Repubblica.itL'espressoKataweb.itQuotidiani EspressoMiojobSei di ModaIl mio libroRADIO DEEJAYRadio Capitalm2oRepubblica TvDeeJay TvTrovacinemaCASA&DESIGNXL Repubblica

ARCHIVIO LA REPUBBLICA DAL 1984

VARLIN UN CLOWN DELLA PITTURA

LONDRA-PARMA-ZURIGO - Alla Matthiesen Gallery di Londra, nella mostra che espone, di Wally Varlin, le opere dipinte in Inghilterra nei due soggiorni del 1955 e del 1957 ("Varlin in Britain"), si può vedere un quadro intitolato Vista del Tamigi (Albert Bridge): notturno, grigio di nebbia fumo e pioggia battente, tutto fuso in un' atmosfera caliginosa di cui sembrano fatti anche i lampioni, il Lungo Tamigi, l' uomo che vi cammina e, sul fondo, le strutture in ferro del ponte, rotto qua e là da chiarori sinistri, trapassato dalle rigature di pioggia che sembran brillare un attimo come fossero colpite dalla luce di qualche faro. Abbiamo visto la nebbiosità luminosa gravare sul Tamigi confondendo aria e acqua nei quadri londinesi di Monet, o quella dorata e spessa di Turner; abbiamo letto dell' aria tetra e intristita attraversata da voli di gabbiani nell' Ulysses di Joyce; ma per trovare qualcosa che possa stare dietro il tristissimo sprofondamento di questo quadro, dobbiamo puntare su Dickens, sulla Londra, sul Tamigi e sue rive di Il nostro comune amico, per esempio. Quella nebbia pesante e fitta, quelle acque fangose ci danno lo stesso brivido della "veduta" dipinta da Varlin, ci fanno allo stesso modo stringere il cuore. Ed ecco che, inoltrandoci nella mostra londinese, troviamo un altro quadro dove è dipinto un lungo caseggiato popolare, malinconico, nonostante i colori vivaci, per quelle lunghe file di porte e, più su, di finestre tutte uguali: La casa dove è nato Charlie Chaplin. Non sta a me, e non in questa sede, richiamare i rapporti tra Chaplin e Dickens; molti altri lo hanno già tentato. Mi preme invece indicare come i fatti si leghino; e come - per riassumere - molta amarezza e molta satira, molto dolore e molta buffoneria, miseria e divertimento, si fondano insieme, formandone le spinte essenziali, nella pittura di Varlin, secondo l' esempio di quei suoi due grandi predecessori e maestri. Alla Galleria Sanseverina di Parma, dove è in corso un' altra mostra di Varlin, che comprende una cinquantina di opere variamente scelte nell' ampio spazio di quasi tutta la sua attività dal 1935 al 1975, si può vedere un Autoritratto del 1975, una delle sue ultime opere, poichè la malattia che lo portò a morire due anni dopo gli rendeva difficile ormai il lavoro. Nella camera da letto più disadorna, più miserabile e squallida che si possa immaginare (di fronte alla quale la camera da letto di Van Gogh è un trionfo di lindore e di felicità) sta il pittore in camicia da notte bianca, da cui emergono scarne le braccia e le gambe, accigliato e tragico il volto, come il fantasma che ormai si apprestava a diventare, ma ancor vivo e doloroso di carni pallide e di bisogni corporali. Entro questo spazio quasi senza tempo e pur pregno dell' ora precisa, anzi del momento, e posto solamente, sul fondo, il letto di ferro su cui materasso e lenzuola son nell' estremo disordine della miserabilità e della malattia; mentre davanti a tutto, e quasi sotto i piedi del pittore, il pavimento è attraversato da una grossa linea nera, come fosse l' orlo del sepolcro. Capolavoro, questo, come lo era la Veduta del Tamigi, di fattura un poco variata e di spirito simile, a vent' anni di distanza. Infine al Kunstsalon Wolfsberg di Zurigo, un' altra mostra completa la triplice, contemporanea, apparizione di Varlin in tre diversi punti d' Europa. Vi si può scegliere un quadro diverso dagli altri due citati, del Varlin più ironico, quasi piacevole, quasi gioioso, descrittore minuto degli oggetti, degli ambienti e della vita in essi, Bar in Malaga, 1959: camerieri, uomini che bevono al banco, tavolini, file di bottiglie e i grandi manifesti delle corride che gridano dai muri, tutto nei caldi colori di Spagna, una pittura veloce, di getto, mossa, violenta, una materia consumata e impura, una gestualità quasi, ma nel rispetto dello spazio e della trama, sempre ricca di valore, che l' esistenza intesse in ogni luogo e in ogni momento. L' uomo che ha dipinto questi quadri, nato a Zurigo nel 1900, vissuto dieci anni a Parigi nei tempi eroici delle avanguardie, tornato in Svizzera, ancora a Zurigo, rifugiato poi nel piccolo paese montano di Bondo entro la stessa valle dove viveva Giacometti, è un grande pittore, tra i maggiori della seconda generazione del secolo; poco conosciuto finora, e misconosciuto o quasi in Italia, dove solo Giovanni Testori, inascoltato, non si stanca di proclamarlo tale, da anni. Ha ragione Vittorio Sgarbi nel testo che introduce la mostra di Parma: vien da dubitare di se stessi e della presenza degli altri, della realtà stessa insomma, a vedere un pittore così indubitabilmente grande, non guardato o non degnato di considerazione dal più della critica; "è una cosa strana in un' epoca in cui non esistono incompresi, in un' epoca in cui non si nega a nessuno il riconoscimento, anche convenzionale, di un valore, o la forza di una testimonianza". Come è possibile che ciò avvenga? Perchè, scrive Testori nel catalogo di Londra, Varlin è sì un protagonista, ma totalmente "alternativoe, dunque, appartato, ritirato e incantinato". Perchè, come molti artisti e molti poeti che per questo fan fatica ad entrare nella notorietà, desiderava non il potere, ma il non-potere: la libertà, gaiezza, equilibrio che dà il non-potere. E la stessa assunzione dello pseudonimo con cui lo conosciamo ne è come un emblema; chiamandosi Guggenheim, già negli anni in cui viveva a Parigi, cambiò quel nome "da bravo e ricco borghese", per suggerimento del mercante d' arte Zborowski, con quello di Varlin, in ricordo di uno degli uomini più sconosciuti e coraggiosi della Comune, morto in modo eroico ed orribile durante la "settimana di sangue". Ma un' altra ragione è da cercarsi nei soggetti della sua pittura, che sono sempre miserabili: ambienti di squallore e disordine, oggetti usati, sgangherati, corrotti, persone che stanno nei bar, nelle cucine, camminano per le strade e son visti con quell' ironia e con quella pietà come se fossero usciti da un film di Chaplin. Nessuno deve scandalizzarsi se Varlin dipinge un ombrello rotto, un letto sfatto, un gatto morto, un vecchio clochard, una via lunga, stretta e con lenzuola stese di Napoli, un atrio tristissimo di stazione, una poltrona sventrata, o il proprio atelier ricolmo degli oggetti più diversi, del disordine più angoscioso, delle incrostazioni più informi (come neanche lo è l' atelier di Bacon, che conosciamo solo in fotografia). Nessuno si scandalizzi, perchè Varlin ne fa meraviglie di pittura, grumi di esistenza dove l' artistico e il vissuto si sovrappongono e si intrecciano. La Londra che appare nei quadri inglesi nessun turista l' avrà mai potuta vedere; simile piuttosto, come ho detto, a quella di Dickens o a quella illustrata da Dorè per il "viaggio" di Blanchard Jerrold. E quando venne in Italia Varlin volle stabilirsi a Napoli; fu tanto affascinato e innamorato della città, cioè dei suoi abitanti, che al momento di lasciarla scrisse una "lettera", così terminandola: "Mentre stava per dire addio a Parigi, il poeta tedesco Hebel scrisse: "se tutte le città del mondo dovessero sparire, che Parigi esista per sempre!". Valga questo anche per Napoli. Napoli, parola magica; che tu possa sempre essere te stessa". Varlin rappresenta nel modo più estremo e drammatico l' "altra" Svizzera, quella segreta, disordinata e folle che sta tra Fssli e Robert Walser: il lato proprio opposto della faccia, o facciata, che ci mostra, per esempio, Max Bill, per citare un nome di artista quasi coetaneo di Varlin e di lui molto più conosciuto Max Bill è la Svizzera del design impeccabile, delle fotografie a colori perfette, delle cartolerie invitanti e multicolori; quanto Bill è asettico e puro, tanto Varlin è infetto; sembra che molti spettatori e critici abbiano paura, ad avvicinarlo, di contagiarsi, di sporcarsi, in molti sensi. Ma che poesia straziata e dolente esce dalla sua opera, e verità dell' esistenza; che sublime clown della pittura, che tragico avventuriero è Varlin! - di ROBERTO TASSI

Mappa del sito | Parole più cercate | Redazione | Scriveteci | Servizio Clienti | Rss/xml | Mobile | Podcast | Aiuto | Pubblicità

Divisione La Repubblica
Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 00906801006
Societa' soggetta all'attivita' di direzione e coordinamento di CIR SpA

La url di questa pagina è http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/01/28/varlin-un-clown-della-pittura.html

Abbonati a Repubblica a questo indirizzo
http://www.servizioclienti.repubblica.it/index.php?page=abbonamenti_page