich o Wilhelm, potete credermi. Ma deriva dal fatto che un fratello di mia madre, con il cui nome son stato battezzato, si chiama Antonio; perché mia madre è di laggiù...»
Poi tacque, lasciando che gli altri due parlassero di cavalli e finimenti. Hans aveva preso Jimmerthal sotto braccio e discorreva con un interesse vivo che non sarebbe mai stato possibile destargli per Don Carlos... Di quando in quando Tonio si sentiva frizzare nel naso lo stimolo al pianto; e faceva pure fatica a trattenere il mento che tendeva continuamente a tremare.
Hans non poteva soffrire il suo nome; e che ci poteva fare? Lui stesso si chiamava Hans, e Jimmerthal si chiamava Erwin, nomi, è vero, generalmente ammessi e che non facevano specie a nessuno. Ma «Tonio» aveva un che di straniero e di particolare. Proprio così, in lui tutto aveva un che di particolare, lo volesse o no, ed era solo ed escluso dalle cose normali e comuni, benché non fosse uno zingaro nel carrozzone verde, ma il figlio del console Kröger, della famiglia dei Kröger... Ma perché Hans lo chiamava Tonio finché erano soli, se poi, venendo un terzo, cominciava a vergognarsene? A volte se lo sentiva vicino e quasi conquistato. In che modo lo tradì, Tonio?, gli aveva domandato prendendolo sottobraccio. Poi però, quando era arrivato Jimmerthal, aveva tirato un sospiro di sollievo, piantandolo in asso e rinfacciandogli, senza necessità, il suo nome. Come faceva male dover intuire tutte queste cose !... Hans Hansen, in fondo, gliene voleva un po' di bene quando erano soli, lo sapeva. Ma non appena era presente un terzo, ecco che si vergognava di lui, sacrificandolo. E lui era di nuovo solo. Pensò a re Filippo. Il re ha pianto...
«Caspita,» disse Erwin Jimmerthal, «adesso devo andare sul serio in città! Vi saluto, e grazie per le caramelle!» Dopo di che saltò su una panchina sul lato della strada, vi corse sopra con le sue gambe storte, allontanandosi di trotto.
«Quell'Jimmerthal mi piace!» disse Hans enfatico. Aveva un modo viziato e persuaso di rivelare simpatie e antipatie, di distribuirle quasi benignamente... Poi continuò a parlare della lezione d'equitazione, perché tanto era avviato. Ormai la casa degli Hansen non era più molto lontana; il percorso lungo gli argini non richiedeva molto tempo. Tenendosi i berretti, piegavano la testa in avanti, contro il vento forte e umido che crepitava e gemeva tra i rami nudi degli alberi. E Hans Hansen continuava a parlare, mentre Tonio, solo di tanto in tanto, lasciava cadere artificiosamente un oh e un sì sì, senza rallegrarsi che Hans, nel fervore del discorso, lo avesse ripreso sottobraccio, perché l'avvicinamento era solo specioso, senza importanza.
Poi lasciarono gli argini non lontano dalla stazione, guardarono un treno passare sbuffando con sgraziata sollecitudine, per passatempo ne contarono i vagoni e salutarono l'uomo che, imbacuccato nella pelliccia, se ne stava seduto, alto alto, nell'ultimo. Nella Lindenplatz, davanti alla villa del grossista Hansen, si fermarono e Hans mostrò per filo e per segno quanto fosse divertente mettersi sulla parte inferiore del cancello e lasciarsi dondolare sui cardini, così da sentire un forte stridio. Poi però prese commiato.
«Devo proprio rientrare adesso,» cominciò. «Addio, Tonio. La prossima volta ti accompagno io a casa, sta' pur certo.»
«Addio, Hans,» disse Tonio, «è stata bella la passeggiata.»
Le loro mani, unite in una stretta, erano umide e rugginose a causa del cancello. Quando però Hans guardò Tonio negli occhi, nel suo grazioso viso sorse una specie di riflessione contrita.
«Del resto quanto prima leggerò Don Carlos,» disse in fretta. «La faccenda del re nella sala del consiglio dev'essere grandiosa!» Poi, la cartella sotto il braccio, attraversò di corsa il giardino. Prima di sparire in casa, si girò ancora una volta per fare un cenno con il capo.
E Tonio Kröger se n'andò tutto trasfigurato e svelto. Il vento lo spingeva alle spalle ma non solo per questo procedeva tanto veloce.
Hans leggerà Don Carlos e poi avranno in comune qualcosa di cui né Jimmerthal né altri potranno discorrere! Come si capivano bene! Chissà, forse potrà convincerlo anche a scrivere versi... No, no, questo non lo voleva! Hans non doveva diventare come Tonio, bensì restare così com'era, limpido e forte come tutti lo amavano, e Tonio più di chiunque altro! Ma leggere Don Carlos non gli avrebbe fatto male... E Tonio, passando, per la vecchia porta puntellata, camminò lungo il porto e, per la strada tutta frontoni, ripida, ventosa e umida, salì alla casa dei suoi genitori. Il suo cuore allora viveva; struggimento vi era dentro, e invidia malinconica e un pochino di disprezzo e una grande beatitudine casta.

II

La bionda Inge, Ingeborg Holm, la figlia del dottor Holm il quale abitava là dove, alta, cuspidale e multiforme, si levava la fontana gotica, fu lei che Tonio Kröger, a sedici anni, amò.
Come accadde? L'aveva vista migliaia di volte; una sera però, la vide in una luce singolare, la vide, mentre conversava con un'amica, in una certa maniera spavalda gettare a lato, ridendo, la testa, portare in una certa maniera la mano alla nuca, una mano da ragazzina non particolarmente affusolata, non particolarmente graziosa, così che il velo bianco della manica le scivolò giù dal gomito, la sentì pronunciare in una certa maniera una parola, una parola insignificante, con una voce dal suono caldo, e il suo cuore fu preso da un rapimento molto più forte di quello che aveva provato quando, allora era un ragazzino stupido, contemplava Hans Hansen.
Quella sera portò con sé l'immagine di lei, la grossa treccia bionda, gli occhi azzurri, ridenti e dal taglio obliquo, la tenue traccia lentigginosa sul naso; non riuscendo ad addormentarsi perché sentiva il suono della sua voce, tentò pian piano d'imitare l'accento con cui lei aveva pronunciato la parola indifferente, e ne rabbrividì. L'esperienza gl'insegnava che quello era amore. Benché però lo sapesse che l'amore gli avrebbe portato affanni, tormenti e umiliazioni, che inoltre avrebbe distrutto la pace e riempito il cuore di armonie, senza che si trovi la calma di dar forma precisa alle idee e forgiarne con serenità qualcosa di compiuto, tuttavia lo accolse con gioia, abbandonandovisi intero e curandolo con tutte le forze dell'anima sua, perché sapeva che lo avrebbe reso ricco e vivente, e lui agognava d'essere ricco e vivente piuttosto che forgiare con serenità qualcosa di compiuto...
Il fatto, che Tonio Kröger cioè s'innamorasse dell'allegra Inge Holm, avvenne nel salotto, appositamente sgombrato, della moglie del console Husteede, cui quella sera toccava di ospitare la lezione di ballo; era un corso privato, vi partecipavano solo membri delle principali famiglie, per il quale ci si radunava a turno nelle case dei genitori per prender lezioni di ballo e di comportamento. A questo scopo veniva, ogni settimana, da Amburgo il maestro di ballo Knaak.
Si chiamava François Knaak, e che uomo era anche! «J'ai l'honneur de me vous représenter,» diceva, «mon nom est Knaak... E questo non si dice mentre ci s'inchina, ma dopo aver riassunto la posizione diritta, smorzato, chiaro però. Non si ha tutti i giorni l'occasione di doversi presentare in francese, ma, sapendolo fare in modo corretto e irreprensibile in questa lingua, allora in tedesco non si potrà più sbagliare.» Come s'attagliava a pennello la finanziera nero serico ai suoi pingui fianchi! I calzoni gli cadevano con morbide pieghe sulle scarpe di coppale, ornate da larghi fiocchi di raso, e gli occhi scuri guardavano intorno, uggiosamente felici della propria bellezza.
Tutti si sentivano schiacciati dalla sua esuberanza di perizia e di garbo. Incedeva, nessuno sapeva farlo come lui, elastico, ondulato, cullante, regale, verso la padrona di casa, s'inchinava aspettando che gli venisse porta la mano. Ottenutala, ringraziava sottovoce, retrocedeva molleggiando, si girava sul piede sinistro, facendo scattare il destro, con la punta abbassata a lato, dal pavimento, e se n'andava maestoso, le anche tremolanti...
Si doveva retrocedere verso la porta e inchinarsi, lasciando un ricevimento, non si doveva trascinare la sedia afferrandola per una gamba o strusciandola sul pavimento, bensì prenderla leggermente per la spalliera e posarla a terra senza rumore. Non era permesso starsene con le mani incrociate sulla pancia e spingere la lingua agli angoli della bocca; qualora però qualcuno si comportasse così, il signor Knaak aveva un modo di imitare il maleducato, da fargli conservare per tutta la vita un disgusto verso quel gesto...
Questa era la lezione di comportamento. La danza il signor Knaak la padroneggiava forse in modo più perfetto. Nel salotto sgombrato erano accese le fiamme a gas delle lumiere, e sul camino le candele. Il pavimento era cosparso di talco, e gli allievi stavano silenziosi a semicerchio. Di là dalle portiere, però, nella stanza adiacente, madri e zie, sedute su sedie felpate, osservavano con l'occhialetto il signor Knaak, chinato in avanti, sollevare con due dita di ciascuna mano l'orlo della finanziera ed eseguire, molleggiandosi sulle gambe, le singole figure della mazurca. Se invece lui voleva sbalordire del tutto il suo pubblico, allora, senza motivo pressante, balzava di colpo da terra, piroettava le gambe, avvolgendole una nell'altra con rapidità sconvolta, gorgheggiando quasi con esse, per poi, con un tonfo attenuato, che però faceva tremare ogni cosa, tornarsene su questa terra...
Che scimmiotto inconcepibile, pensava Antonio Kröger in cuor suo. Eppure vedeva bene Inge Holm, l'allegra Inge, seguire spesso, con un sorriso estatico, le evoluzioni del signor Knaak, e non solo per tal motivo tutta quella padronanza fisica gli procurava, in fondo, qualcosa simile all'ammirazione. Com'erano calmi e imperturbabili gli occhi del signor Knaak! Non penetravano le cose fino al punto in cui diventan complicate e tristi; non conoscevano altro che d'esser scuri e belli. Ecco perché il suo portamento era così superbo! Stupidi si doveva essere, certo, per saper incedere come lui; allora si poteva aver l'amore, perché attraenti. Lo comprendeva così bene lui, che Inge, la bionda, la dolce Inge, guardasse il signor Knaak in quel modo. Ma proprio nessuna ragazza gli avrebbe mai rivolto uno sguardo simile?
O sì, era accaduto! Alla figlia dell'avvocato Vermehren, Magdalena, dalla bocca delicata e dagli occhi grandi, scuri, lustri, colmi di serietà e d'infatuazione. Ballando cadeva spesso per terra; ma al ballo delle dame andava ad invitarlo, sapeva che lui scriveva poesie, due volte l'aveva pregato di mostrargliele, e sovente lo guardava da lontano con il capo inclinato. Ma a che gli serviva? Lui, lui amava Inge Holm; la bionda, allegra Inge che certo lo disprezzava perché scriveva cose poetiche... la guardava, guardava quegli occhi azzurri, dal taglio sottile, pieni di felicità e di scherno, e si sentiva radicare in petto e ardere uno struggimento invidioso, un dolore acuto e pungente d'essere da lei respinto, a lei eternamente estraneo...
«Prima coppia en avant!» disse il signor Knaak, e non ci son parole per descrivere l'impeccabile pronuncia del suono nasale. Si stava esercitando la quadriglia, e Tonio Kröger, profondamente sbigottito, venne a trovarsi nello stesso quadrato di Inge Holm. Faceva il possibile per evitarla, eppure andava sempre a finirle vicino; proibiva ai suoi occhi d'avvicinarla, eppure il suo sguardo incontrava costante quello di lei... Ed eccola, per mano al fulvo Ferdinand Matthiessen, avvicinarsi scivolando e correndo, gettar la treccia all'indietro e porsi, dopo aver respirato profondamente, davanti a lui; il signor Heinzelmann, il pianista, posò le dita ossute sulla tastiera, il signor Knaak comandò, la quadriglia cominciava.
Dinanzi a lui si moveva, incedendo e girando, su e giù, avanti e indietro, e di tanto in tanto un profumo, emanato dai capelli o dalla stoffa bianca e delicata dell'abito di lei, lo sfiorava mentre lo sguardo gli s'offuscava sempre più. Ti amo, cara, dolce Inge, diceva nell'intimo, mettendo in quelle parole tutto il suo dolore nel sentirla così allegra e attenta al ballo, non curandosi di lui. Gli venne in mente una bellissima poesia di Storm: «Dormir vorrei, ma tu vuoi danzare». E fu tormentato da quell'assurdità umiliante, voler danzare, mentre si amava...
«Prima coppia en avant!» disse il signor Knaak, cominciando un altro giro. «Compliment! Moulinet des dames! Tour de main!» E nessuno potrebbe descrivere in che maniera graziosa trangugiava la e muta del de.
«Seconda coppia en avant!» Toccava a Tonio Kröger e alla sua dama. «Compliment!» E Tonio Kröger s'inchinò. «Moulinet des dames!» E Tonio Kröger, con la testa abbassata e rabbuiato in volto, posò la sua mano sulle mani delle quattro dame, su quella di Inge Holm, danzando moulinet.
Tutt'intorno si levarono risate e sogghigni. Il signor Knaak si produsse in una pantomima esprimente un orrore stilizzato. «Povero me!» esclamò. «Fermi, fermi! Kröger è andato a finire tra le dame! En arrière, signorina Kröger, indietro, fi donc! L'hanno capita tutti ormai, lei solo, no. Presto! Via! Vada indietro!» E tirò fuori un fazzoletto di seta gialla, scacciando con esso Tonio Kröger indietro al suo posto.
Ridevano tutti, i giovani, le ragazze e le signore di là dalla portiera, perché il signor Knaak aveva fatto dell'incidente una buffonata e la gente ci si divertiva come a teatro. Soltanto il signor Heinzelmann, avendoci fatto il callo alle reazioni del signor Knaak, aspettava con un'arida espressione professionale il segnale di riattaccare.
E la quadriglia proseguì. Finché dopo ci fu la pausa. Dalla porta entrò, facendo tintinnare un vassoio pieno di bicchieri con gelatina d'uva, la cameriera, seguita nella scia dalla cuoca con un carico di plum-cake. Ma Tonio Kröger se la svignò, andandosene furtivo nel corridoio e mettendosi, con le mani dietro la schiena, davanti ad una finestra dalle persiane abbassate, senza considerare che attraverso quelle persiane non avrebbe potuto veder un bel niente e che quindi era ridicolo starci davanti, dandosi l'aria di uno che guardi fuori.
Ma lui guardava in se stesso, dove c'era tanta angoscia e tanta malinconia. Perché, perché mai era lì? Perché non era nella sua stanzetta, alla finestra, a leggere Immensee di Storm, guardando qualche volta fuori nella sera del giardino, dove il vecchio noce scricchiolava affaticato? Quello sarebbe stato il suo posto. E che ballassero pure gli altri, che prestassero pure tutta l'attenzione!... No, no, eppure il suo posto era ancora lì, dove si sapeva nelle vicinanze di Inge; anche se, standosene solitario e lontano, cercava di distinguere nel bisbiglio, nel tintinnare e nelle risate là dentro, la voce di lei in cui era un suono di vita appassionata. I tuoi occhi lunghi, azzurri e ridenti, o tu, bionda. Inge! Tanto belli e tanto sereni come te si può essere purché non si legga Immensee e non si tenti di fare altrettanto; è questa la cosa triste!...
Ma doveva venire! Doveva notare che lui era lontano, doveva sentire in quale stato era, doveva seguirlo furtivamente, anche se per compassione soltanto, mettergli una mano sulla spalla e dirgli: vieni dentro da noi, sii felice, ti amo. E lui tendeva l'orecchio dietro di sé aspettando con ansia assurda che lei potesse venire. Ma non venne affatto. Cose simili non accadono sulla terra.
Non lo aveva forse deriso anche lei come tutti gli altri? È vero, l'aveva fatto, anche se avrebbe preferito negarlo, per se stesso e per lei. E dire che aveva ballato moulinet des dames solo perché confuso dalla sua vicinanza! Ma che importanza aveva? Un giorno avrebbero ben smesso di ridere! Forse che di recente una rivista non aveva accettato una sua poesia, anche se, subito dopo, e prima ancora che la poesia potesse apparire, aveva cessato le pubblicazioni? Venuto il giorno della celebrità, in cui fosse stato stampato tutto quello che scriveva, allora si sarebbe veduto se non avrebbe fatto impressione a Inge Holm... Non le avrebbe fatto impressione, no, ecco. A Magdalena Vermehren, che cadeva sempre, sì, a quella sì. Mai però a Inge Holm, mai all'allegra Inge dagli occhi azzurri. E allora non era tutto inutile?...
Il cuore di Tonio Kröger si strinse dolorosamente a questo pensiero. Sentire forze meravigliose, sfavillanti e malinconiche agitarsi in te, e al tempo stesso sapere che coloro ai quali tu aneli, vi resistono con serena inaccessibilità, fa molto male. Benché se ne stesse, solitario, respinto e senza speranza, davanti a una persiana abbassata e nel suo tormento fingesse di penetrarla con gli sguardi, pure era felice. Perché allora il suo cuore viveva. Caldo e triste batteva per te, Ingeborg Holm, mentre l'anima sua avvolgeva in beata abnegazione la tua piccola individualità, bionda, splendida e altezzosamente semplice.
Più d'una volta, il viso eccitato, andò a mettersi in posti solitari dove musica, profumo di fiori e tintinnar di bicchieri trapelavano solo lievemente, cercando nel lontano rumore festoso di distinguere la tua voce argentina, addolorato per te, eppure felice. Più d'una volta si mortificò perché gli era concesso di parlare con Magdalena Vermehren, quella che cadeva sempre, perché lei lo capiva parlando con lui di cose allegre e serie, mentre la bionda Inge, anche se le stava accanto, gli appariva lontana, estranea e strana, in quanto la sua lingua non era come la propria; eppure era felice. La felicità infatti, lui si diceva, non è l'essere amati; questa è una soddisfazione della vanità, mista a disgusto. La felicità è amare e forse ghermire piccoli illusori approcci all'oggetto amato. E s'annotò nell'intimo questo pensiero, maturandolo radicalmente e percependolo fino in fondo.
Fedeltà! pensò Tonio Kröger. Voglio esserti fedele ed amarti, Ingeborg, finché vivrò! Tanto sincero era. Eppure un'inquietudine e una mestizia leggere gli bisbigliarono che aveva dimenticato del tutto persino Hans Hansen, sebbene lo vedesse ogni giorno. E il brutto e il pietoso fu che quella voce lieve e un po' perfida ebbe ragione, che il tempo passò e vennero i giorni in cui Tonio Kröger non fu più disposto a morire tanto incondizionatamente per l'allegra Inge, perché sentiva in sé voglia e forza di compiere, a modo suo, nel mondo, una gran quantità di cose straordinarie.
Guardingo, circondò l'altare dei sacrifici su cui ardeva la fiamma pura e casta del suo amore, vi s'inginocchiò davanti, attizzandola e alimentandola in tutti i modi, perché voleva essere fedele. E dopo un certo tempo, impercettibile, cheta cheta, pian piano, s'era tuttavia estinta.
Ma Tonio Kröger stette ancora a lungo davanti all'altare ormai freddo, stupito e deluso che la fedeltà sulla terra fosse impossibile. Poi scrollò le spalle e se n'andò per la sua strada.

III

Se n'andò, un po' trascurato e incostante, fischiettando, guardando lontano con la testa inclinata lateralmente, per la strada che doveva percorrere, e, se si smarrì, accadde perché una giusta via per certuni non esiste affatto. Se gli chiedevano che cosa mai pensasse di diventare, dava informazioni variabili, in quanto usava dire (e l'aveva anche già scritto) di avere in sé le possibilità per mille forme d'esistenza, segretamente consapevole che in fondo fossero tutte impossibilità...
Già prima che se n'andasse dalla città nativa, s'erano pian piano sciolti i legami e i fili con cui essa lo tratteneva. La vecchia famiglia dei Kröger era andata cadendo sempre più in uno stato di sbriciolamento e di disgregazione, e la gente aveva motivo d'annoverare tra i contrassegni di quello stato pure la vita e il carattere di Tonio Kröger. La madre di suo padre, il capo della stirpe, era morta, e non molto dopo la seguì nella tomba suo padre, il signore alto, pensieroso, accuratamente vestito, con un fiore di campo all'occhiello. La grande casa dei Kröger era in vendita, comprese la sua onorevole storia e la ditta estinta. La madre di Tonio invece, la sua bella e focosa mamma che sonava a meraviglia pianoforte e mandolino e alla quale tutto era indifferente, allo scadere dell'anno si risposò, con un musicante per essere precisi, un virtuoso dal nome italiano, seguendolo immensamente distante. Tonio Kröger trovò la cosa un po' riprovevole; ma era qualificato a proibirglielo lui? Lui che scriveva versi e non sapeva neppure rispondere che cosa mai pensasse di diventare...
E abbandonò l'angusta città nativa, tra i frontoni delle cui case soffiava il vento umido, abbandonò la fontana e il vecchio noce nel giardino, amici intimi della sua gioventù, abbandonò pure il mare che tanto amava, senza neanche addolorarsene. Perché, essendo diventato grande, avendo messo giudizio, conoscendo la propria vocazione, provava solo scherno per l'esistenza insulsa e oscura che per tanto tempo lo aveva circondato.
Si consacrò tutto alla potenza che lui considerava la più augusta del mondo, che si sentiva chiamato a servire e che gli prometteva prestigio e onori, la potenza dell'intelletto e della parola che sorridente troneggia sulla vita ignara e muta. Le si consacrò con la sua giovane passione ed essa lo ricompensò con tutto quanto ha da donare, prendendogli, inesorabile, tutto quello che usa prendersi in compenso.
Gli affinò lo sguardo, lasciandolo penetrare nei grandi pensieri che dilatano il petto degli uomini, gli dischiuse le anime umane e la sua stessa, lo fece chiaroveggente, mostrandogli l'interno del mondo e gli estremi dietro parole e fatti. Ma quanto lui vide, era: ridicolo e miseria... ridicolo e miseria.
Poi, con il tormento e l'alterigia della conoscenza, venne la solitudine, perché non poteva vedersi nella cerchia degli ingenui dallo spirito lietamente astruso, e il marchio alla sua fronte li turbava. Ma sempre più si andava mitigando in lui anche la gioia alla parola e alla forma, in quanto usava dire (e l'aveva pure scritto) che la sol conoscenza dell'anima renderebbe senza fallo tetri, se non ci fossero a tenerci pronti e desti i piaceri dell'espressione.
Visse in grandi città e nelle terre del sud, dal cui sole si riprometteva una maturità più rigogliosa della sua arte; e forse era stato il sangue di sua madre ad attirarvelo. Ma, dato che aveva il cuore morto, vacante d'affetti, incappò in avventure della carne, sprofondò nella voluttà e nella passione colpevole, soffrendone indicibilmente. Forse era il retaggio di suo padre, il signore alto, pensieroso, forbitamente vestito, con il fiore di campo all'occhiello, a farlo soffrire laggiù, destandogli talvolta un ricordo debole e malinconico a un piacere dell'anima, un tempo già suo proprio, e ora introvabile in tutti gli altri piaceri.
Mentre respirava l'aria dell'arte, la tiepida e dolce aria impregnata del profumo di un'eterna primavera, in cui germoglia, lievita e germina un'intima estasi procreativa, lo prese un disgusto e un odio contro i sensi e un anelito di purezza e di pace decorosa. Così arrivò al punto di condurre, buttato qua e là, senza sostegno, in mezzo a volgari esasperazioni di intellettualismo glaciale e di sensualità ardente, una vita estenuante tra crisi di coscienza, una vita portentosa, dissoluta e straordinaria che lui, Tonio Kröger, in fondo detestava. Che labirinto! pensava a volte. Ma come è stato possibile per me incappare in tutte queste avventure stravaganti? Eppure non sono uno zingaro nel carrozzone verde, di famiglia sono...
A misura che la sua salute indeboliva, andò inasprendosi la coscienza artistica, diventando pedante, ricercata, preziosa, aguzza, suscettibile al trito e sensibilissima in questioni di tatto e di gusto. Allorché fu pubblicata per la prima volta una cosa sua, i competenti espressero molto plauso e compiacimento, in quanto era una cosa lavorata pregevolmente, piena di umore e di sofferenza vissuta, quella che lui aveva pubblicato. E rapidamente il suo nome, lo stesso con cui un tempo l'avevano chiamato gli insegnanti per redarguirlo, lo stesso con cui aveva firmato le prime rime al noce, alla fontana e al mare, quel suono formato da meridione e settentrione, quel nome borghese soffuso d'esotismo, diventò una formula per designare l'eccellenza; perché alla compiutezza dolorosa delle sue esperienze s'univa uno zelo singolare, perseverante e ambizioso che, nella lotta con la suscettibilità sofistica del suo gusto, faceva nascere, tra torture violente, opere eccezionali.
Non lavorava come chi lo faccia per vivere, bensì alla maniera di uno il quale non abbia altro scopo che lavorare, giudicandosi zero da uomo vivente e desiderando essere considerato solo come artefice, e per il resto se ne vada in giro modesto e insignificante come un attore struccato il quale non è nulla finché non ha nulla da interpretare. Lavorava silenzioso, appartato, invisibile e pieno di disprezzo per quei pigmei i quali consideravano il genio un ornamento mondano e, poveri o ricchi che fossero, andavan vestiti trascurati e cenciosi o sfoggiando cravatte personali, badando in prima linea a vivere una vita felice, attraente e artistica, e ignorando che le opere buone nascono solo dallo stimolo d'una vita cattiva, che chi vive non lavora e che si ha da essere già morti per essere artefici perfetti.

IV

«Disturbo?» domandò Tonio Kröger sulla soglia dello studio. Teneva il cappello in mano e s'inchinò persino un poco, sebbene Lisaveta Ivanovna fosse l'antica cui raccontava tutto.
«Ma per carità, Tonio Kröger, entri pure senza far cerimonie!» gli rispose con il suo accento saltellante. «È noto che lei ha goduto d'una buona educazione e che sa comportarsi.» Parlando infilò i pennelli nella mano sinistra dov'era la tavolozza, gli porse la destra e lo guardò in viso scuotendo il capo.
«Va bene, ma lei sta lavorando,» disse. «Mi faccia un po' vedere... Oh, ha fatto progressi.» E si mise ad osservare alternativamente gli schizzi a colore, appoggiati su due sedie ai lati del cavalletto, e la grande tela, ricoperta da una graticola quadrettata, su cui dal bozzetto a carboncino, confuso e schematico, cominciavano ad emergere le prime chiazze colorate.
Accadeva a Monaco, in un edificio a tergo della Schellingstrasse, su, molti piani in alto. Fuori, oltre il largo lucernario, dominavano blu cielo, cinguettio d'uccelli e raggi di sole, e l'alito dolce della primavera, penetrando da una ribalta aperta, si mischiava con l'odore del fissativo e dei colori ad olio che riempiva il grande studio. La luce dorata del chiaro pomeriggio inondava liberamente la nudità minuziosa dell'atelier, illuminava a distesa il pavimento un po' deteriorato, il tavolo sotto la finestra, rustico, coperto di bottigliette, di tubi e di pennelli, e gli studi senza cornice appesi alle pareti non tappezzate, illuminava il paravento di seta screpolata, che vicino alla porta delimitava un angoletto soggiorno e riposo ammobiliato con gusto, illuminava l'opera in fieri sul cavalletto e, davanti, la pittrice e lo scrittore.
Poteva avere all'incirca l'età di lui, cioè un po' di là dalla trentina. Vestita con un camiciotto blu scuro, impiastricciato, se ne stava seduta su uno sgabello basso appoggiando il mento alla mano. I capelli scuri, pettinati lisci e appena brizzolati alle parti, coprivano le tempie con lievi onde verticali, incorniciando quel viso bruno dai lineamenti slavi e infinitamente simpatico, il naso camuso, gli zigomi molto sporgenti e gli occhi piccoli, neri e lustri. Attenta, diffidente e quasi eccitata stava squadrando, di sghembo e a occhi socchiusi, il proprio lavoro...
Lui le stava accanto, la mano destra poggiata sul fianco e la sinistra intenta ad arricciare in fretta i baffi scuri.
I sopraccigli erano agitati da un movimento cupo e affaticato mentre, come al solito, lui fischiettava piano. Era vestito in modo molto accurato e solido, un abito grigio morto, dal taglio distinto. Sulla fronte rugosa, però, dove semplici e ordinati, si spartivano i capelli scuri, c'era uno spasimo nervoso, i lineamenti del viso meridionale erano netti, quasi come ripassati e marcati con una dura, mentre la bocca appariva dai contorni delicati e il mento dalla forma sensibile... Dopo un po', passatasi la mano sulla fronte e sugli occhi, si voltò.
«Non sarei dovuto venire,» disse.
«E perché no, Tonio Kröger?»
«Ho appena smesso di lavorare, Lisaveta, e mi sento la testa proprio come si vede su questa tela. Un telaio, un abbozzo scialbo, pasticciato di correzioni e un paio di macchie di colore, anche; me ne vengo qui, e vedo la stessa cosa. E ci ritrovo pure i conflitti e i contrasti,» disse annusando l'aria, «che mi tormentavano a casa. Strano, non appena un pensiero ti domina, ecco che te lo trovi enunciato dappertutto, lo fiuti persino nel vento. Fissatore e aroma primaverile, no? Arte e... ma che cos'è l'altro? Non dica "natura", Lisaveta, "natura" non dice tutto. A passeggio me ne sarei dovuto andare, ecco, per quanto non è certo che me la sarei passata meglio! Non lontano da qui, saranno cinque minuti, ho incontrato un collega, Adalbert, il novellista. "Maledizione alla primavera!" ha detto in quel suo stile aggressivo. "È e resta la stagione più orribile! Può lei, Kröger, concepire un pensiero ragionevole, può elaborare tranquillo un momento d'effetto se il sangue le formicola in un modo indecente e la turbano innumerevoli sensazioni estranee che, non appena si esaminino, si rivelano roba notoriamente banale e del tutto inutilizzabile? Per quanto mi riguarda, ora me ne vado al caffè. Quello è territorio neutrale, inviolato da cambiamenti di stagione, e rappresenta, vede, per così dire, la sfera estatica e sublime della letteratura, nella quale si è capaci solo di idee distinte..." E se n'è andato al caffè; e forse sarei dovuto andare con lui.»
Lisaveta si divertiva.
«Buona quella, Tonio Kröger. Quella del "formicolio indecente" è buona davvero. E in un certo senso ha ragione, perché in primavera, sul serio, il lavoro non va tanto bene. Ma ora stia attento. Ora, nonostante tutto, finisco ancora una cosetta, questo piccolo momento d'effetto, come direbbe Adalbert. Poi ce ne andiamo nel "salotto" a prendere il tè, così lei può sfogarsi; in fondo, lo vedo bene che lei si sente carico. Intanto si sistemi un po' in un posto qualsiasi, per esempio su questa cassa, se non teme di sciupare il suo vestito patrizio...»
«Ma lasci in pace il vestito, Lisaveta Ivanovna! Vorrebbe che me ne andassi in giro con una casacca di velluto tutta strappata o con un panciotto di seta rossa? Come artisti si è sempre abbastanza avventurieri internamente. Esternamente ci si deve vestire bene, perbacco, e comportarsi da persone ammodo... No, carico non lo sono,» disse guardandola mentre stava masticando sulla tavolozza «Lo sente bene anche lei che è solo un problema di contrasti quello che ho in testa e mi disturbava durante il lavoro... Ma di che stavamo parlando? Di Adalbert, del novellista e di che uomo altero e duro sia. "La primavera è la stagione più orribile," ha detto, e poi se n'è andato al caffè. Perché si ha da sapere quanto si vuole, le pare? Guardi, la primavera rende nervoso anche me, la soave banalità di ricordi e di sensazioni che essa desta, sconcerta anche me; solo che non so decidermi, per tale motivo, a biasimarla e disprezzarla; perché, questo è il fatto, di fronte ad essa mi vergogno, mi vergogno della sua disinvoltura schietta e della sua giovinezza vittoriosa. E non so se invidiare o disprezzare Adalbert, perché non ne sa nulla... In primavera si lavora male, certo, e per qual motivo? Perché si sente. E perché è un superficiale chi crede che il creatore debba sentire.
Ogni artista autentico e leale sorride, malinconicamente forse, ma sorride per l'ingenuità di questo errore da pasticcioni. In quanto quel che si esprime non può mai essere l'essenza, bensì soltanto la materia, di per sé indifferente, da cui ha da formarsi, con superiorità facile e pacata, l'immagine estetica. Se ci si tiene troppo a quel che s'ha da esprimere, se il cuore pulsa con troppo impeto, allora si può esser certi del fiasco completo. Se si diventa patetici, se si diventa sentimentali, sorge sotto le mani un che di pesante, tragicomico, superbo, grave, insipido, noioso, trito, e la fine non è altro che indifferenza nella gente, nient'altro che delusione e affanno in se stessi... Ecco com'è, Lisaveta: il sentimento, il sentimento caldo, sincero è sempre trito e ritrito e inutilizzabile, mentre artistiche lo sono puramente le eccitazioni e le estasi frigide del nostro sistema nervoso, logoro ed estetizzante. Bisognerebbe essere non so che di sovrumano e di mostruoso, avere con l'umanità rapporti stranamente distaccati e neutrali per essere in grado, e soprattutto essere tentati, di spacciarlo, di fingerlo, di esporlo con efficacia e con gusto. L'attitudine per stile, forma ed espressione implica già questo rapporto freddo e sofistico verso l'umanità, persino un certo depauperamento e un certo squallore naturali. Perché il sentimento sano e forte, c'è poco da dire, gusto non ne ha. L'artista sparisce non appena diventi uomo e cominci ad aver sensibilità. Adalbert lo sapeva e se n'è andato al caffè, nella "sfera estatica", ecco!»
«Bene, che Dio l'accompagni, batjuska,» disse Lisaveta lavandosi le mani in un catino, «lei non ne ha certo bisogno di seguirlo.»
«No, Lisaveta, non lo seguo, e precisamente perché di tanto in tanto sono in grado di vergognarmi un po' della primavera della mia coscienza artistica. Vede, a volte ricevo lettere da estranei, missive di lode e di gratitudine del mio pubblico, scritti pieni d'ammirazione di gente commossa. Leggendo quegli scritti, mi sento a poco a poco turbato al cospetto del sentimento caldo, umano e goffo provocato dalla mia arte, mi prende una specie di compassione di fronte all'ingenuità entusiasta che vi si legge tra le righe, e arrossisco pensando quanta delusione proverebbe quell'uomo dabbene se mai desse uno sguardo dietro le quinte, se mai capisse che un uomo leale, sano e onesto non scrive, non mima, non compone affatto... cose tutte, però, che non m'impediscono di valermi della sua ammirazione verso il mio ingegno, per migliorarmi e stimolarmi, di prenderla con serietà enorme, facendo, per l'occasione, le smorfie d'una scimmia che interpreta il grand'uomo... Via, non m'interrompa, Lisaveta! Glielo dico io che spesso sono stanco morto di rappresentare l'umano senza far parte dell'umano... Ma è uomo, l'artista? Lo si chieda "alla femmina"! Mi pare che noi artisti condividiamo un po' tutti il destino di quei cantori della cappella papale... Cantiamo bene da commuovere. Però...»
«Un pochino almeno dovrebbe vergognarsi, Tonio Kröger. Venga a prendere il tè, ora. L'acqua bolle subito. Ed eccole anche le sigarette. Era rimasto alle voci bianche; prosegua pure. Ma dovrebbe vergognarsi. Se non sapessi con quale trasporto orgoglioso lei è attaccato al suo mestiere...»
«Non dica "mestiere", Lisaveta Ivanovna! La letteratura non è affatto un mestiere, ma una maledizione, perché lei lo sappia. Quando prende a pesare questa maledizione? Presto, tremendamente presto. In un periodo in cui dovrebbe essere ancora facile vivere in pace con Dio e con il mondo. Si comincia a sentirsi segnati, a sentirsi in un dissidio enigmatico verso gli altri, i comuni, i normali, la voragine di ironia, miscredenza, opposizione, sapere, sentimento, che separa se stessi dagli uomini si spalanca sempre più profonda, si è soli, da quell'istante non c'è più comprensione. Che destino! Ammesso che il cuore abbia ancora tanta vita e tanto amore per sentirne l'atrocità. L'autocoscienza si infiamma perché si avverte, tra migliaia di persone, il segno sulla propria fronte e si sente che non sfugge a nessuno. Io conobbi un attore di genio il quale, come uomo, aveva da lottare con una timidezza e una precarietà morbose. In quell'artista perfetto e uomo depauperato, erano causate dall'egotismo sovreccitato e dalla mancanza di parti, di compiti interpretativi... Un artista, uno vero e non uno la cui professione civile sia l'arte, ma uno predestinato e dannato, lei lo può distinguere, con un minimo di perspicacia, in mezzo a una massa di gente. Nel suo viso ci sono senso d'isolamento e di separazione, senso dell'esser conosciuto ed osservato, qualcosa di regale e al tempo stesso d'impacciato. Quanto, con una certa analogia, si può osservare nei lineamenti d'un principe che attraversi, in borghese, una folla. Ma nel nostro caso non c'è borghese che tenga, Lisaveta; ci si può travestire, imbacuccare, camuffare da attaché o da sottotenente della guardia in ferie: senza che neppure si riesca a batter ciglio o a pronunziare una sola parola, tutti sapranno di non aver da fare con un essere umano, ma con un che di estraneo, sorprendente, diverso... Ma che cos'è l'artista? La pigrizia intellettuale e l'indolenza dell'umanità non hanno mai mostrato maggiore ostinazione che di fronte a questa domanda. "Ingegno", dicono umilmente i poveri diavoli che sono sotto l'influsso di un artista, e poiché gli influssi sereni e sublimi, secondo la loro bonaria opinione, devono assolutamente avere origini serene e sublimi, nessuno sospetta che forse, in questo caso, si possa trattare di un "ingegno" di pessima provenienza e discutibilissimo... Si sa che gli artisti sono suscettibili... ora, si sa pure che ciò non usa accadere a persone a posto e con autocoscienza dalle basi solide... Vede, Lisaveta, io nutro, metaforicamente, in fondo all'anima verso il tipo dell'artista quella forte diffidenza che, ogni mio onorevole antenato lassù nell'angusta città, avrebbe mostrato a qualunque saltimbanco e giocoliere errante entratogli in casa. Senta un po' questo fatto. Io conosco un banchiere, un anziano uomo d'affari il quale ha l'ingegno per scrivere novelle. Si applica a questa attitudine nelle ore d'ozio e i suoi lavori, a volte, sono davvero eccellenti. Nonostante, dico "nonostante", questa disposizione sublime, quell'uomo non è affatto irreprensibile; al contrario, ha già scontato, e per validissimi motivi, una grave pena detentiva. In verità fu proprio nel penitenziario che s'avvide di quella tendenza, e le sue esperienze carcerarie formano il motivo dominante di tutti i suoi lavori. Con un certo ardire si potrebbe dedurre che occorra esser pratici d'un tipo qualsiasi di penitenziario per diventar scrittori. Ma non sorge irresistibile il sospetto che le sue vicende carcerarie fossero legate alle radici e alle origini della sua vocazione artistica meno profondamente di quanto lo aveva portato dentro?... Un banchiere che scriva novelle è una rarità, no? Ma un banchiere non criminale, incensurato e solido, il quale scriva novelle... è una cosa che non succede... Lei se la ride, eppure io non scherzo mica poi tanto. Nessun problema, nessuno al mondo, è più tormentoso di quello della coscienza artistica e delle sue conseguenze umane. Prenda l'opera più splendida del più tipico, e perciò più autorevole artista, prenda un'opera delicata e profondamente ambigua come Tristano e Isotta, e osservi l'effetto che quest'opera produce su un giovane di sensibilità sana, forte e normale. Lei vedrà elevatezza, rafforzamento, entusiasmo caldo ed onesto, forse stimolo a creazione "artistica" propria... Il bravo dilettante! In noialtri artisti è tutto fondamentalmente diverso di quanto lui, con "cuore caldo" e "entusiasmo onesto" possa sognare. Ho veduto artisti corteggiati e festeggiati da donne e giovani, mentre io di loro sapevo... Per quanto riguarda l'origine, i fenomeni e le circostanze della vita d'artista, si fanno esperienze sempre più strane...»
«Sugli altri, Tonio Kröger, mi scusi, solo sugli altri?»
Egli tacque, aggrottò i sopraccigli e fischiettò.
«Mi dia la sua tazza, per favore, Tonio, non è forte. E si prenda un'altra sigaretta. Del resto lo sa bene lei di giudicare le cose come non hanno da essere giudicate...»
«Questa è la risposta di Orazio, cara Lisaveta. "Osservare le cose in tal modo, significherebbe osservarle troppo precisamente", non è così?»
«Io le dico che si può osservarle con altrettanta precisione da un altro punto di vista, Tonio Kröger. Sono soltanto una donnetta stupida che dipinge, io, anche se ho qualcosa da replicare, anche se so proteggere un po' da lei la sua professione, non c'è sicuro nulla di nuovo nei miei argomenti, ma solo un'ammonizione a quanto lei stesso sa già bene... Allora: l'affetto purificatore e santificante della letteratura, la distruzione delle passioni per mezzo di conoscenza e di parola, la letteratura come via per comprendere, per perdonare e per amare, la forza redentrice della lingua, lo spirito letterario quale fenomeno più nobile dell'intelligenza umana, il letterato quale uomo completo, quale santo... osservare le cose in tal modo significherebbe osservarle con precisione insufficiente?»
«Lei ha una ragione di parlare cosi, Lisaveta Ivanovna, considerando cioè l'opera dei suoi scrittori, l'adorabile letteratura russa, che rappresenta, tanto giustamente in realtà, la letteratura sacra di cui lei sta parlando. Ma io, le sue obiezioni, non le ho trascurate, bensì esse appartengono a quanto oggi io penso sempre... Mi guardi. Un aspetto eccessivamente allegro, non ce l'ho, vero? Un po' invecchiato, stanco e con il viso affilato, no? Ora, ritornando alla "conoscenza", si porrebbe pensare a un uomo il quale, per natura in buona fede, mansueto, benevolo e un po' sentimentale, fosse annientato e rovinato semplicemente dalla perspicacia psicologica. Non farsi sopraffare dalla mestizia del mondo; osservare, ricordare, connettere, anche la cosa più angosciosa, e per il resto esser di buon umore, già in piena coscienza della superiorità morale sulla ripugnante invenzione dell'essere... sì, certo! A volte, però, nonostante tutti i piaceri dell'espressione, la faccenda le prende la mano. Capire tutto significherebbe perdonare tutto? Non lo credo davvero. C'è qualcosa che io, Lisaveta, chiamo disgusto della conoscenza, lo stato in cui all'uomo basta intuire un fatto per sentirsene subito disgustato da morire (e non disposto all'accomodamento), il caso di Amleto, il danese, quel letterato tipico. Lui sapeva che cosa significhi; venir chiamato a conoscere senza essere nato per farlo. Presentire, per di più attraverso il velo di lacrime del sentimento, riconoscere, ricordare, osservare e dover mettere in disparte, sorridendo, le cose osservate, nell'istante in cui le mani s'avvinghiano, le labbra s'incontrano, in cui lo sguardo umano, accecato dalla sensività, si spegne... è infame, Lisaveta, è perfido, fa indignare... ma a che serve indignarsene? Un lato diverso, ma non meno attraente, della faccenda è poi, si capisce, l'apatia, l'indifferenza e la stanchezza ironica verso ogni verità, come per altro è un fatto che nessun posto al mondo è dominato da più mutismo e più disperazione d'una cerchia di persone geniali in sostanza già furbissime. Ogni conoscenza è vecchia e noiosa. Provi ad esprimere una verità, alla conquista e al possesso della quale lei forse ha una certa gioia giovanile, e sentirà rispondere alla sua spregiudicatezza con una brevissima emissione d'aria dal naso... Proprio così, la letteratura stanca, Lisaveta! Nella società umana, le assicuro, a uno può accadere d'essere ritenuto stupido, a forza di scetticismo e circospezione, mentre si è solo orgogliosi e scoraggiati... Questo sulla "conoscenza". Per quanto invece riguarda la "parola", non si tratta forse in questo caso non tanto di redimere, quanto invece di liquidare e mettere-in-ghiaccio la sensività? Sul serio, c'è una ragione glaciale e rivoltantemente usurpata in questa liquidazione spedita e superficiale del sentimento per mezzo della lingua letteraria. Ha il cuore traboccante, si sente troppo toccata da una vicenda dolce o sublime: niente di più facile! Vada dal letterato, e tutto in brevissimo tempo verrà sistemato. Analizzando e redigendo la sua faccenda, chiamandola per nome, dandole espressione e portandola a parlare, le liquiderà il tutto per sempre, glielo renderà indifferente, senza pretendere alcuna ricompensa. Ma lei se ne andrà a casa alleggerita, rinfrescata e purificata, meravigliandosi che cosa mai nella faccenda poco prima potesse sconvolgerla con tanta dolce confusione. E lei vuole sul serio farsi garante per quel ciarlatano freddo e presuntuoso? Quel che è esternato, dice il suo credo, è liquidato. E se si fosse esternato tutto il mondo, anche quello sarebbe liquidato, redento, finito... Benissimo! Però non sono un nichilista, io...»
«Lei non è...» disse Lisaveta. Stava tenendo il cucchiaino con il tè vicino alla bocca, e s'irrigidì in quella posizione.
«Via... via... si riprenda, Lisaveta! Non lo sono, le dico, in quanto a sentimento vivo. Vede, il letterato, in fondo, non capisce che la vita ha voglia di continuare a vivere, che non se ne vergogna, pur essendo stata sfogata e "liquidata". Ma, guarda un po', nonostante la redenzione per mezzo della letteratura, continua imperterrita a peccare; perché ogni traffico è peccato agli occhi dello spirito...
«Sono alla meta, Lisaveta. Mi ascolti. Io amo la vita, questa è una confessione. La accetti e la conservi, non l'ho ancora fatta a nessuno. Si è detto, si è persino scritto e fatto anche pubblicare, che io odio o temo oppure disprezzo o anche detesto la vita. Mi è piaciuto sentirlo, mi ha lusingato; ma per altro non è meno sbagliato. Io l'amo, la vita... Lei sorride, Lisaveta, e io so di che. Ma la scongiuro di non considerare letteratura quanto vado dicendo; non pensi a Cesare Borgia o a una qualche filosofia ebbra che lo esalti; non fa per me quel Cesare Borgia, non gli do neppure la minima importanza, e non capirà mai e poi mai come si possano venerare quali ideali lo straordinario e il demoniaco. No, la "vita" quale eterno contrasto, così come sta di fronte allo spirito e all'arte, non si presenta ai non comuni come una visione di grandezza sanguinosa e di bellezza furente, non come il non comune, ma come il normale, l'ammodo, l'attraente, e l'impero della nostra malinconia è la vita nella sua trivialità seduttrice! Gli manca ancora molto per essere artista, mia cara, a colui per il quale l'ultima e più profonda esaltazione sia lo smaliziato, l'eccentrico e il satanico, a colui che non conosca la malinconia per l'ingenuo, il semplice e il vivente, per un po' d'amicizia, di dedizione, di confidenza e di felicità umana... la malinconia furtiva e struggente, Lisaveta, per le delizie della mediocrità...
«Un amico tra gli uomini! Vuole credere lei che sarei orgoglioso e felice di possedere un amico tra gli uomini? Ma fino ad ora ho avuto amici solo tra demoni, farfarelli, mostri oscuri e fantasmi afasiaci, vale a dire: tra letterati.
«A volte mi capita d'andare a finire su un podio, di trovarmi in una sala di fronte a degli uomini venuti per ascoltarmi. Vede, poi mi accade d'osservarmi a guardare attorno nel pubblico, di sorprendermi a scrutare segretamente nell'auditorio, con il dubbio in cuore chi possa essere colui che mi viene incontro, di cui mi giunge l'applauso e il ringraziamento, con cui la mia arte mi procura un'alleanza ideale... Non trovo quanto cerco, Lisaveta. La massa e comunità, trovo, a me ben nota, pressappoco una riunione dei primi cristiani: gente dai corpi goffi e dall'anima fine, gente che, per così dire, cade sempre, lei mi capisce, e la cui poesia è una blanda vendetta contro la vita... sempre e soltanto sofferenti e malinconici e poveretti, e mai qualcuno degli altri, di quelli dagli occhi azzurri, Lisaveta, che non hanno bisogno dello spirito!...
«E infine non sarebbe una deplorevole mancanza di coerenza, rallegrarsi che fosse altrimenti? È assurdo amare la vita e tuttavia sforzarsi con tutti gli artifici di tirarla dalla propria parte, interessarla alla finezza e alle malinconie, a tutta la nobiltà malata della letteratura. Il regno dell'arte s'ingrandisce, e quello della salute e dell'innocenza si restringe a questo mondo. E quanto ancora ne rimane si dovrebbe conservarlo nel modo più accurato, e non si dovrebbe voler sedurre alla poesia gente che preferisce piuttosto leggere libri di cavalli con istantanee!
«Perché, in fondo, quale spettacolo sarebbe più misero di quello della vita a cimento con l'arte? Noi artisti non disprezziamo nessuno più profondamente del dilettante, del vivente che crede di poter essere artista, per giunta così, all'occorrenza. L'assicuro, questo tipo di disprezzo appartiene alle mie vicende personali. Mi trovo a un ricevimento in una buona famiglia, si mangia, a beve e si chiacchiera comprendendosi ottimamente, e mi sento felice e grato di poter sparire per un po' tra gente ingenua e normale come un lor pari. D'un tratto (questo m'è accaduto) s'alza in piedi un ufficiale, un sottotenente, un bell'uomo gagliardo che io non avrei mai creduto capace d'un comportamento indegno dell'uniforme che portava, e chiede, con parole inequivocabili, il permesso di leggerci alcuni versi da lui composti. Con sorrisi sbalorditi il permesso gli vien dato ed egli mette in atto il proposito leggendo il lavoro da un foglietto fino ad allora tenuto nascosto nella tasca della giubba, qualcosa alla musica e all'amore, in poche parole, tanto profondamente sentita quanto inefficace. Ora, io mi chiedo: un sottotenente! Un uomo di mondo! Davvero non ne aveva bisogno...!
Poi segue quanto deve seguire: facce lunghe, silenzio, un po' di applausi artificiosi, disagio profondissimo tutt'attorno. Il primo fatto psichico di cui mi rendo conto è che mi sento complice del turbamento causato alla riunione da quel giovane sconsiderato, e, senza dubbio, gli sguardi beffardi e gelidi sono anche per me, il cui mestiere lui ha abborracciato. Ma il secondo è che quest'uomo, per il cui carattere e per la cui esistenza, poco prima, sentivo ancora il più onesto rispetto, ai miei occhi improvvisamente scende, scende, scende... Mi prende una benevolenza compassionevole. Insieme con altri signori di cuore e bonari, avanzo verso di lui e gli rivolgo la parola. "I miei complimenti," dico, "signor tenente! Un bell'ingegno! È stato davvero incantevole!" E poco ci manca che gli batta la mano sulla spalla. Ma è benevolenza, il sentimento da mostrarsi a un sottotenente?... Colpa sua! Eccolo ora imbarazzatissimo a espiare l'errore che si possa cogliere una fogliolina, un'unica fogliolina dal lauro dell'arte, senza in compenso dover pagare con la propria vita. No, in tal caso tengo per il mio collega, il banchiere criminale... Ma lei, Lisaveta, non trova che oggi io sia d'una loquacità amletica?»
«Ha finito ora, Tonio Kröger?»
«No. Ma non dico più niente.»
«E basta anche... Si aspetta una risposta?»
«Ce l'ha?»
«Penserei di sì... Io l'ho ascoltata bene, Tonio, dal principio alla fine, e voglio darle la risposta che s'adatti a tutto quanto lei oggi nel pomeriggio ha detto, e che sia la soluzione del problema causa del suo turbamento. Allora! La soluzione è che lei, così come se ne sta seduto qui, è in tutto e per tutto un borghese.»
«Che sono?» domandò lui accasciandosi un po'.
«Un colpo duro, no, e deve anche esserlo. Perciò voglio mitigare un pochino la sentenza, dato che posso farlo. Lei è un borghese su strade sbagliate, Tonio Kröger... un borghese smarrito.»
Silenzio. Poi, alzatosi, afferrò cappello e bastone.
«La ringrazio, Lisaveta Ivanovna; ora posso andarmene a casa alleggerito. Sono liquidato.»

V

Verso l'autunno Tonio Kröger disse a Lisaveta Ivanovna:
«Me ne vado, Lisaveta. Ho bisogno d'aria, d'allontanarmi, di prendere un po' il largo.»
«Be', come mai, piccolo padre, forse vogliamo andare di nuovo in Italia?»
«Insomma, lasci in pace l'Italia, sempre l'Italia, Lisaveta! L'Italia m'è indifferente fino alla nausea! È ormai lontano il tempo in cui m'illudevo d'esserci di casa. Arte, vero? Cielo azzurro vellutato, vino generoso e dolce sensualità... In poche parole, cose che non mi vanno. Ci rinunzio. Mi dà ai nervi tutta la bellezza. Laggiù non posso neppure soffrire quella gente vivace con lo sguardo animalesco scuro. Non ne hanno coscienza negli occhi, i latini... No, ora me ne vado un po' in Danimarca.»
«In Danimarca?»
«Sì, e mi riprometto cose buone. Per caso non ci sono mai andato fin lassù, nonostante fossi tanto vicino al confine per tutti gli anni della gioventù, eppure ho sempre amato e conosciuto quella terra. Questa tendenza nordica devo averla da mio padre, perché mia madre, in realtà, era più per la bellezza, quando cioè non le era tutto indifferente. Ma pensi ai libri che si scrivono lassù, quei libri profondi, puri, umoristici, Lisaveta, nulla m'è più caro, li amo. Pensi ai pasti scandinavi, quei pasti incomparabili che si digeriscono solo in un'aria molto salmastra (non so se riuscirò ancora a digerirli), e che conosco un po' da casa mia, perché dalle mie parti si mangia già così. Pensi anche solo ai nomi, i nomi di battesimo che lassù la gente porta, e che pure dalle mie parti sono comuni, un suono come "Ingeborg", un arpeggio della più immacolata poesia... E poi il mare... hanno il mar Baltico, lassù!... In una parola, ci vado, Lisaveta. Voglio rivedere il mar Baltico, voglio risentire quei nomi, leggere quei libri sul posto; voglio pure recarmi sulla terrazza di Kronborg, dove lo "spirito" apparve ad Amleto, portando al povero giovane nobile, dolore e morte...»
«E, se è lecito domandare, come ci va, Tonio? Che rotta fa?»
«La solita,» disse lui scrollando le spalle e arrossendo visibilmente. «Sì, toccherò la mia... il mio luogo di origine, Lisaveta, e dopo tredici anni la faccenda può diventare piuttosto strana.»
Lei sorrise.
«Ecco quanto volevo sentire, Tonio Kröger. Allora, che Dio l'accompagni. E non si dimentichi di scrivermi, mi sente? Mi auguro una lettera piena di eventi dal suo viaggio in... Danimarca.»

VI

E Tonio Kröger partì per il nord, concedendosi delle comodità (chi nell'intimo pena tanto più degli altri, ha ben diritto a un po' di agio esteriore, usava dire), e non fece soste finché non s'alzarono davanti a lui, nell'aria grigia, le torri dell'angusta città dalla quale un tempo era partito. E vi trascorse un soggiorno breve e strano...
Un pomeriggio tetro stava già volgendo a sera, quando il treno fece ingresso nella stazione stretta, affumicata e così insolitamente intima; la caligine, come sempre, andava ammassandosi sotto la sporca tettoia a vetri, trascinandosi qua e là in brandelli allungati, come al tempo in cui Tonio Kröger, nient'altro che scherno in cuore, ne era partito... Provvide ai bagagli, ordinando che fossero portati all'albergo, e lasciò la stazione.
Eccole, fuori, in fila, le carrozzelle a due cavalli, nere, smisuratamente alte e larghe! Non vi salì, le guardò soltanto, come guardava tutto, i frontoni snelli e le torri appuntite che lo salutavano dai tetti più vicini, la gente tutt'intorno, bionda e goffa, dalla, parlata larga ma rapida, e gli venne una risata nervosa molto simile al singhiozzo... Sul viso la costante pressione del vento, traversò il ponte, dai parapetti ornati di statue mitologiche, e camminò a piedi per un tratto lungo il porto.
Mio Dio, come sembrava tutto minuscolo e tortuoso! Le stradette ornate di frontoni eran sempre salite scoscese verso la città in modo così stravagante? Sul fiume torbido dondolavano lievi, al vento e nella penombra; i fumaioli e gli alberi delle navi. Ci doveva andare su per quella stradetta, quella là dove c'era la casa che lui aveva in mente? No, domani, aveva tanto sonno adesso. Si sentiva la testa pesante per il viaggio, e nella mente gli passavano pensieri esitanti e nebulosi.
A volte, in quei tredici anni, quando lo stomaco era appesantito, aveva sognato d'essere di nuovo nella città nativa, nella vecchia casa risonante dell'erta stradetta, e che anche suo padre ci fosse di nuovo, e lo sgridasse aspramente per il suo stravagante modo di vivere, cosa che lui ogni volta, però, aveva trovato giustissima. E il presente non era per nulla diverso da una di quelle trame chimeriche seducenti e illacerabili, in cui, chiedendosi se si tratti di illusione o realtà, si sceglie persuasi, volenti o nolenti, l'ultima, per tuttavia alla fine svegliarsi... Camminava per le strade ventose e poco animate, avviandosi come un sonnambulo, a testa bassa contro il vento, in direzione dell'albergo, il primo della città, in cui voleva pernottare. Lo precedeva un uomo dalle gambe storte e dal passo dondolante dei marinai, il quale, con una stanga sulla cui cima bruciava una fiammella, andava accendendo le lanterne a gas.
Ma come si sentiva? Che cosa covava sotto la cenere della stanchezza vagamente e dolorosamente, senza diventare fiamma viva? Zitto, zitto senza nemmeno una parola! Senza parole! Gli sarebbe piaciuto andarsene a lungo, così, al vento, per le stradette semibuie e familiari come in sogno. Ma tutto era tanto angusto e tanto stretto. Subito si era alla meta.
Nella città alta c'erano i lampioni che appunto stavano ardendo. E c'era l'albergo con i due leoni neri davanti, che, da bambino, lo avevano spaventato. Ancora rivolti l'uno verso l'altro a guardarsi con l'aria di chi vuol starnutire, ma sembravano molto più piccoli di allora... Tonio Kröger vi passò in mezzo.
Essendo arrivato a piedi, fu ricevuto senza tante cerimonie. Il portiere e un signore molto distinto vestito di nero, il quale faceva gli onori e senza posa con i mignoli spingeva nelle maniche i polsini, lo squadrarono da capo a piedi; verificando e ponderando, sforzandosi con evidenza di classificarlo socialmente, di collocarlo secondo condizione e ceto e destinargli un posto nella loro stima, ma non potendo giungere a un risultato appagante, si decisero per una cortesia moderata. Un cameriere, un tipo mansueto dagli scopettoni biondo pane, con il frac lustro di vecchiezza e i fiocchi di raso alle scarpe silenziose, lo condusse al secondo piano, in una stanza linda e ammobiliata all'antica, dietro la cui finestra s'apriva, nella penombra, una vista pittoresca e medievale su cortili, frontoni e sulle forme bizzarre della chiesa, nelle cui vicinanze era situato l'albergo. Tonio Kröger indugiò a lungo davanti a quella finestra; poi, sedutosi a braccia incrociate sull'ampio divano, aggrottò i sopraccigli e fischiettò.
Fu portato un lume e arrivò il bagaglio. Al tempo stesso il mansueto cameriere depose sul tavolo il modulo di notifica e Tonio Kröger vi scarabocchiò sopra, tenendo la testa inclinata di fianco, qualcosa che assomigliava a nome, ceto e provenienza. Poi, ordinata la cena, continuò, dall'angolo del divano, a guardare nel vuoto. Quando ebbe davanti il mangiare, lo lasciò ancora a lungo intatto, finalmente buttò giù un paio di bocconi e per un'ora intera camminò avanti e indietro nella stanza, fermandosi ogni tanto e chiudendo gli occhi. Dopo, lentamente, si spogliò e si mise a letto. Dormì parecchio, sognando cose intricate e molto malinconiche...
Non appena si svegliò, vide la stanza inondata dal chiarore del giorno. Cercò di ricordarsi, in fretta e furia, e confuso, dove fosse, e s'avviò ad aprire le tende. L'azzurro già un po' pallido del cielo tardo-estivo, era attraversato da radi cumuletti sfilacciati dal vento; ma sulla sua città natale splendeva il sole.
Con maggiore cura del solito s'occupò della toletta, si lavò e si rase alla perfezione, facendosi netto e pulito come se si proponesse una visita in una casa buona e per bene dove è importante fare un'impressione piacevole e irreprensibile; e mentre stava vestendosi ascoltò i battiti ansiosi del suo cuore.
Che chiaro c'era fuori! Si sarebbe sentito meglio se, come il giorno prima, per le strade ci fosse stato il crepuscolo; ora però doveva camminare alla luce del sole sotto gli occhi della gente. Si sarebbe imbattuto in conoscenti, sarebbe stato fermato, interrogato, avrebbe dovuto dar spiegazioni di come aveva passato quei tredici anni? No, per fortuna nessuno più lo conosceva, e chi si fosse ancora ricordato di lui, non lo avrebbe riconosciuto, perché nel frattempo s'era davvero un po' cambiato. Guardandosi con attenzione allo specchio, si sentì d'un tratto più sicuro dietro la sua maschera, dietro il suo viso prematuramente rugoso, più vecchio dell'età che aveva... Si fece portare la colazione, e poi uscì, passando sotto gli sguardi sprezzanti del portiere e del signore distinto in nero, attraverso l'atrio e in mezzo ai leoni, uscì all'aperto.
Ma dove andare? Neppur lui lo sapeva. Era come il giorno prima. Non appena si rivide attorniato da quell'insieme molto dignitoso e arcifamiliare di frontoni, torrette, portici, fontane, non appena sentì in faccia la pressione del vento, il vento forte che portava con sé un aroma delicato e aspro di sogni lontani, gli scese sullo spirito un velo, quasi come una trama nebulosa... I muscoli del viso si rilassarono; e con lo sguardo più sereno guardò uomini e cose. Può darsi che, a quell'angolo di strada, là, si sia svegliato...
Ma dove andare? Gli sembrava che la direzione presa fosse in rapporto con i sogni tristi e dolorosi della notte... Andò al mercato, passando per i portici del municipio dove dei macellai pesavano, con mani insanguinate, la loro merce, sulla piazza del mercato andò, dove alta, cuspidale e multiforme c'era la fontana gotica. E si fermò davanti a una casa, una angusta e semplice, uguale ad altre ancora, con un frontone incurvato e traforato, e si sprofondò ad ammirarla. Dopo aver letto il nome della targhetta alla porta, fece scorrere un po' lo sguardo su ogni finestra. Poi, pian piano, si voltò per andarsene.
Ma dove andare? Verso casa. Ma allungò la strada, facendo una passeggiata fuori porta, perché aveva tempo. Percorse il Mühlenwall e l'Holstenwall, trattenendo il cappello al vento che sibilava e crepitava negli alberi. Poi lasciò l'argine non lontano dalla stazione, vide un treno passare sbuffando con sollecitudine sgraziata, per passatempo ne contò i vagoni, seguendo con lo sguardo l'uomo che se ne stava seduto, alto alto, nell'ultimo. Ma nella Lindenplatz si fermò davanti a una delle graziose ville, scrutò a lungo nel giardino e su verso le finestre, e infine pensò di far dondolare sui cardini il cancello, così da sentire un forte stridio. Poi si contemplò un pochino la mano diventata fredda e rugginosa, e andò avanti, passando per la vecchia porta puntellata, camminò lungo il porto e, per la strada ripida e ventosa, salì alla casa dei suoi genitori.
Si trovava chiusa dalle case dei vicini, che ne superavano il frontone grigio e severo come già trecento anni prima, e Tonio Kröger si mise a leggere il motto pio, scritto sopra l'entrata con lettere ormai semicancellate. Poi respirò profondamente ed entrò.
Il cuore gli batteva ansioso, per il timore che, da una delle porte a pianterreno, davanti alle quali stava camminando, potesse uscire suo padre in giacchetta da contabile e la penna dietro l'orecchio, per fermarlo e chiedergli conto della sua vita stravagante, cosa che egli avrebbe trovato giustissima. Ma passò indisturbato. La bussola non era chiusa, ma solo appoggiata, e mentre da una parte trovò la cosa deplorevole, si sentì come in certi sogni leggeri in cui gli ostacoli si ritirano da soli e si avanza liberamente; favoriti da una meravigliosa fortuna... L'ampia anticamera, pavimentata con grandi piastrelle quadrate, risonava ai suoi passi. Di fronte alla cucina, dove c'era silenzio, sporgevano dalla parete, come un tempo, a un'altezza considerevole, gli originali stambugi delle serve cui si accedeva solo dall'anticamera, da una specie di scala all'aperto. Non c'erano più i grandi armadi e la cassapanca intagliata d'una volta... Il figlio di casa cominciò a salire lo scalone enorme appoggiando la mano alla ringhiera verniciata di bianco e traforata, alzandola a ogni passo e facendola leggermente ricadere al successivo, quasi volesse timidamente provare la possibilità di concedere l'antica fiducia a quella vecchia e solida ringhiera... E sul pianerottolo, davanti all'entrata del mezzanino, si fermò. Alla porta era fissata una targa ai cui, in lettere nere, stava scritto: biblioteca popolare.
Biblioteca popolare?, pensò Tonio Kröger, trovando che lì non c'entrassero affatto né il popolo né la letteratura. Bussò alla porta... Sentì un «avanti», ed entrò. Al suo sguardo curioso e turbato si presentò un mutamento da non credersi neppure.
Il piano era formato di tre stanze in profondità, e le porte di comunicazione stavano aperte, per quasi tutta l'altezza, alle pareti, libri dalla rilegatura uniforme, in lunghe file di scaffali scuri. In ogni stanza, dietro una specie di bancone, se ne stava seduto un povero diavolo. Mentre due volsero solo la testa verso Tonio Kröger, il primo si alzò sollecito, appoggiandosi con entrambe le mani sul piano del tavolo, spinse la testa in avanti, sporse le labbra, alzò i sopraccigli e guardò il visitatore battendo velocemente le palpebre.
«Mi scusi,» disse Tonio Kröger senza distogliere lo sguardo da tutti quei libri. «Io sono forestiero qui, sto visitando la città. Allora, questa è la biblioteca popolare? Mi permetterebbe di dare un'occhiata alla raccolta per farmene un'idea?»
«Certo!» disse l'impiegato battendo le palpebre con maggior energia. «Certo, è permesso a tutti. Vuole solo dare un'occhiata... Gradirebbe un catalogo?»
«No, grazie,» rispose Tonio Kröger. «Mi raccapezzo facilmente.» E cominciò a camminare lento lungo le pareti, dandosi l'aria di esaminare i titoli sul dorso dei libri. Infine prese un volume e, tenendolo aperto in mano, andò a mettersi presso la finestra.
La stanza per la colazione era stata quella. La mattina facevano colazione lì, non nella sala da pranzo grande, dove dalla tappezzeria azzurra sporgevano bianche statue mitologiche... E quella era stata la camera da letto.
Vi era morta la madre di suo padre, di vecchiaia, lottando duramente, perché era una donna di gran mondo, gaudente e attaccata alla vita. E più tardi vi aveva mandato l'ultimo respiro anche suo padre, quel signore alto, corretto, un po' malinconico e pensieroso, con il fiore di campo all'occhiello... Tonio era stato ai piedi del letto di morte, con gli occhi arrossati, preso tutto e sinceramente da un sentimento muto e forte, da affetto e dolore. E anche sua madre, la sua mamma bella e focosa, era stata inginocchiata a quel letto, sciogliendosi in calde lacrime; e poi se n'era andata immensamente distante con quell'artista meridionale... Là dietro però, la terza stanza, la più piccola, ora pure piena di libri e guardata da un povero diavolo, per anni era stata la sua. Se ne ritornava là dopo la scuola, dopo aver fatto, come ora, una passeggiata, a quella parete c'era il suo tavolino nel cui cassetto aveva custodito i suoi primi versi intimi e disperati... Il noce... Una malinconia lancinante lo fece sussultare. Guardò a lato, attraverso la finestra. Il giardino era incolto, ma il vecchio noce, crepitando pesante e stormendo al vento, se ne stava sempre al suo posto. E Tonio Kröger ritornò con gli occhi sul libro che teneva in mano, un'opera letteraria eccellente a lui ben nota. Guardò caratteri e righe nere, seguendo un po' la scorrevolezza artistica del racconto che si elevava a un momento d'effetto, interrompendosi poi in modo suggestivo...
«Sì, davvero ben fatto!» disse, e posato il libro si voltò. E vide l'impiegato sempre in piedi, battere ancora le palpebre con un'espressione di zelo professionale misto a diffidenza preoccupata.
«Una raccolta eccellente, mi pare,» disse Tonio Kröger. «Un'idea generale me la son già formata. Le sono molto obbligato. Adieu.» Andò verso la porta e uscì; ma fu un'uscita incerta, avendo chiaramente intuito che l'impiegato, inquietissimo per quella visita sarebbe rimasto in piedi battendo le palpebre ancora per minuti.
Non si sentiva portato ad inoltrarsi ancora. A casa c'era stato. Su, nelle grandi stanze dietro il portico, ci abitava gente sconosciuta, lo vedeva bene, perché la scala era chiusa da una porta a vetri, un tempo inesistente, e sopra c'era una targhetta con un nome. Scese le scale e, traversando la risonante anticamera, abbandonò la casa dei suoi genitori. Nell'angolo di un ristorante, consumò, tutto assorto, un pasto pesante e grasso, ritornandosene poi all'albergo.
«Ho sbrigato tutto,» disse al signore distinto in nero. «Oggi nel pomeriggio parto.» E ordinò il conto e pure la carrozza che avrebbe dovuto condurlo al porto, al vapore per Copenaghen. Poi salì in camera, si sedette al tavolo, appoggiò la guancia nella mano, fissando silenzioso, con lo sguardo vuoto, il ripiano. Più tardi saldò il conto e preparò la sua roba. All'ora stabilita fu annunziata la carrozza e Tonio Kröger scese, pronto per il viaggio.
Giù ai piedi della scala lo attendeva il signore distinto in nero.
«Scusi!» disse spingendo con i mignoli i polsini nelle maniche. «Perdoni signore, se la disturbiamo ancora per un minuto. Il signor Seehaase, il proprietario dell'albergo, la prega per un colloquio di due parole. Una formalità... Si trova là dietro lui... Se vuole avere la compiacenza di seguirmi... È solo per il signor Seehaase, il proprietario dell'albergo.»
E con gesti invitanti guidò Tonio Kröger verso il fondo dell'atrio. Dove infatti si trovava il signor Seehaase. Tonio Kröger lo conosceva di vista ancora dai vecchi tempi. Piccolo, grasso, dalle gambe storte. I favoriti, ben aggiustati, eran diventati bianchi; ma portava ancora un'ampia giacca di frac e una papalina di velluto ricamata in verde. Inoltre non era solo. Presso di lui, accanto a uno scrittoio fissato alla parete, c'era, elmo in testa, un poliziotto, il quale, tenendo la mano destra inguantata su un foglio scritto in vari colori, davanti a lui sullo scrittoio, guardava Tonio Kröger con quella sua faccia onesta da soldato come se si aspettasse di vederlo sprofondare per terra, una volta giunto al suo cospetto.
Tonio Kröger guardò l'uno e l'altro, e si mise ad attendere.
«Lei viene da Monaco?» gli domandò finalmente il poliziotto con voce bonaria e grave.
Tonio Kröger affermò.
«Lei va a Copenaghen?»
«Sì, sono in viaggio per una stazione balneare danese.»
«Stazione balneare?... Va bene, ma mi deve esibire i documenti,» disse il poliziotto, pronunciando l'ultima parola con soddisfazione particolare.
«Documenti...» Lui documenti non ne aveva. Tirò fuori il portafogli e vi guardò dentro; ma oltre ad cune banconote, vi si trovava solo la bozza di stampa d'una novella, bozza che aveva pensato di correggere non appena giunto alla meta. Non gli piaceva aver da fare con funzionari, e non si era mai fatto rilasciare il passaporto.
«Mi dispiace,» disse, «ma con me non ho nessun documento.»
«Ah, sì?» disse il poliziotto. «Proprio nessuno?... Come si chiama lei?»
Tonio Kröger gli rispose.
«Ed è anche vero?» replicò il poliziotto, sgranchendosi e spalancando improvvisamente le narici.
«Assolutamente vero,» rispose Tonio Kröger.
«Ma che cos'è lei?»
Tonio Kröger deglutì e poi con voce ferma nominò la sua professione. Il signor Seehaase alzò la testa guardandolo in faccia incuriosito.
«Ma!» disse il poliziotto. «E lei rifiuta l'identificazione con un individuo di nome...» «individuo» aveva detto, e poi sillabò, leggendolo dal foglio di carta scritto in diversi colori, un nome strambissimo e romantico, che sembrava una mescolanza bizzarra di suoni di diverse razze, e che Tonio Kröger nell'istante successivo aveva già dimenticato, «... figlio di ignoti,» continuò, «e senza fissa dimora, il quale è ricercato dalla polizia di Monaco per parecchie truffe e per altri reati, e probabilmente è in fuga per la Danimarca?»
«Non solo lo dichiaro, ma...» disse Tonio Kröger, facendo un movimento nervoso con le spalle... La cosa suscitò una certa impressione.
«Come? Ho capito, certo!» disse il poliziotto. «Ma che lei non possa esibire proprio niente!»
Anche il signor Seehaase intervenne in tono accomodante.
«Il tutto è solo una formalità,» disse, «e nient'altro! Lei deve pensare che il funzionario fa solo il suo dovere. Se soltanto lei potesse provare in un modo qualsiasi la sua identità... Un documento...»
Tutti tacquero. Doveva lui metter fine all'incidente, facendosi riconoscere, rivelando al signor Seehaase di non essere un filibustiere senza fissa dimora, di non essere di nascita uno zingaro nel carrozzone verde, bensì il figlio del console Kröger, della famiglia dei Kröger? No, non ne aveva voglia di farlo. E non erano un po' dalla parte della ragione, in fondo, questi uomini dell'ordine pubblico? In un certo senso era d'accordo con loro... Scrollò le spalle, restandosene muto.
«Ma cos'ha lì?» domandò il poliziotto. «Lì nel portafogli?»
«Qui? Niente. È una bozza di stampa,» rispose Tonio Kröger.
«Una bozza di stampa? E come mai? Mi faccia un po' vedere.»
E Tonio Kröger gli consegnò il suo lavoro. Il poliziotto lo aprì disteso sullo scrittoio e cominciò a leggerlo. Anche il signor Seehaase si accostò per partecipare alla lettura. Tonio Kröger guardò da sopra le loro spalle per vedere a che punto fossero. Un punto buono era. Un momento d'effetto che lui aveva elaborato eccellentemente. Era soddisfatto di se stesso.
«Guardi!» disse. «Qui c'è il mio nome. Questo l'ho scritto io, e ora vien pubblicato, capisce.»
«Be', questo basta!» disse il signor Seehaase con decisione e, afferrati i fogli, li ripiegò restituendoglieli. «Deve bastare, Petersen!» ripeté brevemente mentre socchiudeva furtivo gli occhi scuotendo il capo in segno di diniego. «Non possiamo trattenere ancora il signore. La carrozza aspetta. La prego di scusare il piccolo disturbo, signore. Il funzionario ha fatto solo il suo dovere, ma io glielo avevo detto subito che era sulla pista sbagliata...»
Ma guarda! pensò Tonio Kröger.
Il poliziotto non sembrava molto d'accordo; obiettò ancora qualcosa di un «individuo» e «esibire». Ma il signor Seehaase, con ripetute espressioni di rammarico, guidò l'ospite di nuovo nell'atrio, in mezzo ai due leoni, lo accompagnò alla carrozza dove, tra dimostrazioni di stima, chiuse personalmente lo sportello. E poi la carrozza ridicolmente alta e larga, s'avviò traballando, tintinnando e strepitando giù per le ripide stradette, verso il porto.
Questo fu lo strano soggiorno di Tonio Kröger nella sua città natale.

VII

Cadeva la notte e in uno splendore argenteo stava levandosi la luna, quando la nave di Tonio Kröger entrò in mare aperto. A prua, avvolto nel cappotto per la forza sempre più crescente del vento, guardava l'oscuro incresparsi e rincorrersi delle onde forti e lisce che, accavallandosi, s'incontravano frangendo sonore, fluttuando in direzioni impreviste e scintillando di colpo schiumose.
Si sentiva pervaso da uno stato d'animo instabile e da un'estasi muta. Era rimasto un po' scosso che nella sua città volessero arrestarlo come un filibustiere qualsiasi, è vero... sebbene in un certo senso lo avesse trovato giusto. Poi però, dopo essersi imbarcato, s'era trattenuto a guardare, come a volte da ragazzo con suo padre, le operazioni di carico delle merci con cui, tra un vociare misto di danese e di basso sassone, veniva riempito il ventre profondo della nave, aveva visto calare oltre a balle e casse, anche un orso bianco e una tigre reale, rinchiusi in gabbie dalle inferriate solide, appena arrivati da Amburgo e destinati a un serraglio danese; così s'era distratto. Mentre poi il vapore scivolava tra le piatte rive del fiume, aveva dimenticato del tutto l'interrogatorio del poliziotto Petersen, e quanto invece era accaduto prima, i sogni tristi e dolorosi della notte, la passeggiata, la vista del noce, aveva ripreso vigore nell'anima sua. E adesso, dato che il mare s'apriva, vedeva lontano la spiaggia su cui da bambino aveva origliato i sogni estivi del mare, vedeva il bagliore del faro e le luci dell'albergo dove aveva abitato con i suoi genitori... Il mar Baltico! Appoggiò la testa contro il forte vento salato che, libero e sfrenato, soffiava avvolgendo gli orecchi, provocando un capogiro lieve, uno stordimento soffocato in cui si perdeva, inerte e beato, il ricordo di tutte le cose cattive, di tormenti ed intrighi, di intenzioni e fatiche. E in quel sibilare, frangere, spumeggiare e gemere intorno a lui, credette di sentire il fremere e il cigolare del vecchio noce, lo stridio d'un cancello... Annottava sempre più.
«Le stelle, o Dio, guardi un po' le stelle,» disse d'un tratto una voce dalla cantilena pesante, che sembrava venire dall'interno d'una botte. La conosceva. Apparteneva ad un uomo fulvo e semplicemente vestito, con palpebre arrossate e un aspetto freddo-umido come se avesse appena fatto il bagno. A cena, sottocoperta, era stato vicino di Tonio Kröger, e aveva mangiato, con movimenti trepidi e modesti, una straordinaria quantità di omelette di gamberi. Era accanto a lui, adesso, appoggiato al parapetto e guardava su verso il cielo tenendosi il mento tra pollice e indice. Senza dubbio si trovava in uno di quegli stati d'animo eccezionali e solenni-meditativi in cui le barriere tra gli uomini s'abbassano, il cuore s'apre anche agli estranei e la bocca pronuncia cose davanti alle quali, di solito, si chiuderebbe vergognosa.
«Guardi, signore, ma guardi un po' le stelle. Eccole là, scintillanti, e tutto il cielo Dio sa come n'è pieno. E ora si figuri, guardar su e pensare che molte di esse sono più grandi della terra, come ci si deve sentire? Noi uomini abbiamo inventato il telegrafo e il telefono e abbiamo fatto tanti progressi nell'epoca moderna, sì, ecco quel che abbiamo fatto. Ma se guardiamo lassù, dobbiamo pur riconoscere e capire che in fondo siamo vermi, miserabili vermi e nient'altro... ho ragione o no, signore? Sì, siamo proprio vermi!» rispose a se stesso, e annuì umile e compunto verso il firmamento.
Ahi... no, quello la letteratura in corpo non ce l'ha!, pensò Tonio Kröger. E gli venne subito in mente qualcosa che aveva letto da poco tempo, il saggio d'un celebre scrittore francese sulla visione cosmologica e psicologica del mondo; belle ciance aveva fatto quello!
Rivolse al giovane una specie di risposta all'osservazione profondamente sentita e poi continuarono a parlare appoggiati al parapetto, guardando lontano nella sera agitata e dai chiarori irregolari. Venne a sapere che il compagno di traversata era un giovane commerciante di Amburgo il quale approfittava delle ferie per quel viaggio di piacere.
«Devi andartene un po' con il piroscafo a Copenaghen, penso, e adesso eccomi qua,» disse, «e finora è persino tutto bello. Ma la storia delle omelette di gamberi no, non era una cosa giusta, signore, lo vedrà lei, perché ci sarà tempesta stanotte, lo ha detto il capitano stesso, e con un mangiare così indigesto nello stomaco, non sarà certo un divertimento...»
Tonio Kröger ascoltava tutta quella balordaggine premurosa con un senso familiare e amichevole.
«È vero,» disse, «da queste parti il mangiare è sempre troppo pesante. E fa diventare pigri e malinconici.»
«Malinconici?» ripeté il giovane guardandolo sconcertato. «Lei è forestiero, signore?» gli domandò improvvisamente.
«Sì, certo, vengo da lontano!» rispose Tonio Kröger facendo con il braccio un movimento vago e protettivo.
«Ma lei ha ragione,» disse il giovane. «Lo sa Dio se lei ha ragione su quanto dice della malinconia; io sono quasi sempre malinconico, specialmente poi in serate come questa, quando in cielo ci sono le stelle.» E di nuovo puntellò il mento tra pollice e indice.
Certamente scrive versi, pensò Tonio Kröger, versi da commerciante, sinceri e profondi...
La sera stava avanzando e il vento soffiava con tanta violenza da impedire la conversazione. Così decisero di dormire un pochino e si augurarono la buona notte.
Tonio Kröger si distese, in cabina, sulla piccola cuccetta, ma non riuscì a riposarsi. Il vento forte e quel suo acre odore gli avevano provocato una strana eccitazione, si sentiva agitato quasi attendesse impaziente qualcosa di dolce. Inoltre le vibrazioni formantesi quando la nave scivolava su un'onda ripida e l'elica girava con un crampo spasmodico fuori dell'acqua, gli causavano un brutto malessere. Si rivestì completamente e salì all'aperto.
Davanti alla luna stavano inseguendosi delle nuvole. Il mare ballava. Non in cavalloni tondi e uniformi di una normale increspatura, ma dilaniato, sferzato, sconvolto, il mare, lontano, in una luce pallida e tremolante, guizzava e rimbalzava alto, con lingue giganti appuntite a forma di fiamma, sollevando accanto ad abissi schiumosi, immagini frastagliate e inverosimili, quasi in un gioco furibondo scagliasse in aria, con la forza di braccia enormi, la schiuma. Il vapore stava navigando con difficoltà; arrancando, rullando e scricchiolando, s'apriva il varco in quel tumulto, e a volte si sentivano urlare, nella stiva, l'orso e la tigre che soffrivano il mal di mare. Un uomo in impermeabile di tela cerata, il cappuccio sulla testa e una lanterna appesa alla cintola, andava su e giù a gambe larghe, tenendosi faticosamente in equilibrio sulla tolda. Là dietro invece, proteso oltre il bordo, c'era il giovane di Amburgo che se la passava male. «O Dio,»disse con voce cavernosa ed esitante non appena ebbe scorto Tonio Kröger, «guardi un po' l'insurrezione degli elementi, signore!» Poi però, essendo stato interrotto, si voltò in fretta.
Tonio Kröger, tenendosi a una gomena tesa, guardava fuori in tutta quella violenza sfrenata. Con una sensazione di gioia in cuore, si sentì abbastanza potente da coprire il fragore della tempesta e dei flutti. Un canto al mare, infiammato d'amore, echeggiò in lui. Tu, amico furioso della mia gioventù, eccoci di nuovo riuniti...
Poi però la poesia era finita. Restò senza conclusione, non prese forma precisa, non venne forgiata con serenità in qualcosa di compiuto. Il suo cuore viveva...
A lungo se ne stette così; poi si distese su una panca del ponte e guardò su nel cielo, dove tremolavano le stelle. E s'assopì persino un poco. E quando la schiuma fredda gli schizzava in viso, nel dormiveglia, sentiva come una carezza.
Scogliere cretacee a piombo sul mare, spettrali al chiaro di luna, furono in vista e s'avvicinavano; era Möen, l'isola. E di nuovo sopravvenne il sopore, interrotto da spruzzi di pioggerella salmastra che pungevano taglienti il viso, facendo irrigidire i lineamenti... E quando si svegliò, era ormai giorno, una giornata grigio chiaro e fresca, e il mare verde, più calmo. A colazione rivide il giovane commerciante il quale, arrossendo violentemente, forse per la vergogna d'aver raccontato al buio, cose tanto poetiche e ridicole, lisciandosi contropelo con tutt'e cinque le dita i baffetti fulvi, gli gridò un rigido saluto militaresco, cercando poi, timoroso, di evitarlo.
E Tonio Kröger sbarcò in Danimarca. Arrivò a Copenaghen, distribuì mance a tutti coloro che facevan vista di averne diritto, dalla camera dell'albergo, per tre giorni, andò vagando per la città portando, aperta davanti a sé, la guida e comportandosi come uno straniero distinto che desiderasse arricchire le proprie cognizioni. Contemplò la piazza del palazzo reale e il «cavallo» che c'era in mezzo, sollevò uno sguardo rispettoso verso le colonne della Frauenkirche, stette a lungo davanti alle sculture nobili e graziose di Thorwaldsen, salì sulla Torre rotonda, visitò i castelli e passò due belle serate al Tivoli. Ma non solo queste furono, in realtà, le cose da lui viste.
Alle case, che spesso avevano l'aspetto delle vecchie case della sua città natale, con frontoni inarcati e traforati, vide nomi che gli erano noti dai bei tempi, che sembravano indicargli delicatezze e preziosità, e con tutto ciò contenevano una specie di rimprovero, di rammarico e di desiderio per cose perdute. E ogni dove, respirando a boccate lente e pensose l'umida aria di mare, vedeva occhi così azzurri, capelli così biondi, visi di tipo e forme veduti nei sogni tanto dolorosi e contriti della notte passata nella città natale. Poteva accadere che per la strada uno sguardo, una parola argentina, uno scoppio di risa, lo colpisse nell'intimo...
Non ci si poteva più vedere in quella città briosa. Lo agitavano un'ansia dolce e assurda, per metà ricordo e per metà attesa, e il desiderio di potersi sdraiare tranquillo in un posto qualsiasi della spiaggia e non dover più recitare la parte del turista affaccendato. Così s'imbarcò di nuovo, e in una giornata cupa (il mare era nero) navigò lungo la costa settentrionale di Själand, verso Helsingör. Poi proseguì subito il viaggio in vettura, per altri tre quarti d'ora, sulla strada sempre un po' di sopra del mare, finché giunse alla meta vera e propria, al bianco alberghetto balneare con le persiane verdi, situato nel mezzo d'un gruppo di casette basse, dalla cui torre con tetto di legno si vedeva il Sund e la costa svedese. Vi prese alloggio occupando la camera luminosa che gli era stata preparata, riempì armadio e scansie con la roba che s'era portato, accingendosi a viverci per un pezzo.

VIII

Il settembre stava ormai avanzando: in Aalsgaard non c'erano più molti ospiti. Durante i pasti, nella grande sala da pranzo dal soffitto di travi, al pianterreno, le cui finestre alte davano sulla veranda a vetri e sul mare, a capotavola ci stava la padrona, una donna attempata con i capelli bianchi, occhi scialbi, guance rosa delicato e voce instabile cinguettante, la quale cercava sempre di mettere insieme un po' graziosamente sulla tovaglia le sue mani rosse. C'era un signore anziano, dal collo corto, i baffi bianchi alla marinara e il viso azzurrognolo scuro, un commerciante di pesci venuto dalla capitale, il quale parlava il tedesco. Sembrava completamente congestionato e con tendenza all'apoplessia, perché respirava poco e a scatti alzando di tanto in tanto l'indice inanellato a una delle narici, per premerla e procurare così all'altra, soffiando con forza, un po' d'aria. Ciò nonostante faceva sempre onore alla bottiglia d'acquavite che, tanto a colazione quanto a pranzo e a cena, gli stava davanti. Gli altri presenti erano tre giovani americani con il precettore che in silenzio s'aggiustava gli occhiali sul naso e di giorno giocava al pallone con i ragazzi. I capelli arancione li portavano pettinati con la scriminatura nel mezzo, ed i loro visi erano lunghi e immobili. «Please give me the wurst-things there!» diceva l'uno. «That's not wurst, that's schinken!» diceva un altro, ed era tutto quello con cui, tanto loro quanto il precettore, contribuivano alla conversazione; altrimenti se ne stavano seduti in silenzio e bevevano acqua calda.
Tonio Kröger non si sarebbe augurato nessun altro tipo di commensali. Si godeva la pace, ascoltava i suoni gutturali danesi, le vocali chiare e cupe, con cui di tanto in tanto chiacchieravano il commerciante di pesci e la padrona, scambiava a volte, con il primo, qualche comune osservazione sul livello del barometro, e si alzava poi per andare di nuovo, passando per la veranda, giù alla spiaggia dove aveva già trascorso molte ore della mattinata.
Talvolta laggiù l'aria era quieta e come d'estate. Il mare riposava inerte e calmo a strisce azzurre, verde bottiglia e rossicce, sfiorato dallo scintillio argenteo dei riflessi di luce, il fuco seccava al sole e le meduse svaporavano. Nell'aria c'era odore un po' di marcio e un po' del bitume della barca da pesca alla quale Tonio Kröger, seduto sulla sabbia, appoggiava la schiena, girato così da avere davanti agli occhi l'orizzonte aperto e non la costa svedese; ma l'alito lieve del mare sfiorava pulito e fresco ogni cosa.
E vennero giornate grigie e tempestose. Le onde flettevano la testa, come tori lì lì per scoccar la cornata, rovesciandosi furiose contro la spiaggia che, lambita fin molto in alto, era cosparsa di alghe luccicanti d'umido, di conchiglie e di rottami di legno. Tra le allungate colline ondose s'estendevano, sotto il cielo coperto, le valli verde-pallido-schiumanti; ma dove, dietro le nuvole, si trovava il sole, sulle acque c'era uno scintillio vellutato biancastro.
Tonio Kröger, avvolto negli spruzzi e nel vento, si sprofondava in quel fragore eterno, intenso, assordante da lui tanto amato. Se si voltava per andarsene, allora gli sembrava d'essere attorniato, d'un tratto, da calma e calore. Ma sapeva d'avere alle spalle il mare: chiamava, attirava e salutava. E lui sorrideva.
Si avviava verso l'interno del paese, per strade di campagna, nella solitudine, ben presto entrava in un faggeto collinoso che s'estendeva lontano nei dintorni. Si sedeva nel muschio, appoggiato ad un albero così da poter scorgere fra i tronchi una striscia di mare. A volte il vento gli portava lo scroscio della risacca, dal suono simile a quello di assi cadenti lontano una sull'altra. Sulle cime degli alberi, stridio di cornacchie, rauco, insulso e svanente... Teneva un libro sui ginocchi, ma senza leggerne neppure una riga. Godeva un oblio profondo, un librarsi redento su spazio e tempo, e solo di tanto in tanto sentiva il cuore scosso da una pena, una sensazione breve e pungente di malinconia e pentimento, ma era troppo pigro e assorto per chiederle nomi e provenienza.
Così passarono alcuni giorni; non avrebbe saputo dire quanti, e non desiderava saperlo. Poi però ne venne uno in cui accadde qualcosa; accadde alla luce del scie e in mezzo alla gente, e Tonio Kröger non ne fu nemmeno molto sorpreso.
Quel giorno prese fin dall'inizio una piega festosa e incantevole. Tonio Kröger si svegliò molto presto e, d'un tratto, si scosse dal torpore del sonno con uno spavento leggero e indefinito, credendo di vedere un miracolo, una magia fiabesca di luci. La sua camera, esposta con vetrata e balcone verso il Sund, e divisa da una sottile tenda bianca in soggiorno e riposo, era tappezzata di colori morbidi e arredata con mobili leggeri e chiari, così da offrire sempre un aspetto luminoso e cordiale. Ma i suoi occhi insonnoliti se la videro davanti immersa in una trasfigurazione luminosa ultraterrena, completamente affondata in un infinito splendore roseo, incantevole e profumato che indorava pareti e mobili, trasformava la tenda in una blanda incandescenza rossa... Tonio Kröger per un po' non capì che stava accadendo. Quando però fu davanti alla vetrata e guardò fuori, vide che era il sole nascente.
Per parecchi giorni il tempo era stato cupo e piovoso; ma ora il cielo si spiegava quasi drappo teso di seta azzurro-pallido, trasparendo chiaro su mare e terra; e attraversato e avvolto da nuvole irradiate di rosso e oro, si alzava solenne il disco del sole sul mare che, increspato di luce tremolante, pareva rabbrividire e infocarsi... Così cominciò la giornata, e Tonio Kröger, confuso e felice, si gettò nel vestito, fece colazione prima di tutti gli altri giù nella veranda, e poi, dalle piccole cabine di legno, nuotò per un lungo tratto fuori nel Sund, facendo, dopo, una lunga camminata di ore sulla spiaggia. Al ritorno, davanti all'albergo, c'erano ferme parecchie vetture a omnibus, e dalla sala da pranzo osservò che, tanto nel soggiorno adiacente, dove c'era il pianoforte, quanto nella veranda e sulla terrazza, davanti ai tavoli rotondi c'era seduta una gran quantità di gente, uomini e donne vestiti da piccoli borghesi, i quali stavano assaporando, immersi in una animata conversazione, birra e pane imburrato. Famiglie intere, gente anziana e giovane, persino un paio di bambini.
Alla seconda colazione (la tavola era colma di cibi freddi, carne affumicata, salata e arrostita), Tonio Kröger s'informò su quanto stesse accadendo.
«Turisti!» disse il commerciante di pesci. «Gitanti di Helsingör, venuti a far quattro salti! Dio ce ne liberi, stanotte non potremo dormire! Ci sarà musica, musica e ballo, e si ha da temere che duri molto. È un convegno di famiglie, una scampagnata con annesso trattenimento, in poche parole, un viaggio in comitiva o qualcosa del genere, e si godono la bella giornata. Sono venuti in battello e in vettura, e ora stanno facendo colazione. Più tardi faranno una gita, ma stasera ritornano, e poi qui in sala ci sarà una festicciola di ballo. Maledizione, non chiuderemo occhio...»
«E un diversivo grazioso,» disse Tonio Kröger.
E non si parlò più per molto tempo. La padrona continuò ad aggiustare le sue dita rosse, il commerciante di pesci a soffiare dalla narice destra per procurarsi un po' d'aria, e gli americani a bere acqua calda, facendo per di più il muso lungo.
Improvvisamente ecco il fatto: Hans Hansen e Ingeborg Holm attraversavano la sala...
Tonio Kröger, piacevolmente stanco per il bagno e per la svelta camminata, era appoggiato alla sedia e stava mangiando salmone affumicato su pane abbrustolito; era seduto rivolto alla veranda e al mare. D'un tratto la porta s'aprì e, la mano nella mano, i due entrarono, gironzolando e senza fretta. Ingeborg, la bionda Inge, era vestita di chiaro, come di solito alle lezioni di ballo del signor Knaak. Il leggero vestito fiorato le arrivava fino alle caviglie, e sulle spalle portava una larga guarnizione di tulle bianco, scollata a punta, che lasciava libero il collo morbido e flessuoso. Il cappello con i nastri legati pendeva da un braccio. Era forse un pochino più matura di prima e portava la meravigliosa treccia bionda avvolta sulla testa; Hans Hansen, invece, era proprio come sempre. Il giaccone da marinaio con i bottoni d'oro, sul quale alle spalle e sulla schiena si posava il largo colletto blu; il berretto alla marinara con i nastri corti lo teneva nella mano penzoloni, dondolandolo avanti e indietro spensieratamente. Gli occhi di Ingeborg, dal taglio sottile, erano rivolti altrove, forse perché lei era un po' imbarazzata per la gente che, mangiando, la guardava. Solo Hans Hansen teneva la testa voltata proprio, e a dispetto di tutti, verso la tavolata e squadrava, provocante e in un certo senso altezzoso, con i suoi occhi azzurro acciaio, i commensali, uno dopo l'altro; aveva persino abbandonato la mano di Ingeborg, per agitare con maggior impeto avanti e indietro il suo berretto e mostrare qual uomo fosse. I due quindi, sullo sfondo del mare calmo e sempre più azzurro, passarono sotto gli occhi di Tonio Kröger, attraversando la sala per la lunghezza e sparendo dalla parte opposta, nel soggiorno.
Ciò accadde alle undici e mezzo del mattino; e mentre gli ospiti dell'albergo stavano ancora facendo colazione, la comitiva, accanto e nella veranda, s'alzò e, senza attraversare la sala da pranzo, lasciò l'albergo dall'ingresso laterale. Li si sentirono salire, tra scherzi e risa, sulle vetture, si sentirono i veicoli, uno dopo l'altro, scricchiolando, mettersi in movimento sulla strada e poi andarsene rumorosi.
«Allora ritornano?» domandò Tonio Kröger.
«E come!» disse il commerciante di pesci. «Purtroppo! Hanno ordinato la musica, si figuri un po', e io dormo qui sopra la sala!»
«È un diversivo grazioso,» ripeté Tonio Kröger. Poi si alzò e se ne andò via.
La giornata la passò come aveva passato le altre, alla spiaggia, nel bosco, tenendo un libro sui ginocchi e guardando, con gli occhi socchiusi, il sole. Soltanto un pensiero aveva. Che sarebbero ritornati e avrebbero fatto una festicciola nella sala; e non fece che rallegrarsene con una gioia trepidante e dolce per tutti quegli anni morti non più sentita. Una volta si ricordò, così di sfuggita, per una certa associazione d'idee, d'un conoscente lontano, di Adalbert, il novellista, il quale, sapendo ciò che voleva, se n'era andato al caffè per sfuggire la primavera. E ci fece una scrollatina di spalle...
Il pranzo fu servito prima del solito, e si cenò anche più presto del consueto, nel soggiorno, perché in sala erano in corso i preparativi per il ballo: tutto era stato messo in disordine in maniera festosa. Poi, era già buio e Tonio Kröger se ne stava in camera sua, per la strada e in casa ci fu di nuovo animazione. Ritornavano i gitanti; arrivavano persino altri ospiti da Helsingör, in bicicletta e in carrozza, mentre in casa si sentiva un violino alla ricerca dell'accordatura e un clarinetto eseguire le scale naseggianti... Tutto faceva prevedere che ci sarebbe stata una bella festa di ballo.
Finalmente l'orchestrina attaccò una marcia: smorzata e ritmica risonò fin sopra; le danze furono aperte con una polonaise. Tonio Kröger stette ancora un po' seduto in silenzio, e ascoltò. Ma quando udì il tempo di marcia trasformarsi in tempo di valzer, si alzò, uscendo quatto quatto e silenzioso dalla sua camera.
Dal corridoio in cui si trovava, era possibile raggiungere, per una scala di servizio, l'ingresso laterale dell'albergo e di là, senza dover attraversare nessuna stanza, la veranda a vetri. S'avviò per quella strada, in silenzio e furtivo come se si trovasse su una via proibita, cercò a tastoni con cautela nel buio, attratto irresistibilmente da quella musica stupida e cullante beata, i cui suoni gli pervenivano già chiari e inattutiti.
La veranda era vuota e non illuminata, ma la vetrata verso la sala, dove le due grandi lampade a petrolio con diffusori bruniti irradiavano una luce chiara, era aperta. Vi s'introdusse camminando leggero, e la gioia furtiva di starsene lì al buio e poter spiare non visto quelli che ballavano, gli provocava un formicolio sulla pelle. In fretta e curioso, volse lo sguardo verso i due che cercava...
La festa sembrava aver raggiunto il pieno dell'allegria, sebbene fosse cominciata da appena mezz'ora; ma tutti vi erano arrivati già entusiasti ed eccitati, dopo aver passato la giornata intera in compagnia, spensierati e felici. Nel soggiorno, che Tonio Kröger poteva dominare con lo sguardo se osava spingersi un po' più avanti, s'erano riuniti parecchi signori anziani per giocare a carte, fumare e bere; altri invece sedevano con la moglie in prima fila, sulle sedie di felpa accanto alle pareti della sala, e osservavano il ballo. Tenendo le mani poggiate sui ginocchi allargati, gonfiavano le guance con un'espressione soddisfatta, mentre le madri, cuffia in testa, le mani riunite sotto il petto e la testa piegata a lato, guardavano il trambusto dei giovani. Alla parete lunga della sala era stato eretto un palco dove i musicanti ce la stavano mettendo tutta. C'era persino una tromba: soffiava con una certa cautela esitante, come se si spaventasse della propria voce che, inoltre, di continuo svaniva e steccava... Dondolando, le coppie giravano attorno, mentre altre camminavano per la sala a braccetto. Non erano vestiti per il ballo, bensì come per una domenica d'estate da passare all'aperto: i cavalieri in abiti di taglio provinciale, che, si vedeva, erano stati riguardati per tutta la settimana, e le ragazze in vestiti chiari e leggeri con mazzetti di fiori di campo al corsetto. Nella sala c'erano anche un paio di bambini che, a modo loro, ballavano insieme, persino quando la musica taceva. Un uomo dalle gambe lunghe e giacchetta a coda di rondine, un bellimbusto da provincia con occhiali e capelli arricciati a ferro, avventizio postale o qualcosa del genere, simile all'incarnazione d'un personaggio comico di un romanzo danese, aveva l'aria d'essere il festaiolo e caporione del ballo. Sollecito, sudando e concentrandosi con tutta l'anima, era nel medesimo istante dappertutto, si dimenava occupatissimo per la sala, posando, prima, artisticamente le punte e sovrapponendo in modo strano i piedi, infilati in stivaletti militari aguzzi e lisci, agitava le braccia in aria, deliberava, chiedeva musica, batteva le mani, e nel fare il tutto, i nastri della grande fascia colorata, il distintivo della sua carica fissato alla spalla; verso cui di tanto in tanto volgeva amorevolmente il capo, svolazzavano dietro di lui.
Sì, c'erano anche loro, i due che la mattina erano passati davanti a Tonio Kröger alla luce del sole, li rivide e rabbrividì di gioia scorgendoli quasi nello stesso momento. Vicinissimo a lui, subito alla porta, c'era Hans Hansen; a gambe divaricate, piegato in avanti, stava mangiandosi, pian piano, una grossa fetta di torta, tenendo il cavo della mano sotto il mento per raccogliere le briciole. E là, alla parete, era seduta Ingeborg Holm, la bionda Inge, e l'avventizio stava appunto dimenandosi attorno a lei per invitarla, con un inchino manierato, eseguito ponendo una mano alla schiena e infilandosi graziosamente l'altra in petto; ma Inge scosse il capo facendo capire d'essere trafelata e di voler un po' riposare, e l'avventizio allora le si sedette accanto.
Tonio Kröger li guardò, i due per i quali nel passato aveva sofferto l'amore... Hans e Ingeborg. Erano loro non tanto in virtù delle singole caratteristiche e della similitudine dell'abbigliamento, quanto invece in forza della somiglianza alla razza e alla specie, a quel tipo chiaro dagli occhi azzurro acciaio e dai capelli biondi che suscita un'idea di purezza, inalterabilità, serenità, e di ritrosaggine intangibile al tempo stesso orgogliosa e semplice... Li guardò, guardò Hans Hansen, ardito e ben formato come non mai, largo di spalle e snello ai fianchi, con il vestito alla marinara, guardò Ingeborg, in una certa maniera spavalda, gettare a lato, ridendo, la testa, portare, in una certa maniera, la mano alla nuca, una mano da ragazzina non particolarmente affusolata, non particolarmente graziosa, così che il velo bianco della manica le scivolò giù dal gomito, e di colpo la nostalgia gli scosse il petto con un tal dolore che involontariamente indietreggiò, perché non gli si vedesse la contrizione del volto.
Vi avevo dimenticati? si domandò. No, mai! Né te, Hans, e neppure te, bionda Inge! Voi eravate coloro per cui ho lavorato, e quando sentivo un applauso, mi guardavo furtivamente attorno per vedere se anche voi c'eravate... Lo hai poi letto il Don Carlos Hans Hansen, come mi avevi promesso al cancello del vostro giardino? Non lo fare! Non lo esigo più da te. Che te ne importa del re che piange, perché è solo? Non render cupi e imbambolati i tuoi occhi chiari, ostinandoti in versi e malinconia... Essere come te! Ricominciare daccapo, crescere simile a te, leale, allegro e semplice, secondo norma e regola, d'accordo con Dio e il mondo, essere amato da innocenti e felici, prendere in moglie te, Ingeborg Holm, e avere un figlio come te, Hans Hansen... e libero dalla maledizione della conoscenza e del tormento creativo, vivere, amare e lodare in beata mediocrità!... Ricominciare un'altra volta? Ma non servirebbe a niente. Sarebbe di nuovo tutto così... tutto avverrebbe di nuovo come è avvenuto. In quanto certuni son costretti a smarrirsi, perché una via giusta per essi non esiste affatto.
Ora la musica taceva; c'era l'intervallo e vennero offerti i rinfreschi. L'avventizio correva in giro con un vassoio pieno d'insalata d'aringhe e serviva personalmente le signore: davanti a Ingeborg Holm si piegò persino su un ginocchio per porgerle la coppetta, e lei ne arrossì di gioia.
Si stava cominciando, nella sala, a rivolger l'attenzione allo spettatore sotto la vetrata, cui pervenivano da visi graziosi e accaldati, sguardi estranei e scrutanti; ciò nonostante se ne restò al suo posto. Anche Ingeborg e Hans lo sfiorarono, quasi contemporaneamente, con gli occhi, con quella indifferenza totale che quasi sembra disprezzo. All'improvviso però si rese conto che da qualche posto uno sguardo lo stava fissando... Volse il capo e i suoi occhi s'incontrarono subito con quelli di cui aveva sentito il contatto. Non lontano c'era una ragazza dal viso pallido, affilato e grazioso, che lui aveva notato già prima. Non aveva ballato molto, i cavalieri non s'erano occupati di lei in modo particolare, ed egli l'aveva vista star seduta alla parete, sola e con le labbra arcignamente serrate. Anche adesso era sola. Portava un abito chiaro e vaporoso, come le altre, ma sotto la stoffa diafana, trasparivano le spalle nude, appuntite e misere, e il collo era piantato così in basso tra quelle spalle meschine, che la ragazza pareva quasi un po' deforme. Le mani ricoperte di mezzi guanti sottili, le teneva davanti al seno piatto, così che le punte delle dita si sfioravano. La testa piegata, guardava Tonio Kröger dal basso in alto con i suoi occhi scuri e offuscati. Lui si voltò...
Hans e Ingeborg gli stavan seduti vicinissimo. Egli le si era messo accanto quasi fosse sua sorella, e circondati da altri ragazzi dalle guance rosse, mangiavano, bevevano, chiacchieravano, si divertivano e si prendevano in giro con voci squillanti, ridendo forte, nell'aria. Non poteva avvicinarsi un pochino? Non poteva rivolgere a lui o a lei una parola scherzosa che gli fosse venuta in mente, cui essi avrebbero dovuto rispondere perlomeno con un sorriso? Lo avrebbe reso felice, lo desiderava; poi si sarebbe ritirato contento in camera sua, cosciente di aver stabilito con i due una piccola complicità. Pensò che cosa avrebbe potuto dire; ma non ebbe il coraggio di dirlo. E poi sarebbe pure accaduto come sempre: non lo avrebbero capito, avrebbero ascoltato con disappunto quanto lui sapeva dire. Perché la lingua loro non era come la sua.
Sembrava che le danze dovessero ricominciare. L'avventizio stava sviluppando una vasta attività. Correva a destra e a sinistra, esortava tutti a impegnarsi, sgombrava con l'aiuto del cameriere sedie e bicchieri, impartiva ordini ai musicanti e spingeva per le spalle, uno per uno, i balordi che non sapevano dove mettersi. Che s'intendeva fare? Ogni quattro coppie formavano un quadrato... Un ricordo terribile fece arrossire Tonio Kröger. Si ballava la quadriglia.
La musica attaccò e le coppie ricominciarono, tra inchini, a incrociarsi. L'avventizio comandava; comandava addirittura in francese, emettendo i suoni nasali in un modo incomparabilmente distinto. Ingeborg Holm ballava proprio davanti a Tonio Kröger, nel quadrato subito accanto alla vetrata. Dinanzi a lui si moveva, incedendo e girando, su e giù, avanti e indietro; di tanto in tanto un profumo, emanato dai capelli o dalla stoffa delicata dell'abito di lei, lo sfiorava, e lui chiudeva gli occhi provando una sensazione da tempo ben nota, di cui in tutti quei giorni aveva lievemente sentito l'aroma e il fascino aspro, e che ora lo riempiva di nuovo con tutto il suo dolce tormento. Ma che era? Malinconia? Tenerezza? Invidia? Disprezzo di se stesso?... Moulinet des dames! Ridesti tu, bionda Inge, mi canzonasti quando io ballai moulinet rendendomi tanto pietosamente ridicolo? E rideresti anche oggi, ora che son diventato qualcosa come un uomo celebre? Sì, lo faresti, avendo tre volte ragione! Anche se io, io tutto solo, avessi creato le nove sinfonie, Il mondo come volontà e rappresentazione e Il Giudizio Universale, avresti eternamente ragione di ridere... La guardò e gli venne in mente un verso di cui da lungo tempo non s'era ricordato, ma che gli era tanto familiare e affine: «Dormire vorrei, ma tu vuoi danzare.» La conosceva così bene la pesantezza malinconico-nordica, intimo-goffa che parlava da quel verso. Dormire... Desiderare di poter vivere proprio e del tutto secondo il sentimento che, senza il dovere di diventare fatto e danza, riposa in se stesso dolce e pigro... e tuttavia danzare, agile e disinvolto, dover eseguire la difficile, difficile e pericolosa danza sul rasoio dell'arte, senza mai dimenticare completamente l'assurdità umile che c'era nel voler danzare, mentre si amava...
Di colpo le danze si trasformarono in un movimento folle e sfrenato. I quadrati si erano sciolti e tutti schizzavano attorno, saltando e scivolando; la quadriglia fu chiusa in un galoppo. Le coppie volavano, al tempo forzato della musica delirante, davanti a Tonio Kröger, traversando di corsa la sala, incalzandosi e superandosi tra brevi risa affannate. Ne arrivò una, sgambettando, trascinata dall'inseguimento generale, stridendo e vorticando in avanti. La ragazza aveva il viso pallido e grazioso e spalle magre e troppo alte. E improvvisamente, proprio davanti a lui, ecco che s'incespicano, sdrucciolano e stramazzano... La ragazza pallida cadde a terra. Cadde in modo tanto violento da sembrare persino pericoloso, e con lei cadde anche il cavaliere. Doveva essersi fatto tanto male che, dimenticata completamente la sua dama, cominciò, in posizione semieretta, tra smorfie, a sfregarsi i ginocchi con le mani; e la ragazza, evidentemente intontita dalla caduta, era ancora distesa per terra. Tonio Kröger si fece avanti e, presala con dolcezza per le braccia, la alzò. Affaticata, confusa e infelice, essa guardò su verso di lui e di colpo il suo viso grazioso si colorì d'un rosso, slavato.
«Tak! O, mange Tak!» disse guardandolo dal basso in alto, con occhi scuri e offuscati.
«Lei non dovrebbe più ballare, signorina,» le disse dolcemente. Poi gettò ancora una volta lo sguardo verso di loro, verso Hans e Ingeborg e andò via, lasciò la veranda e il ballo e se ne salì in camera sua.
Era inebriato dalla festa, pur non avendovi partecipato, e stanco per la gelosia. Come prima, tutto come prima! Con il volto accaldato se n'era stato in un angolo oscuro, addolorato per voi, voi biondi, felici, fortunati, andandosene poi solitario. Ma doveva ben venire qualcuno! Ingeborg doveva venire, doveva notare che lui era lontano, doveva seguirlo furtivamente, mettergli una mano sulla spalla e dirgli: vieni dentro da noi! Sii felice! Ti amo... Ma non venne affatto. Cose simili non accadono. Sì, era come allora, e come allora era felice. Perché il suo cuore viveva. Ma che accadde durante tutto quel tempo in cui stava diventando quanto adesso era?... Irrigidimento; desolazione; ghiaccio; e ingegno! E arte!...
Si spogliò, si coricò e spense la luce. Due nomi mormorava nel cuscino, quel paio di sillabe caste e nordiche che gli rivelavano il suo vero e primo modo di amare, soffrire ed essere felice, la vita, il sentimento semplice e intimo, il paese nativo! Guardò indietro negli anni da allora fino a quel giorno. Pensò alle sfrenate avventure dei sensi, dei nervi e del pensiero da lui stesso vissute, si vide corroso da ironia e spirito, devastato e paralizzato dalla conoscenza, semiestenuato dalle febbri e dai brividi della creazione, gettato qua e là senza sostegno e in preda a crisi di coscienza tra estremi crassi, tra santità e concupiscenza, smaliziato, impoverito, estenuato da esaltazioni frigide e acquisite artificialmente, smarrito, disfatto, torturato, malato... e singhiozzò di dolore e di nostalgia. Intorno c'era buio e silenzio. Ma da sotto risonava smorzato e cullante, su verso di lui, il dolce e grossolano valzer della vita.

IX

Tonio Kröger si trovava al nord, e scrisse a Lisaveta Ivanovna, la sua amica, come le aveva promesso.
Cara Lisaveta laggiù nell'Arcadia dove presto ritornerò, scrisse. Eccole, allora una specie di lettera, ma ne resterà delusa, perché intendo tenerla un po' sulle generali. Non che non abbia niente da raccontare, non che non abbia vissuto, a modo mio, questa o quella esperienza. A casa, nella mia città natale, mi si voleva persino arrestare... Ma di questo ne riferirò a voce. A volte, ora, ho dei giorni in cui preferisco dire, con buone maniere, qualcosa di generale, piuttosto che raccontare avvenimenti.
Si ricorda ancora, Lisaveta, di avermi chiamato, un giorno, borghese, borghese smarrito? Lei mi chiamò cosi in un momento in cui io, indotto da altre confessioni che precedentemente m'ero lasciato sfuggire, le confessai anche il mio amore per quanto io chiamo «vita»; e mi domando se lei sapesse di cogliere nel segno, se sapesse che la mia borghesia e il mio amore alla «vita» sono la stessa cosa. Questo viaggio mi ha dato l'occasione di rifletterci sopra...
Mio padre, lei lo sa, aveva un carattere nordico: contemplativo, profondo, corretto per puritanismo e tendente alla malinconia; mia madre era di sangue esotico indefinito, bella, sensuale, ingenua, negligente e al tempo stesso passionale, e d'una trascuratezza impulsiva. Senza dubbio, certo, era una mescolanza questa, piena di possibilità straordinarie... e pericoli straordinari. Ed eccone il risultato: un borghese che s'è smarrito nell'arte, uno scapigliato nostalgico della buona educazione giovanile, un artista con la coscienza sporca. In quanto è proprio la mia coscienza borghese che mi fa scorgere in tutta la vocazione artistica, in tutta la straordinarietà e in tutto l'ingegno, qualcosa di profondamente ambiguo, profondamente malfamato, profondamente dubbioso, che mi ricolma di debolezza innamorata per il semplice, il sincero e piacevole-normale, l'antigeniale e decoroso.
Io sto tra due mondi, in nessuno sono di casa, e per tale motivo mi trovo un po' in difficoltà. Voi artisti mi chiamate borghese, e i borghesi son tentati d'arrestarmi... non so quale delle due cose mi mortifichi più amaramente. I borghesi sono stupidi; voi adoratori della bellezza, invece, voi che mi chiamate flemmatico e senza ambizioni, dovreste pensare che esiste una vocazione artistica così profonda, dall'inizio e per destino, da non trovare ambizione più dolce e più delicata di quella per le delizie della mediocrità.
Li ammiro io i tipi orgogliosi e freddi che vanno in cerca d'avventure sul sentiero della bellezza grande e demoniaca e disprezzano l'uomo... ma non li invidio. In quanto se c'è un che, in grado di fare d'un letterato un poeta, quello è il mio amore borghese verso le cose umane, viventi e mediocri. Tutto il calore, tutta la bontà, tutto il brio vengono da quell'amore, e son quasi convinto sia lo stesso di cui sta scritto che può parlare con lingua umana e angelica, senza però essere solo un bronzo sonante o un campanello trillante.
Quanto io ho fatto non è nulla, non molto, quasi niente. Farò qualcosa di meglio, Lisaveta... è una promessa. Mentre scrivo il mugghio del mare arriva fin qui da me, e io chiudo gli occhi. Scruto in un mondo in embrione e schematico che deve essere ordinato e formato, scruto in un brulichio d'ombre di figure umane, che mi fan cenno d'ammaliarle e redimerle: alcune tragiche, alcune ridicole e certe che sono l'uno e l'altro allo stesso tempo... e a queste sono molto affezionato. Ma il mio amore più profondo e più segreto è per i biondi, per quelli dagli occhi azzurri, per i felici puri, per i fortunati, per gli amabili e i mediocri.
Non biasimi questo amore, Lisaveta; è buono e fecondo. Di desiderio è fatto, e d'invidia malinconica e d'un pochino di disprezzo e d'una grande beatitudine casta.