HONORÉ DE BALZAC
ADDIO


«Forza, deputato del centro, avanti! Sarà il caso di accelerare il passo, se vogliamo essere a tavola insieme agli altri. Su quel piede! Salta, marchese! Ecco, così va bene! State scavalcando i solchi come un vero cervo!»
Tali parole venivano pronunciate da un cacciatore tranquillamente seduto al limitare della foresta dell'Ile-Adam, mentre finiva di fumare un sigaro in attesa del suo compagno, verosimilmente smarritosi da un pezzo nei macchieti della foresta. Al suo fianco quattro cani ansimanti guardavano come lui il personaggio al quale si rivolgeva. Per capire quanto fossero beffarde le sue esortazioni ripetute a intervalli, occorre dire che il cacciatore era un uomo grosso e di bassa statura, il cui ventre preminente faceva mostra di una pinguedine davvero ministeriale. Ragion per cui procedeva a fatica sui solchi di un vasto campo arato di recente, tra le stoppie che ostacolavano considerevolmente il suo passo; senza contare che, per colmo di sventura, i raggi del sole che ne colpivano obliquamente la faccia vi addensavano grosse gocce di sudore. Tutto intento a mantenere l'equilibrio, si piegava ora in avanti, ora indietro, imitando in tal modo gli sbalzi di una vettura fortemente traballante. Era uno di quei giorni che durante il mese di settembre portano a maturazione l'uva con vampe equatoriali. Il tempo preannunciava un temporale. Benché ampi e innumerevoli squarci d'azzurro separassero ancora verso l'orizzonte grossi nembi oscuri, si vedeva avanzare con terrificante rapidità una schiera di nuvole bionde che stendevano, dall'ovest all'est, una leggera cortina grigiastra. Non spirando il vento se non nelle alte regioni dell'aria, l'atmosfera comprimeva verso i bassi strati gli ardenti vapori della terra. Circondato da boschi di alto fusto che lo privavano d'aria, il vallone che stava attraversando il cacciatore aveva la temperatura di una fornace. Ardente e silenziosa, la foresta sembrava aver sete. Gli uccelli, gli insetti erano muti, e le cime degli alberi s'inclinavano appena. Le persone che hanno ancora qualche ricordo dell'estate 1819 debbono perciò compatire i mali del povero funzionario che sudava sette camicie per raggiungere l'ironico compagno. Continuando a fumare il sigaro, questi aveva calcolato dalla posizione del sole che potevano essere all'incirca le cinque del pomeriggio.
«Dove diavolo siamo?» disse il grosso cacciatore asciugandosi la fronte e appoggiandosi contro un albero del campo, quasi di fronte al compagno, giacché non si sentiva più la forza di saltare il largo fossato che li separava.
«Ed è a me che lo chiedi!» rispose ridendo il cacciatore sdraiato tra le alte erbe gialle che incoronavano la scarpata. Gettò il mozzicone di sigaro nel fossato esclamando: «Giuro per Sant'Uberto che nemmeno se cascasse il mondo mi avventurerò più in un paese sconosciuto con un magistrato, fosse pure come te, mio caro d'Albon, un vecchio compagno di collegio!»
«Ma allora, non capite più il francese, Philippe? Avete sicuramente lasciato il senno in Siberia!» replicò il grosso uomo lanciando uno sguardo dolorosamente comico su un palo indicatore che si trovava a cento passi da lì.
«Vedo!» rispose Philippe che afferrò il fucile, si alzò di colpo, saltò nel campo con un solo balzo e corse verso il segnale. «Da questa parte, d'Albon, da questa parte! dietro front!» gridò al compagno indicandogli con un gesto un largo sentiero selciato. «Sentiero da Baillet all'Ile-Adam» riprese, «così, in questa direzione troveremo quello di Cassan, che deve congiungersi con quello dell'Ile-Adam.»
«Giusto, colonnello,» disse il signor d'Albon rimettendosi in testa un berretto con il quale si era sventolato.
«E allora avanti, mio rispettabile consigliere,» rispose il colonnello Philippe fischiando ai cani che avevano già l'aria di ubbidirgli più che al magistrato al quale appartenevano.
«Sapete, signor marchese,» riprese il militare con aria canzonatoria, «che abbiamo ancora più di due leghe da fare? Il villaggio che scorgiamo laggiù deve essere Baillet.»
«Oh, mio Dio!» esclamò il marchese d'Albon, «andate pure a Cassan, se ciò può farvi piacere, ma andatevi da solo. Preferisco aspettare qui, nonostante il temporale, un cavallo che mi manderete dal castello. Vi siete fatto gioco di me, Sucy. Dovevamo fare una piacevole partitina di caccia, non allontanarci da Cassan, curiosare nelle terre che conosco. E invece, anziché divertirci, mi avete fatto correre come un levriero dalle quattro del mattino, e per tutta colazione non abbiamo avuto che due tazze di latte! Ah! se mai doveste avere un processo alla Corte, ve lo farei perdere, anche se aveste cento volte ragione.»
Il cacciatore scoraggiato si sedette su uno dei paracarri che si trovavano ai piedi del palo indicatore, si liberò del fucile, del carniere vuoto, ed emise un lungo sospiro.
«Francia! ecco i tuoi deputati!» esclamò ridendo il colonnello de Sucy. «Ah, mio povero d'Albon! se foste stato come me sei anni in fondo alla Siberia...»
Non terminò la frase e sollevò gli occhi al cielo, come se quelle sventure fossero state un segreto fra lui e Dio.
«Coraggio! camminate!» soggiunse. «Se rimanete seduto, siete perduto.»
«Che ci volete fare, Philippe? È un'abitudine così inveterata per un magistrato! Parola d'onore, sono sfinito! Se avessi almeno ucciso una lepre!»
I due cacciatori presentavano un contrasto alquanto raro. Il funzionario ministeriale aveva quarantadue anni e non ne dimostrava più di trenta, mentre il militare, che ne aveva trenta, ne dimostrava almeno quaranta. Entrambi erano decorati con la rosetta rossa, attributo degli ufficiali della Legion d'onore. Alcune ciocche, dove si mischiavano capelli bianchi e neri come l'ala di una gazza, sfuggivano dal berretto del colonnello; dei ricci biondi ornavano le tempie del magistrato. Il primo era alto di statura, asciutto, magro, nervoso, e le rughe del suo volto pallido rivelavano passioni terribili o tremende sventure; l'altro aveva un viso splendente di salute, gioviale e degno di un epicureo. Entrambi erano fortemente abbronzati dal sole, e le loro lunghe uose di cuoio fulvo portavano le tracce di tutti i fossati, di tutte le paludi che avevano attraversato.
«Coraggio,» esclamò il signor de Sucy, «avanti! Dopo un'oretta di marcia saremo a Cassan, davanti a una buona tavola.»
«Bisogna proprio che non abbiate mai amato,» rispose il consigliere con aria pietosamente comica, «siete altrettanto spietato dell'articolo 304 del Codice penale!»
Philippe de Sucy trasalì violentemente; la sua larga fronte si corrugò; il viso gli si fece cupo come in quel momento il cielo. Benché un ricordo terribilmente amaro gli contraesse i lineamenti, non pianse. Come gli uomini forti, sapeva ricacciare le proprie emozioni in fondo al cuore e, alla stregua di molti caratteri puri, trovava forse una sorta di impudicizia nello svelare pene di cui nessuna parola umana può esprimere la profondità, paventando inoltre l'ironia delle persone che non vogliono capire. Il signor d'Albon aveva una di quelle anime delicate che indovinano i dolori e sen tono vivamente la commozione che hanno involontariamente provocato con una parola importuna. Rispettò il silenzio del suo amico, si alzò, dimenticò la stanchezza, e lo seguì silenziosamente, accorato per aver toccato una piaga che probabilmente non era cicatrizzata.
«Un giorno, amico mio,» gli disse Philippe stringendogli la mano e ringraziandolo per quel suo tacito pentimento con uno sguardo straziante, «un giorno ti racconterò la mia vita. Oggi, non potrei.»
Seguitarono a camminare in silenzio. Allorché il dolore del colonnello parve dissipato, il consigliere ritrovò la sua stanchezza e con l'istinto, o meglio con il volere di un uomo esausto, il suo sguardo sondò tutte le profondità della foresta; interrogò la cima degli alberi, scrutò i sentieri sperando di scoprirvi un qualche tetto al quale potesse chiedere ospitalità. Giungendo a un crocicchio, credette di scorgere un leggero fumo che s'innalzava fra gli alberi. Si fermò, scrutò con grande attenzione, e in mezzo a un folto boschetto ravvisò i rami verdi e cupi di alcuni pini.
«Una casa! una casa!» esclamò con lo stesso piacere con cui un marinaio avrebbe gridato: «Terra! terra!»
Poi si slanciò vivamente attraverso un macchieto piuttosto folto, e il colonnello, immerso in una profonda fantasticheria, lo seguì macchinalmente.
«Preferisco trovare qui una frittata, pane fatto in casa e una sedia, piuttosto che andare a cercare a Cassan divani, tartufi, e vino di Bordeaux.»
Tali parole erano un'esclamazione d'entusiasmo strappata al consigliere dalla vista di un muro il cui colore biancastro spiccava in lontananza sulla massa oscura dei tronchi nodosi della foresta.
«Ah, ah! mi ha l'aria di essere un antico convento,» esclamò per la seconda volta il marchese d'Albon giungendo a un cancello vetusto e nero dal quale poté scorgere, in mezzo a un parco alquanto vasto, un edificio costruito nello stile che si usava in passato per i monumenti monastici. «Come sapevano scegliere i loro posti quei birboni di monaci!»
Questa nuova esclamazione era l'espressione dello stupore ispirato al magistrato dal poetico eremitaggio che si offriva ai suoi occhi. La casa si trovava a mezza costa, sul dorso della montagna la cui vetta era coronata dal villaggio di Nerville. Le grandi querce secolari della foresta che descriveva un cerchio immenso intorno alla dimora, ne facevano un luogo altamente solitario. L'ala del fabbricato un tempo destinata ai monaci era esposta a mezzogiorno. Il parco doveva misurare all'incirca quaranta arpenti. Accanto alla casa, si estendeva una verde prateria, leggiadramente intersecata da innumerevoli limpidi ruscelli e costellata di specchi d'acqua disposti con grazia e senza alcun artificio apparente. Qua e là si innalzavano alberi dalle forme eleganti, dal vario fogliame. Grotte abilmente collocate, terrazze massicce con le loro scalinate digradanti e le rampe arrugginite conferivano una fisionomia particolare a quella selvaggia Tebaide. L'arte aveva associato l'eleganza delle sue costruzioni agli effetti più pittoreschi della natura. Sembrava che le passioni umane dovessero morire ai piedi dei grandi alberi che tenevano lontani da quel rifugio i rumori del mondo, proprio come vi temperavano gli ardori del sole.
«Che disordine!» si disse il signor d'Albon dopo aver goduto della cupa espressione conferita dalle rovine a quel paesaggio che sembrava colpito da una maledizione. Era come un luogo funesto abbandonato dagli uomini. L'edera aveva allungato ovunque i suoi nervi tortuosi e il suo ricco mantello. Muschi scuri, verdastri, gialli o rossi spandevano le loro tinte romantiche sugli alberi, sulle panchine, sui tetti, sulle pietre. Le finestre tarlate erano corrose dalla pioggia, scavate dal tempo; i balconi erano rotti, le terrazze rovinate. Alcune persiane non tenevano più che su un cardine. Le porte sconnesse sembrava non dovessero resistere ad un assalitore. Carichi di cespi lucenti di vischio, i rami degli alberi inselvatichiti si protendevano lontano senza dare frutti. L'erba cresceva alta nei viali. Quelle vestigia introducevano nel quadro effetti stupendamente poetici e inclinavano l'animo dello spettatore alla fantasticheria. Un poeta sarebbe rimasto lì, immerso in una lunga malinconia, ammirando un disordine così ricco di armonie, una distruzione non priva di grazia. In quel momento qualche raggio di sole si fece strada fra gli squarci delle nubi, illuminò di fasci multicolori la scena semiselvaggia. Splendettero le tegole scure, brillarono i muschi, ombre fantastiche danzarono sui prati, sotto gli alberi, si risvegliarono colori smorti, si scontrarono opposizioni vivaci, nel chiarore si stagliò il fogliame. All'improvviso la luce scomparve. Quel paesaggio che sembrava aver parlato, tacque e si rifece scuro, o meglio dolce come la più dolce tinta di un crepuscolo d'autunno.
«È il palazzo della Bella addormentata nel bosco,» si disse il consigliere che ormai non vedeva più la casa se non con gli occhi di un proprietario. «Ma di chi può essere? Bisogna essere davvero sciocchi per non abitare in una proprietà così bella.»
Proprio in quel momento una donna emerse da sotto un noce a destra del cancello e senza far rumore passò davanti al consigliere, rapida come l'ombra di una nuvola; la visione lo fece ammutolire di sorpresa.
«Allora, d'Albon, che cosa avete?» gli domandò il colonnello.
«Mi frego gli occhi per sapere se dormo o sono sveglio,» rispose il magistrato incollandosi al cancello per cercar di rivedere il fantasma.
«Probabilmente è andata sotto quel fico,» disse indicando a Philippe il fogliame di un albero che s'innalzava sopra il muro, a sinistra del cancello.
«Chi, è andata?»
«Come posso saperlo?» riprese il signor d'Albon. «È spuntata, lì, davanti a me,» disse a bassa voce, «una donna strana; mi è sembrato che appartenesse alla natura delle ombre più che al mondo dei vivi. È così agile, così leggera, così vaporosa, che deve essere diafana. Il suo volto è bianco come il latte. I suoi abiti, gli occhi, i capelli sono neri. Passando mi ha guardato, e benché io non sia pavido, il suo sguardo immobile e freddo mi ha agghiacciato il sangue nelle vene.»
«È bella?» chiese Philippe.
«Non lo so. Nel volto, non le ho visto che gli occhi.»
«Al diavolo la cena di Cassan!» esclamò il colonnello, «restiamo qui. Ardo come un bambino dalla voglia di entrare in questa strana proprietà. Vedi i telai di quelle finestre dipinti di rosso, e quei fregi rossi disegnati sulle modanature delle porte e delle imposte? Non sembra la casa del diavolo? Può darsi che l'abbia ereditata dai monaci. Andiamo! Corriamo dietro la signora bianca e nera! Avanti!» esclamò Philippe con un'allegria fittizia.
In quel momento, i due cacciatori udirono un grido che assomigliava a quello di un topolino preso in trappola. Ascoltarono. Lo sfrascare di alcuni arbusti smossi risuonò nel silenzio come il mormorio di un'onda agitata; ma benché tendessero l'orecchio per cogliere qualche nuovo suono, la terra rimase silenziosa e conservò il segreto dei passi della sconosciuta, ammesso che avesse camminato.
«Ecco una cosa davvero strana,» esclamò Philippe seguendo il percorso descritto dai muri del parco.
I due amici giunsero ben presto ad un sentiero della foresta che conduce al villaggio di Chauvry. Dopo aver risalito il sentiero verso la strada di Parigi, si trovarono davanti a un grande cancello, e videro allora la facciata principale dell'abitazione misteriosa. Da quel lato il disordine era al colmo. Immense crepe solcavano i muri delle tre ali dell'edificio disposte a squadra. Cocci di tegole e di ardesia ammucchiati per terra e tetti in rovina rivelavano un'incuria totale. Alcuni frutti erano caduti sotto gli alberi e marcivano senza che nessuno li raccogliesse. Una mucca pascolava sui tappeti erbosi e calpestava i fiori delle aiuole, mentre una capra brucava l'erba verde e i pampini di una pergola.
«Qui, tutto è armonia, e il disordine è in un certo modo organizzato,» disse il colonnello tirando la catena di una campanella; ma la campanella era senza battente.
I due cacciatori non udirono che il suono singolarmente stridente di una molla arrugginita. Benché in pessimo stato, la porticina praticata nel muro accanto al cancello resisté nondimeno ad ogni sforzo.
«Oh, oh! tutta questa storia si sta facendo davvero curiosa,» disse il colonnello al suo compagno.
«Se non fossi magistrato,» rispose il signor d'Albon, «crederei che la donna nera fosse una strega.»
Aveva appena terminato queste parole, che la mucca venne al cancello e presentò loro il suo muso caldo, come se provasse il bisogno di vedere delle creature umane. Allora una donna, ammesso che tale nome potesse appartenere all'essere indefinibile che apparve da sotto una macchia di arbusti, tirò la mucca per la corda. La donna portava sulla testa un fazzoletto dal quale sfuggivano ciocche di capelli biondi che ricordavano il pennacchio di una conocchia. Non portava fisciù. Una sottana di lana grezza a righe alternate nere e grigie, troppo corta di qualche pollice, lasciava intravedere le gambe. Si sarebbe detto che appartenesse a una delle tribù di pellirossa celebrate da Cooper, giacché sembrava che gambe, collo e braccia fossero state dipinte di color mattone. Nessun raggio d'intelligenza animava quella faccia piatta. Gli occhi bluastri erano opachi e spenti. Al posto delle sopracciglia aveva radi peli bianchi. Per finire, la bocca era disegnata in modo che ne spuntavano denti irregolari, ma bianchi come quelli di un cane.
«Ohé! buona donna!» gridò il signor de Sucy.
Arrivò lentamente fino al cancello, contemplando con aria imbambolata i due cacciatori alla cui vista le sfuggì un sorriso penoso e forzato.
«Dove siamo? Che casa è questa? Di chi è? E voi, chi siete? Siete di qui?»
A tali domande e a infinite altre che le rivolsero successivamente i due amici, ella rispose soltanto con dei grugniti gutturali che sembravano emessi da un animale più che da una creatura umana.
«Non vedete che è sordomuta?» disse il magistrato.
«Bons-Hommes!» esclamò la contadina.
«Ah! ha ragione. Potrebbe darsi benissimo che questo fosse l'antico convento dei Bons-Hommes,» disse il signor d'Albon.
Le domande ripresero. Ma come una bambina capricciosa, la contadina arrossì, giocò con uno zoccolo, attorcigliò la corda della mucca che si era rimessa a pascolare, guardò i due cacciatori, esaminò ogni parte del loro abbigliamento; guaì, grugnì, chiocciò, ma non disse parola.
«Il tuo nome?» le chiese Philippe contemplandola fissamente come se avesse voluto stregarla.
«Geneviève,» disse ridendo di un riso idiota.
«Fino a questo momento, la mucca è la creatura più intelligente che abbiamo visto,» esclamò il magistrato. «Sparerò un colpo di fucile per far venire gente.»
Mentre d'Albon imbracciava l'arma, il colonnello lo fermò con un gesto e gli additò la sconosciuta che aveva stuzzicato così vivamente la loro curiosità. La donna sembrava immersa in una meditazione profonda e giungeva a passi lenti da un viale alquanto distante, di modo che i due amici ebbero tutto il tempo per osservarla. Era vestita di un abito di raso nero tutto logoro. I lunghi capelli le ricadevano ricci e folti sulla fronte, intorno alle spalle, le scendevano giù sino alla vita e le servivano da scialle. Evidentemente abituata a quel disordine, solo di tanto in tanto si ricacciava i capelli indietro sulle tempie, ma in tal caso scuoteva la testa con un movimento brusco, e tanto le bastava per liberare la fronte o gli occhi da quel fitto velo. D'altro canto il suo gesto possedeva, come quello di un animale, un'ammirabile sicurezza di meccanismo la cui lestezza in una donna, poteva avere l'aria di un prodigio.
I due cacciatori stupiti la videro saltare su un ramo di melo ed aggrapparvisi con la leggerezza di un uccello. Vi colse alcuni frutti, li mangiò, poi si lasciò cadere a terra con la morbida grazia degli scoiattoli. L'elasticità delle membra toglieva ai suoi minimi movimenti persino l'apparenza dell'impaccio o dello sforzo. Giocò sul prato, vi si rotolò come avrebbe potuto fare un bambino, poi, di colpo, allungò piedi e mani e rimase stesa sull'erba con l'abbandono, la grazia, la naturalezza di una giovane gatta addormentata al sole. Al brontolare del tuono in lontananza, si girò di scatto e si mise a quattro zampe con la miracolosa agilità di un cane che senta giungere un estraneo. Per effetto di quella posizione bizzarra, la nera capigliatura si divise all'improvviso in due larghe bande che ricaddero ai lati della testa e permise ai due spettatori di quella scena singolare di ammirare le spalle la cui candida pelle brillò come le margherite della prateria e un collo la cui perfezione permetteva di valutare quella di tutte le proporzioni del corpo.
La donna lasciò sfuggire un grido doloroso e si rialzò completamente. I suoi movimenti si susseguivano con una tale grazia nella loro agile scioltezza, ch'ella sembrava non una creatura umana, bensì una di quelle figlie dell'aria celebrate dalle poesie di Ossian. Si diresse verso uno specchio d'acqua, scosse leggermente una gamba per liberarsi della scarpetta e parve divertirsi a immergere nella sorgente il piede bianco come l'alabastro, ammirandovi probabilmente le increspature che vi faceva nascere e che assomigliavano ad altrettante gemme. Poi si inginocchiò sul bordo della vasca, come una bambina si divertì a immergervi le lunghe trecce e a tirarle fuori bruscamente per veder ricadere goccia a goccia l'acqua di cui erano imbevute. Trafitte dai raggi della luce, formavano come dei rosari di perle.
«Quella donna è folle,» esclamò il consigliere. Un grido rauco, emesso da Geneviève, risuonò e parve rivolgersi alla sconosciuta che si drizzò vivamente respingendo indietro i capelli. In quel momento, il colonnello e d'Albon poterono distinguere chiaramente i lineamenti della donna che, scorgendo i due amici, accorse con pochi balzi al cancello, leggera come una cerbiatta.
«Addio!» diss'ella con voce dolce e melodiosa, ma senza che questa melodia attesa con impazienza dai cacciatori sembrasse svelare il minimo sentimento o la minima idea.
Il signor d'Albon ammirò le lunghe ciglia degli occhi, le folte sopracciglia nere, la pelle di un candore abbagliante priva della benché minima traccia di rossore. Sulla carnagione bianca spiccavano soltanto piccole vene azzurre. Quando il consigliere si voltò verso l'amico per farlo partecipe dello stupore che gli ispirava la vista della strana donna, lo trovò disteso sull'erba e come morto. Il signor d'Albon sparò in aria alcuni colpi di fucile per chiamar gente, e gridò: «Aiuto!» mentre cercava di sollevare il colonnello. Al rumore della detonazione, la sconosciuta, che era rimasta immobile, fuggì via rapida come la saetta, emise grida di spavento come un animale ferito, e volteggiò sul prato manifestando i segni di un profondo terrore. Il signor d'Albon sentì il rotolio di un calesse sulla strada dell'Ile-Adam e implorò l'assistenza dei gitanti sventolando il fazzoletto. Immediatamente la carrozza si diresse verso i Bons-Hommes e il signor d'Albon vi riconobbe il signore e la signora de Grandville, suoi vicini, che si affrettarono a scendere dalla carrozza per metterla a disposizione del magistrato. La signora de Grandville aveva per caso un flacone di sali che fu fatto respirare al signor de Sucy. Quando il colonnello aprì gli occhi, li volse verso il prato dove la sconosciuta continuava a correre gridando, e si lasciò sfuggire un'esclamazione indistinta, ma che rivelava un sentimento d'orrore; poi chiuse nuovamente gli occhi come per chiedere all'amico di strapparlo a quello spettacolo. Il signore e la signora de Grandville lasciarono il consigliere libero di disporre della loro carrozza, dicendogli gentilmente che avrebbero continuato la passeggiata a piedi.
«Ma chi è quella signora?» chiese il magistrato designando la sconosciuta.
«Si suppone che venga da Moulins,» rispose il signor de Grandville. «Si chiama contessa de Vendières, la dicono folle; ma poiché è qui soltanto da due mesi, non potrei garantirvi la veracità di tutte queste voci.»
Il signor d'Albon ringraziò il signore e la signora de Grandville e partì per Cassan.
«È lei» esclamò Philippe riprendendo i sensi.
«Lei, chi?» chiese d'Albon
«Stéphanie. Ah! morta e viva, viva e folle. Ho creduto di morire.»
Il prudente magistrato, che valutò la gravità della crisi alla quale il suo amico era in preda, si guardò bene dall'interrogarlo o irritarlo; si augurava impazientemente di arrivare al castello, giacché il cambiamento che si operava nei tratti e in tutta la persona del colonnello, faceva temere che la contessa avesse trasmesso a Philippe la sua terribile malattia. Non appena la carrozza raggiunse il viale dell'Ile-Adam, d'Albon mandò il lacchè dal medico del paese, di modo che nel momento in cui il colonnello fu a letto, il dottore si trovò al suo capezzale.
«Se il signor colonnello non fosse stato quasi a digiuno,» disse il chirurgo, «sarebbe morto. La sua fatica l'ha salvato.»
Dopo aver indicato le prime precauzioni da prendere, il dottore uscì per andare a preparare con le sue mani una pozione calmante. L'indomani mattina il signor de Sucy stava meglio; ma il medico aveva voluto vegliarlo di persona.
«Vi confesserò, signor marchese,» disse il dottore al signor d'Albon, «che ho temuto una lesione al cervello. Il signor de Sucy ha subito una commozione davvero violenta, le sue passioni sono vive; ma in lui il primo colpo inferto è decisivo. Domani, sarà forse fuori pericolo.»
Il medico non s'ingannò, e il giorno dopo consentì al magistrato di rivedere l'amico.
«Mio caro d'Albon,» disse Philippe stringendogli la ma no, «aspetto da te un favore! Corri senza indugio ai Bons Hommes! Informati su tutto ciò che riguarda la signora che vi abbiamo visto, e torna subito; giacché io conterò i minuti.»
Il signor d'Albon saltò su un cavallo, e galoppò sino all'antica abbazia. Giungendovi, scorse davanti al cancello un uomo alto e asciutto dal volto cortese che rispose affermativamente quando il magistrato gli chiese se abitava in quella casa diruta. Il signor d'Albon gli espose la ragioni della propria visita.
«Ordunque, signore! sareste stato voi a sparare quella fucilata fatale? Poco mancò che non uccideste la mia povera malata.»
«Ma signore, io ho sparato in aria.»
«Avreste fatto meno male alla signora contessa, se l'aveste colpita.»
«Ebbene! non abbiamo niente da rimproverarci, giacché poco mancò che la vista della vostra contessa uccidesse il mio amico, il signor de Sucy.»
«Sarebbe forse il barone Philippe de Sucy?» esclamò il medico giungendo le mani. «È stato forse in Russia, al passaggio della Beresina?»
«Sì,» replicò d'Albon, «è stato preso dai cosacchi e portato in Siberia. Ne è tornato da circa undici mesi.»
«Entrate, signore,» disse lo sconosciuto conducendo il magistrato in un salotto al pianterreno dell'abitazione, ove tutto portava i segni di una devastazione capricciosa.
Alcuni vasi di porcellana erano rotti accanto a una pendola la cui cassa era in perfetto stato. Le tende di seta drappeggiate davanti alle finestre erano strappate, mentre le cortine di mussola erano intatte.
«Qui,» diss'egli al signor d'Albon mentre entravano, «vedete le distruzioni operate dalla deliziosa creatura alla quale mi sono consacrato. È mia nipote; nonostante l'impotenza della mia arte, spero di restituirle un giorno la ragione, tentando un metodo che sfortunatamente solo ai ricchi è dato seguire.»
Poi, come tutte le persone che vivono in solitudine, in preda a un dolore sempre rinascente, si dilungò a narrare al magistrato l'avventura seguente, il cui racconto è stato coordinato e sfrondato dalle innumerevoli digressioni che vi fecero il narratore e il consigliere.
Allorché, verso le nove di sera, abbandonò le alture di Studzianka che aveva difeso per tutta la giornata del 28 novembre 1812, il maresciallo Victor vi lasciò un migliaio di uomini incaricati di proteggere fino all'ultimo momento il ponte superstite dei due costruiti sulla Beresina. Tale retroguardia si era sacrificata per tentar di salvare una spaventosa moltitudine di sbandati intorpiditi dal freddo, che rifiutavano ostinatamente di abbandonare i carriaggi dell'armata. L'eroismo di questa truppa generosa doveva essere inutile. I soldati che affluivano a grandi masse sulle rive della Beresina vi trovavano, per loro sventura, l'immensa quantità di vetture, di cassoni e di mobili di ogni specie che l'armata era stata costretta ad abbandonare allorché aveva effettuato il passaggio durante le giornate del 27 e del 28 novembre. Eredi di ricchezze insperate, quegli sventurati, abbrutiti dal freddo, prendevano alloggio nei bivacchi deserti, spaccavano il materiale dell'armata per costruirsi delle capanne, accendevano il fuoco, bruciavano tutto quello che capitava loro sotto mano, facevano a pezzi i cavalli per nutrirsi, strappavano panno o tele delle vetture per coprirsi, e dormivano invece di continuare il cammino e di attraversare tranquillamente, nottetempo, quella Beresina che un'incredibile fatalità aveva reso tanto funesta all'armata. L'apatia dei poveri soldati non può essere capita se non da coloro che si ricordano di avere attraversato quei vasti deserti di neve, senz'altra bevanda che la neve, senz'altro letto che la neve, senza altra prospettiva che un orizzonte di neve, senz'altro alimento che la neve o qualche barbabietola gelata, qualche manciata di farina o un po' di carne di cavallo. Morti di fame, di sete, di fatica e di sonno, gli sventurati giungevano in una plaga dove scorgevano legna, fuoco, viveri, innumerevoli carriaggi abbandonati, bivacchi, insomma tutta una città improvvisata. Il villaggio di Studzianka era stato fatto completamente a pezzi, suddiviso, trasportato dalle alture nella pianura. Per quanto dolente e pericolosa fosse quella città, le sue miserie e i suoi dolori sorridevano a gente che davanti non aveva altro se non gli spaventosi deserti della Russia. Era insomma un vasto ospedale che non ebbe venti ore d'esistenza. La stanchezza della vita, o la sensazione di un benessere inatteso, rendeva quella massa di uomini inaccessibili a qualunque pensiero che non fosse quello del riposo. Benché l'artiglieria dell'ala sinistra dei russi sparasse senza tregua sulla massa che si disegnava come una grande macchia, ora nera, ora fiammeggiante, in mezzo alla neve, le infaticabili palle di cannone non sembravano alla folla intorpidita che un fastidio in più. Era come un temporale dei cui fulmini nessuno si curasse, giacché dovevano colpire, qua e là, soltanto dei morenti, dei malati, o dei morti, forse. Ad ogni istante, gli sbandati arrivavano a gruppi. Quelle specie di cadaveri ambulanti si dividevano immantinente, e andavano a mendicare un posto di bivacco in bivacco; poi, quasi sempre respinti, si riunivano di nuovo per ottenere a forza l'ospitalità che veniva loro rifiutata. Sordi alla voce di qualche ufficiale che andava predicendo la morte per l'indomani, spendevano la somma di coraggio necessaria per attraversare il fiume a costruirsi l'asilo di una notte, a consumare un pasto spesso funesto; quella morte che li attendeva non sembrava più un male, giacché consentiva un'ora di sonno. Essi non davano il nome di male che alla fame, alla sete, al freddo. Quando non si trovarono più né legna, né fuoco, né tela, né riparo, sorsero orribili lotte tra coloro che sopravvenivano privi di tutto e i ricchi che possedevano una dimora. I più deboli soccombettero. Arrivò infine il momento in cui alcuni uomini cacciati dai russi non ebbero più che la neve per bivacco e vi si sdraiarono per non alzarsi più. Insensibilmente, quella massa di uomini semiannientati divenne così compatta, così sorda, così istupidita, o così felice forse, che il maresciallo Victor, il quale ne era stato l'eroico difensore, resistendo a ventimila russi comandati da Wittgenstein, fu costretto ad aprirsi un varco a viva forza attraverso una foresta di uomini, allo scopo di far attraversare la Beresina ai cinquemila prodi che portava all'imperatore. Gli sventurati si lasciavano schiacciare piuttosto che muoversi, e perivano in silenzio, sorridendo ai loro fuochi spenti, e senza pensare alla Francia.
Solo alle dieci di sera, il duca di Belluno si trovò sull'altra sponda del fiume. Prima di inoltrarsi sui ponti che portavano a Zembin, egli affidò le sorti della retroguardia di Studzianka a Eblé, il salvatore di tutti coloro che sopravvissero alle calamità della Beresina. Fu circa verso mezzanotte che quel gran generale, seguito da un ufficiale coraggioso, lasciò la piccola capanna che occupava vicino al ponte, e si mise a contemplare lo spettacolo che offriva l'accampamento situato tra la riva della Beresina e la strada tra Borizof e Studzianka. Il cannone dei russi aveva smesso di tuonare; innumerevoli fuochi che in mezzo a quell'ammasso di neve impallidivano e sembrava non proiettassero alcun chiarore, illuminavano qua e là volti che non avevano nulla di umano. C'erano lì circa trentamila sventurati appartenenti a tutte le nazioni che Napoleone aveva scagliato contro la Russia e che giocavano le loro vite con brutale indifferenza.
«Salviamoli,» disse il generale all'ufficiale. «Domattina i russi si impadroniranno di Studzianka. Dovremo quindi bruciare il ponte nel momento in cui appariranno; perciò, amico mio, coraggio! Fatti strada fino all'altura. Di' al generale Fournier che ha appena il tempo di evacuare la posizione, di aprirsi un varco fra tutta questa gente, e di attraversare il ponte. Quando l'avrai visto mettersi in marcia, lo seguirai. Con l'aiuto di qualche uomo valido, brucerai senza pietà i bivacchi, i carriaggi, i cassoni, le vetture, tutto! Caccia la gente sul ponte! Costringi tutto ciò che ha due gambe a rifugiarsi sull'altra riva. L'incendio è adesso la nostra ultima risorsa. Se Berthier mi avesse lasciato distruggere quei maledetti carriaggi, questo fiume avrebbe inghiottito soltanto i miei pontonieri, quei cinquanta eroi che hanno salvato l'armata e che verranno dimenticati!»
Il generale si portò la mano alla fronte e rimase silenzioso. Sentiva che la Polonia sarebbe stata la sua tomba, e che nessuna voce si sarebbe levata in favore di quegli uomini sublimi che erano rimasti nell'acqua, l'acqua della Beresina! per conficcarvi i cavalletti dei ponti. Uno solo è ancora vivo, o per essere più esatti, soffre, ignorato, in un villaggio. L'aiutante di campo si allontanò. Il generoso ufficiale si era appena avviato verso Studzianka che il generale Eblé svegliò diversi malandati pontonieri, e diede inizio alla sua opera caritatevole bruciando i bivacchi stabiliti intorno al ponte e obbligando così i dormienti ivi accampati a passare la Beresina. Nel frattempo il giovane aiutante di campo era giunto, non senza fatica, alla sola casa di legno che fosse rimasta in piedi a Studzianka.
«Amico, allora questa baracca è proprio piena?» disse a un uomo che scorse lì fuori.
«Se riuscite a entrare, siete un valente soldato,» rispose l'ufficiale senza voltarsi e senza smettere di demolire con la sciabola il legno della casa.
«Siete voi, Philippe?» disse l'aiutante di campo riconoscendo al suono della voce uno dei suoi vecchi amici.
«Sì. Ah! Ah! sei tu, vecchio mio,» replicò il signor de Sucy guardando l'aiutante di campo che, come lui, aveva appena ventitré anni. «Ti credevo dall'altra parte di questo dannato fiume. Vieni a portarci dolci e confetture per il nostro dessert? Sarai bene accolto,» aggiunse mentre finiva di staccare la scorza che dava al suo cavallo a mo' di biada.
«Cerco il vostro comandante per avvertirlo, da parte del generale Eblé, di filare verso Zambin. Avete appena il tempo di aprirvi un varco tra questa massa di cadaveri cui darò fuoco fra poco, per farli camminare.»
«Quasi quasi mi riscaldi! La notizia mi fa sudare. Ho due amici da salvare! Ah, senza quelle due marmotte, vecchio mio, sarei già morto! È per loro che mi curo il cavallo e che non lo mangio. Di grazia, hai qualche crosta? Da trenta ore sono a bocca asciutta, e mi sono battuto come un arrabbiato, per poter conservare quel po' di calore e di coraggio che mi restano.»
«Povero Philippe! niente, niente. Ma il vostro generale è lì dentro?»
«Non cercar di entrare! In questo fienile ci sono i nostri feriti. Sali ancor più sù! incontrerai, a destra, una specie di tettoia per i maiali. Il generale è lì. Addio, mio prode. Se mai danzeremo la ‹trénis› su un parquet di Parigi...»
Non terminò. La tramontana soffiò in quel momento con una tale perfidia che l'aiutante di campo camminò per non assiderarsi, e che le labbra del maggiore Philippe si congelarono. Regnò ben presto il silenzio interrotto unicamente dai gemiti che provenivano dalla casa e dal rumore sordo che faceva il cavallo del signor de Sucy triturando, di fame e di rabbia, la scorza ghiacciata degli alberi con i quali era costruita la casa. Il maggiore ringuainò la sciabola, afferrò bruscamente le redini del prezioso animale che aveva potuto conservare, e nonostante la sua resistenza lo strappò alla mediocre pastura di cui sembrava ghiotto.
«In cammino, Bichette! in cammino. Non ci sei che tu, bellezza mia, che puoi salvare Stéphanie. Coraggio, più tardi ci sarà concesso di riposare, di morire, probabilmente.»
Philippe, avvolto in una pelliccia alla quale doveva la sua conservazione e la sua energia, si mise a correre battendo i piedi sulla neve indurita per conservare il calore. Il maggiore aveva appena fatto cinquanta passi che scorse un fuoco di grandi proporzioni nel posto in cui, fin dal mattino, aveva lasciato la sua carrozza con un vecchio soldato a guardia. Un'inquietudine orribile lo pervase. Come tutti coloro che durante la rotta furono dominati da un sentimento potente, egli trovò, per soccorrere gli amici, forze che non avrebbe avuto per salvare se stesso. Ben presto giunse in un anfratto del terreno nei cui recessi aveva messo al riparo dalle palle di cannone una giovane donna, sua compagna d'infanzia e il suo bene più caro!
A pochi passi dalla vettura, una trentina di sbandati erano riuniti davanti a un immenso braciere che alimentavano gettandovi tavole, coperchi di cassoni, ruote e pannelli di vetture. Quei soldati erano, con ogni probabilità, gli ultimi arrivati di tutti coloro che a partire dal largo solco disegnato dal terreno ai piedi di Studzianka fino al fiume fatale, formavano come un oceano di teste, di fuochi, di baracche, un mare vivente agitato da moti quasi insensibili e dal quale saliva un brusio sordo, mescolato talora ad esplosioni terribili. Spinti dalla fame e dalla disperazione, gli sventurati erano probabilmente penetrati di forza nella carrozza. Il vecchio generale e la giovane donna che vi trovarono sdraiati su degli stracci, avvolti da mantelli e da pellicce, giacevano in quel momento accovacciati davanti al fuoco. Una portiera della vettura era rotta. Appena gli uomini che si trovavano intorno al fuoco udirono i passi del cavallo e del maggiore, si elevò tra loro un grido di rabbia ispirato dalla fame.
«Un cavallo! un cavallo!»
Le voci non formarono che una sola voce.
«Andatevene! Guai a voi!» esclamarono due o tre soldati prendendo di mira il cavallo.
Philippe si mise davanti alla giumenta dicendo: «Furfanti! Vi faccio capitombolare tutti nel fuoco. Ci sono dei cavalli morti lassú! Andate a prenderli.»
«Vuole scherzare, quell'ufficiale! uno, due... ti vuoi spostare?» replicò un granatiere colossale. «No? Ebbene, eccoti servito!»
Un grido di donna dominò la detonazione. Fortunatamente Philippe non fu colpito, ma Bichette, stramazzata al suolo, si dibatteva contro la morte; tre uomini si lanciarono sulla bestia e la finirono a colpi di baionetta.
«Cannibali! lasciatemi prendere la coperta e le pistole,» disse Philippe disperato.
«Vada per la pistola,» replicò il granatiere. «Quanto alla coperta, ecco qui un fante che da due giorni ha la pancia vuota e batte i denti coi suoi panni di ragnatela. È il nostro generale...»
Philippe rimase silenzioso nel vedere un uomo con le scarpe logore, i pantaloni crivellati in dieci punti, e sulla testa un berrettuccio di fatica coperto di brina. Si affrettò a prendere le pistole. Cinque uomini trascinarono la giumenta davanti al fuoco e si misero a squartarla con la consumata abilità di garzoni macellai parigini. Miracolosamente i pezzi venivano strappati e gettati sui carboni ardenti. Il maggiore andò a piazzarsi accanto alla donna che aveva lanciato un grido di spavento nel riconoscerlo e la trovò immobile, seduta su un cuscino della vettura in atto di scaldarsi; ella lo guardò in silenzio, senza sorridergli. Philippe scorse allora lì accanto il soldato che aveva incaricato di difendere la carrozza: il pover'uomo era ferito. Sopraffatto dal numero, aveva ceduto agli sbandati che lo avevano assalito ma, come il cane che fino all'ultimo momento ha difeso la cena del suo padrone, aveva preso parte al bottino e si era fatto una specie di mantello con un drappo bianco. In quel momento era intento a girare un pezzo della giumenta, e il maggiore lesse sul suo volto la gioia procuratagli dai preparativi del festino. Il conte de Vandières, da tre giorni come rimbambito, restava su un cuscino, vicino alla moglie, e guardava con occhio vitreo quelle fiamme il cui calore cominciava a dissipare il suo intorpidimento. Il pericolo e l'arrivo di Philippe non l'avevano scosso più del combattimento in seguito al quale la sua vettura era stata saccheggiata. Dapprima de Sucy afferrò la mano della giovane contessa come per offrirle una testimonianza d'affetto ed esprimerle il dolore che provava nel vederla ridotta in uno stato così miserando, ma poi rimase silenzioso accanto a lei, seduto su un mucchio di neve che fondeva gocciolando, e si abbandonò a sua volta alla felicità di scaldarsi, dimenticando il pericolo, dimenticando tutto. Il suo viso assunse suo malgrado un'espressione di gioia quasi istupidita, e aspettò con impazienza che il brandello di carne dato al suo soldato fosse arrostito. L'odore di quella carne bruciacchiata inaspriva la sua fame, e la sua fame faceva tacere il suo cuore, il suo coraggio e il suo amore. Contemplò senza collera i risultati del saccheggio della carrozza. Tutti gli uomini che circondavano il fuoco si erano spartiti le coperte, i cuscini, le pellicce, gli abiti, i vestiti da uomo e da donna appartenenti al conte, alla contessa e al maggiore. Philippe si voltò per vedere se si potesse ancora trar profitto dalla cassa. Al chiarore delle fiamme scorse l'oro, i diamanti, l'argenteria sparsi senza che nessuno pensasse a impadronirsi della benché minima parcella. Ciascuno degli esseri che il caso aveva riunito intorno a quel fuoco, osservava un silenzio che aveva qualcosa di orribile, e non faceva se non ciò che giudicava necessario al proprio benessere. Era una miseria grottesca. Le facce, scomposte dal freddo, erano coperte da uno strato di fango sul quale le lacrime, dagli occhi fino in fondo alle guance, tracciavano un solco che rivelava lo spessore di quella maschera. La sporcizia delle lunghe barbe rendeva i soldati ancor più ripugnanti. Alcuni erano avvolti in scialli femminili, altri portavano gualdrappe da cavallo, coperte inzaccherate, stracci strinati di brina che si scioglieva; taluni avevano un piede in uno stivale e l'altro in una scarpa; non vi era insomma nessuno il cui abito non presentasse una risibile singolarità. In presenza di cose tanto amene, gli uomini rimanevano gravi e cupi. Il silenzio era interrotto soltanto dal crepitio del legno, dallo scintillio della fiamma, dal lontano brusio dell'accampamento, e dai colpi di sciabola che i più affamati davano a Bichette per strappare i pezzi migliori. Alcuni sventurati, più esausti degli altri, dormivano, e se uno di loro finiva col rotolare nel fuoco, nessuno lo rialzava. Quei logici rigorosi pensavano che se non era morto, la bruciatura dove va avvertirlo di mettersi in un luogo più comodo. Se lo sventurato si svegliava nel fuoco e periva, nessuno lo compiangeva. Alcuni soldati si guardavano come per giustificare la propria noncuranza con l'indifferenza degli altri. Due volte la giovane contessa assisté a tale spettacolo, e rimase muta. Quando i diversi pezzi che erano stati messi sui carboni furono cotti, ciascuno placò la propria fame con quell'ingordigia che negli animali, ci appare disgustosa.
«Sarà la prima volta che avremo visto trenta fanti su un cavallo,» esclamò il granatiere che aveva abbattuto la giumenta.
Fu la sola facezia che attestasse lo spirito nazionale.
Ben presto la maggior parte di quei poveri soldati si arrotolò nei propri indumenti, si mise sopra delle tavole, su tutto quello che poteva preservarla dal contatto della neve, e dormì incurante dell'indomani. Quando il maggiore si fu riscaldato ed ebbe calmato la propria fame, un invincibile bisogno di dormire gli appesantì le palpebre. Per il tempo alquanto breve che lottò contro il sonno, contemplò la giovane donna che avendo girato il viso verso il fuoco per dormire, lasciava scorgere gli occhi chiusi e una parte della fronte; era avvolta in un cappotto foderato di pelliccia e in un grosso mantello da dragone; un berretto d'astrakan, trattenuto da un fazzoletto annodato sotto il mento, le preservava, per quanto possibile, il viso dal freddo; si era nascosta i piedi nel mantello. Avvoltolata in tal modo su se stessa, non assomigliava realmente a niente. Era l'ultima delle vivandiere? Era quella donna affascinante, vanto di un amante, regina dei balli parigini? Ahimé! persino l'occhio dell'amico più devoto non scorgeva più niente di femminile in quel mucchietto di panni e di stracci. L'amore era perito sotto il freddo, nel cuore di una donna. Attraverso i fitti veli che il più irresistibile di tutti i sonni stendeva sugli occhi del maggiore, egli non vedeva più il marito e la moglie che come due punti. Le fiamme del fuoco, quelle figure sdraiate, quel freddo terribile che ruggiva a tre passi da un calore fugace, tutto era sogno. Un pensiero importuno torturava Philippe. «Moriremo tutti, se io dormo; non voglio dormire,» si diceva. Dormiva. Un clamore terribile e un'esplosione svegliarono il signor de Sucy dopo un'ora di sonno. Il sentimento del proprio dovere, il pericolo che correva la sua amica, gli si abbatterono di colpo sul core. Gettò un grido simile a un ruggito. Lui e il suo soldato erano i soli in piedi. Videro un mare di fuoco che stagliava davanti a loro, nell'ombra della notte, una folla di uomini, divorando bivacchi e baracche; sentirono grida di disperazione, urla; scorsero migliaia di figure desolate, di facce furiose. In mezzo a quell'inferno, una colonna di soldati si faceva strada verso il ponte, tra due siepi di cadaveri.
«È la ritirata della nostra retroguardia,» esclamò il maggiore. «Più nessuna speranza.»
«Ho rispettato la vostra carrozza, Philippe,» disse una voce amica.
Voltandosi, de Sucy riconobbe al chiarore delle fiamme il giovane aiutante di campo.
«Ah, tutto è perduto!» rispose il maggiore. «Hanno mangiato il mio cavallo. D'altro canto, come potrei far camminare questo generale istupidito e sua moglie?»
«Prendete un tizzone, Philippe, e minacciateli!»
«Minacciare la contessa!»
«Addio!» esclamò l'aiutante di campo. «Ho appena il tempo di passare questo fiume fatale, e debbo farlo! Ho una madre in Francia! Che notte! La folla preferisce restare sulla neve, e la maggior parte di questi sventurati si lascia bruciare piuttosto che alzarsi. Sono le quattro, Philippe. Fra due ore i russi cominceranno a muoversi. Vi assicuro che vedrete ancora una volta la Beresina coperta di cadaveri. Philippe, pensate a voi! Non avete cavalli, non potete portare la contessa; perciò, andiamo, venite con me,» disse prendendolo per il braccio.
«Amico mio, abbandonare Stéphanie...»
Il maggiore afferrò la contessa, la mise in piedi, la scosse con la rudezza di un uomo disperato, e la costrinse a svegliarsi; ella lo guardò con l'occhio fisso e vitreo.
«Bisogna camminare, Stéphanie, o moriremo qui.»
Per tutta risposta, la contessa cercava di lasciarsi cadere per terra e dormire. L'aiutante di campo afferrò un tizzone e l'agitò davanti al viso di Stéphanie.
«Salviamola suo malgrado!» esclamò Philippe sollevando la contessa e portandola nella carrozza.
Tornò ad implorare l'aiuto dell'amico. Presero entrambi il vecchio generale, senza sapere se fosse vivo o morto, e lo misero accanto alla moglie. Con il piede il maggiore fece rotolare ogni uomo che giaceva a terra, gli riprese il bottino, ammucchiò tutti gli stracci sugli sposi, e buttò in un angolo della vettura qualche brandello arrostito della sua giumenta.
«Ma che cosa intendete fare?» gli disse l'aiutante di campo.
«Trascinarla,» rispose il maggiore.
«Siete pazzo!»
«È vero!» esclamò Philippe incrociando le braccia sul petto. Parve, all'improvviso, colto da un pensiero disperato.
«A te,» disse afferrando il braccio valido del suo soldato, «te l'affido per un'ora! Pensa che devi morire piuttosto che lasciar avvicinare chicchessia a questa carrozza.»
Il maggiore si impadronì dei diamanti della contessa, li tenne con una mano, con l'altra sguainò la sciabola, si mise a colpire rabbiosamente quei dormienti che riteneva dovessero essere i più intrepidi, e riuscì a svegliare il granatiere colossale e due altri uomini di cui era impossibile riconoscere il grado.
«Siamo spacciati,» disse.
«Lo so,» rispose il granatiere, «ma non me ne importa niente.»
«Ebbene, morto per morto, non è meglio vendere la pelle per una bella donna, e rischiare di rivedere ancora la Francia?»
«Preferisco dormire,» disse un uomo rotolandosi sulla neve, «e se seguiti a molestarmi, ti infilzo la mia lama nella pancia!»
«Di che si tratta, ufficiale?» rispose il granatiere. «Quest'uomo è ubriaco. È un parigino, gli piace fare i propri comodi.»
«Questo è per te, valoroso granatiere!» esclamò il maggiore facendogli vedere una collana di diamanti, «se vuoi seguirmi e batterti come un energumeno. I russi sono a dieci minuti di cammino; hanno dei cavalli; ci dirigeremo verso la prima batteria e ne riporteremo due bestiole.»
«Ma le sentinelle, maggiore?»
«Uno di noi tre...,» disse al soldato. Si interruppe, guardò l'aiutante di campo: «Voi venite, Hippolyte, nevvero?»
Hippolyte annuì con un cenno del capo.
«Uno di noi,» rispose il maggiore, «si incaricherà della sentinella. E d'altronde, può anche darsi che dormano, quei dannati russi.»
«Va', maggiore, sei un valoroso. Ma mi metterai nel tuo cocchio?» disse il granatiere.
«Sì, se non lasci la pelle lassù. Se io soccombessi, Hippolyte e tu granatiere,» disse il maggiore ai suoi due compagni, «promettetemi di consacrarvi alla salvezza della contessa.»
«Siamo intesi,» esclamò il granatiere.
Si diressero verso la linea russa, alle batterie che avevano così crudelmente fulminato la massa di sventurati che giacevano sulle rive del fiume. Qualche momento dopo la loro partenza, il galoppo di due cavalli risuonava sulla neve e la batteria, risvegliatasi, scaricava alcuni colpi che volavano sulla testa dei dormienti; il passo dei cavalli era così precipitoso che si sarebbe detto il martellare dei fabbri su un ferro. Il generoso aiutante di campo era perito. L'atletico granatiere era sano e salvo. Philippe, nel difendere il suo amico, aveva ricevuto un colpo di baionetta alla spalla: nondimeno si aggrappava ai crini del cavallo e lo stringeva tanto forte tra le gambe, che l'animale si trovava come preso in una morsa.
«Dio sia lodato!» esclamò il maggiore ritrovando il soldato immobile e la carrozza al suo posto.
«Se siete giusto, maggiore, mi farete ottenere la croce. Li abbiamo bellamente messi nel sacco, non vi pare?»
«Non abbiamo ancora fatto niente! Attacchiamo i cavalli. Prendete queste corde.»
«Non ve ne sono abbastanza.»
«Ebbene, granatiere! mettete le mani su questi dormiglioni e servitevi dei loro scialli, dei loro panni...»
«To', è morto, questo burlone!» esclamò il granatiere mentre spogliava il primo verso il quale si era diretto. «Ah, che tiro birbone, sono morti!»
«Tutti?»
«Sì, tutti! Pare che il cavallo sia indigesto quando lo si mangia alla neve.»
Tali parole fecero tremare Philippe. Il freddo si era fatto più intenso.
«Dio! perdere una donna che ho già salvato venti volte.»
Il maggiore scosse la contessa gridando: «Stéphanie! Stéphanie!»
La giovane donna aprì gli occhi.
«Signora! Siamo salvi.»
«Salvi,» ripeté ella mentre ricadeva.
I cavalli furono attaccati alla meno peggio. Il maggiore, tenendo la sciabola con la mano più salda, le redini con l'altra, armato di pistole, salì su uno dei cavalli, e il granatiere sul secondo. Il vecchio soldato, con i piedi congelati, era stato buttato di traverso nella carrozza, sul generale e sulla contessa. Pungolati a colpi di sciabola, i cavalli trascinarono con una sorta di furia l'equipaggio nella pianura, ove innumerevoli difficoltà attendevano il maggiore. Presto fu impossibile procedere senza rischiar di schiacciare uomini, donne, e perfino dei bambini addormentati che rifiutavano tutti quanti di muoversi allorché il granatiere li svegliava. Invano il signor de Sucy cercò il varco che la retroguardia si era aperto poco prima in mezzo a quella massa di uomini. Si era cancellato come si cancella sul mare la scia del vascello. Egli non procedeva che al passo, fermato ad ogni piè sospinto da soldati che lo minacciavano di uccidere i suoi cavalli.
«Volete arrivare?» gli disse il granatiere.
«A costo del mio sangue, a costo del mondo intero,» rispose il maggiore.
«Avanti! Non si fa la frittata senza rompere le uova.»
E il granatiere della guardia spinse i cavalli sugli uomini, insanguinò le ruote, rovesciò i bivacchi, tracciando un duplice solco di morti attraverso quel campo di teste. Ma rendiamogli giustizia dicendo che non mancò mai di gridare con voce tonante: «Orsù, attenti, carogne!»
«Poveri sciagurati!» esclamò il maggiore.
«Bah! questo o il freddo, questo o il cannone!» disse il granatiere stimolando i cavalli, punzecchiandoli con la punta della sciabola.
Una catastrofe che sarebbe dovuta accadere assai prima, e dalla quale un caso miracoloso li aveva preservati fino a quel momento, sopravvenne all'improvviso ad arrestarli nella loro corsa. La carrozza si rovesciò.
«Me l'aspettavo,» esclamò l'imperturbabile granatiere.
«Oh, oh! il compagno è morto.»
«Povero Laurent,» disse il maggiore.
«Laurent! Era forse del 5° cacciatori?»
«Sì.»
«È mio cugino. Bah! Questa carogna di vita non è abbastanza felice perché la si rimpianga coi tempi che corrono.»
La carrozza non poté essere rialzata, i cavalli non poterono esser liberati senza una perdita di tempo immensa, irreparabile. L'urto era stato così violento che la giovane contessa, svegliata e tratta dal torpore della scossa, si sbarazzò dei suoi mantelli e si alzò.
«Philippe, dove siamo?» esclamò con voce dolce, guardandosi attorno.
«A cinquecento passi dal ponte. Stiamo per attraversare la Beresina. Dall'altra parte del fiume, Stéphanie, non vi tormenterò più, vi lascerò dormire, saremo al sicuro, raggiungeremo tranquillamente Wilma. Voglia Iddio che non sappiate mai quello che sarà costata la vostra vita!»
«Sei ferito?»
«Non è niente.»
L'ora della catastrofe era giunta. Il cannone dei russi annunciò il giorno. Padroni di Studzianka, bombardarono la pianura; e ai primi albori del mattino il maggiore scorse le loro colonne muoversi e formarsi sulle alture. Un grido d'allarme si levò dal seno della moltitudine che fu in piedi in un momento. Ciascuno istintivamente capì il pericolo e tutti si diressero verso il ponte in un riflusso d'onda. I russi scendevano con la rapidità del fuoco. Uomini, donne, bambini, cavalli, tutto quanto marciò verso il ponte. Per fortuna il maggiore e la contessa si trovavano ancora lontani dalla riva. Il generale Eblé aveva appena appiccato il fuoco ai cavalletti dell'altra sponda. Nonostante gli avvertimenti dati a coloro che invadevano quella tavola di salvezza, nessuno volle indietreggiare. Non soltanto il ponte si inabissò carico di gente, ma l'impeto di quel flusso di uomini lanciati verso l'argine fatale era così furioso, che una massa umana fu precipitata nelle acque come una valanga. Non si sentì un grido, ma il rumore sordo di una pietra che cade nell'acqua.
Poi la Beresina fu coperta di cadaveri. Il movimento a ritroso di coloro che indietreggiavano nella pianura per sfuggire a quella morte fu così violento, e il cozzo contro coloro che avanzavano fu così terribile, che un gran numero di persone morì soffocato. Il conte e la contessa de Vandières dovettero la vita alla loro carrozza. I cavalli, dopo aver schiacciato, pesticciato una massa di morenti, perirono schiacciati, calpestati da una tromba umana che si abbatté sulla riva. Il maggiore e il granatiere trovarono la salvezza nella loro forza. Uccidevano per non essere uccisi. Quell'uragano di facce umane, quel flusso e riflusso di corpi animati da uno stesso movimento, ebbe come risultato di lasciar deserta, per pochi momenti, la riva della Beresina. La moltitudine si era ributtata verso la pianura. Se alcuni uomini si lanciarono nel fiume dall'alto della sponda, non fu tanto nella speranza di raggiungere l'altra riva che per loro era la Francia, quanto per evitare i deserti della Siberia. La disperazione divenne un'egida per alcuni arditi. Un ufficiale saltò da un lastrone di ghiaccio ad un altro, fino all'altra sponda; un soldato strisciò miracolosamente su un mucchio di cadaveri e di lastroni di ghiaccio. Quell'immensa popolazione finì col capire che i russi non avrebbero ucciso ventimila uomini senza armi, intorpiditi, istupiditi, che non si difendevano, e ciascuno aspettò la propria sorte con orribile rassegnazione. Allora il maggiore, il suo granatiere, il vecchio generale e sua moglie rimasero soli, a pochi passi dal luogo dove era il ponte. Stavano lì, tutti e quattro in piedi, con gli occhi asciutti, silenziosi, circondati da una massa di morti. Qualche soldato valido, qualche ufficiale al quale la circostanza rendeva tutta l'energia, si trovava con loro. Il gruppetto abbastanza numeroso si componeva di circa cinquanta uomini. Il maggiore scorse a duecento metri le rovine del ponte fatto per i carriaggi e che era crollato due giorni prima.
«Costruiamo una zattera,» esclamò.
Aveva appena lasciato cadere tali parole che il gruppo corse compatto verso i relitti. Una folla di uomini si mise a raccogliere ramponi di ferro, a cercare pezzi di legno, corde, tutti i materiali, insomma, necessari alla costruzione di una zattera. Una ventina di soldati e di ufficiali armati formarono una guardia comandata dal maggiore per proteggere i lavoratori dagli attacchi disperati che avrebbe potuto tentare la folla indovinando il loro progetto. Il sentimento della libertà che anima i prigionieri e ispira loro miracoli, non può paragonarsi al sentimento che in quel momento faceva agire gli sventurati francesi.
«Ecco i russi! ecco i russi!» gridavano ai lavoratori coloro che li difendevano.
E il legno scricchiolava, il tavolato cresceva in larghezza, in altezza, in profondità. Generali, soldati, colonnelli, tutti si curvavano sotto il peso delle ruote, dei ferri, delle corde, delle tavole: era un'immagine reale della costruzione dell'arca di Noè. La giovane contessa, seduta accanto al marito, contemplava lo spettacolo rammaricandosi di non poter in alcun modo contribuire al lavoro; ciò nonostante aiutava a fare dei nodi per consolidare i cordami. Finalmente la zattera fu terminata. Quaranta uomini la lanciarono nelle acque del fiume, mentre una diecina di soldati teneva le corde che dovevano servire ad ormeggiarla vicino alla riva. Non appena i costruttori videro la loro imbarcazione galleggiare sulla Beresina, vi si gettarono dall'alto della sponda con orribile egoismo. Il maggiore, temendo il furore di quel primo movimento, teneva Stéphanie e il generale per mano; ma rabbrividì quando vide l'imbarcazione nereggiare di folla e gli uomini serrati come spettatori nella platea di un teatro.
«Selvaggi!» esclamò, «sono stato io a darvi l'idea di fare la zattera; io sono il vostro salvatore, e voi mi rifiutate un posto.»
Per tutta risposta, vi fu un rumore confuso. Gli uomini a bordo della zattera e armati di bastoni che premevano contro la proda spingevano con violenza il traino di legno, per lanciarlo verso l'altra sponda e fargli fendere i lastroni di ghiaccio e i cadaveri.
«Per tutti i fulmini! vi scaravento in acqua se non accogliete il maggiore e i suoi due compagni!» esclamò il granatiere che alzò la sciabola, impedì la partenza, e fece serrare le fila, nonostante le orribili grida.
«Sto per cadere! cado!» gridavano i suoi compagni. «Andiamo! avanti!»
Il maggiore guardava a ciglio asciutto la sua amica che alzava gli occhi al cielo in un sentimento di rassegnazione sublime.
«Morire con te!» gli disse.
Vi era qualcosa di comico nella situazione della gente a bordo della zattera. Nonostante emettessero ruggiti spaventosi, nessuno osava resistere al granatiere, giacché erano tanto fitti che bastava spingere una sola persona per rovesciare tutto quanto. In quel frangente, un capitano tentò di sbarazzarsi del soldato il quale scorse il movimento ostile dell'ufficiale, lo afferrò, lo scaraventò in acqua dicendo: «Ah, ah! anatra, vuoi bere! E allora bevi!»
«Ecco due posti!» esclamò. «Orsù, maggiore, buttateci la vostra amichetta e venite! Lasciate quel vecchio zerbinotto che creperà domani.»
«Sbrigatevi!» gridò una voce composta di cento voci.
«Andiamo, maggiore. Ringhiano gli altri, e hanno ragione.»
Il conte Vandières si sbarazzò dei mantelli, e si esibì in piedi nella sua uniforme da generale.
«Salviamo il conte,» disse Philippe.
Stéphanie strinse la mano del suo amico, si gettò su di lui e lo strinse in uno spasmodico abbraccio.
«Addio!» disse.
Si erano capiti. Il conte de Vandières ritrovò forze e presenza di spirito per saltare nell'imbarcazione dove Stéphanie lo seguì dopo aver rivolto un ultimo sguardo a Philippe.
«Maggiore, volete il mio posto? Me ne infischio della vita,» esclamò il granatiere. «Non ho né moglie, né figlio, né madre.»
«Te li affido,» gridò il maggiore additando il conte e la moglie.
«State tranquillo, ne avrò cura come della pupilla dei miei occhi.»
La zattera fu lanciata con una tale violenza verso la riva opposta a quella ove Philippe rimaneva immobile, che nel toccar terra la scossa fece vacillare tutto quanto. Il conte, che era sul bordo dell'imbarcazione, rotolò nel fiume. Nel momento in cui vi cadeva, un lastrone di ghiaccio gli tranciò la testa, e la proiettò lontano, come una palla di cannone.
«Eh, maggiore!» gridò il granatiere.
«Addio!» gridò una donna.
Philippe de Sucy cadde agghiacciato d'orrore, affranto dal freddo, dal rimpianto, dalla stanchezza.

«La mia povera nipote era impazzita,» aggiunse il medico dopo un momento di silenzio. «Ah, signore!» riprese afferrando la mano del signor d'Albon, «come è stata orrenda la vita per questa piccola donna, così giovane, così delicata! Dopo essere stata separata, per una sventura inaudita, da quel granatiere della guardia, di nome Fleuriot, per due anni è stata trascinata al seguito dell'armata, in balia di una manica di miserabili. Andava, mi è stato detto, a piedi nudi, mal vestita, per mesi interi senza cure, senza cibo; ora tenuta negli ospedali, ora cacciata come un animale. Dio solo sa a quali sciagure la sventurata è riuscita a sopravvivere. Era in una piccola città tedesca, rinchiusa con i pazzi, mentre i suoi parenti, che la credevano morta, spartivano qui la sua eredità. Nel 1816, il granatiere Fleuriot la riconobbe in una locanda di Strasburgo dove era appena giunta dopo essere evasa dalla sua prigione. Alcuni contadini raccontarono al granatiere che la contessa era vissuta per un mese in una foresta e che l'avevano braccata per impadronirsene, senza riuscirvi. Mi trovavo allora a qualche lega da Strasburgo. Sentendo parlare di una fanciulla selvatica, mi venne il desiderio di verificare i fatti straordinari che offrivano lo spunto a dicerie ridicole. Che colpo fu allorché riconobbi la contessa! Fleuriot mi mise al corrente di tutto ciò che sapeva su quella storia pietosa. Condussi il pover'uomo con mia nipote in Alvernia, dove ebbe la sventura di perderlo. Egli aveva una qualche autorità sulla signora de Vandières. Lui solo poteva ottenere che si vestisse. Addio! questa parola che per lei è tutta la lingua, un tempo la pronunciava raramente. Fleuriot si era sforzato di risvegliare in lei qualche idea, ma ha fallito, e non è riuscito che a farle pronunciare un po' più spesso la triste parola. Il granatiere sapeva distrarla e tenerla occupata giocando con lei, e grazie a lui, speravo, ma...» Lo zio di Stéphanie tacque per un momento.
«Qui,» riprese, «ha trovato un'altra creatura con la quale sembra intendersi. È una contadina idiota che, nonostante la sua bruttezza e la sua stupidità, ha amato un muratore. Il muratore voleva sposarla, giacché ella possiede qualche appezzamento di terra. La povera Geneviève, per qualche anno, è stata la creatura più felice che vi fosse al mondo. Si agghindava, andava, la domenica, alle danze con Dallot; capiva l'amore; c'era posto, nel suo cuore e nella sua mente, per un sentimento. Ma Dallot ha fatto i suoi calcoli. Ha trovato una fanciulla che ha tutto il suo senno e due appezzamenti di terra più di Geneviève. La povera creatura ha perduto quel poco d'intelligenza che l'amore aveva sviluppato in lei e non sa più fare altro che guardare le mucche o fare l'erba. Mia nipote e quella povera ragazza sono in un certo senso unite dalla catena invisibile del loro comune destino e dal sentimento che cagiona la loro follia. Vedete?» disse lo zio di Stéphanie conducendo il marchese d'Albon alla finestra.
Il magistrato scorse infatti la bella contessa seduta a terra tra le gambe di Geneviève. La contadina, armata di un enorme pettine d'osso, era tutta intenta a districare la lunga chioma nera di Stéphanie, che si lasciava fare emettendo grida soffocate il cui accento tradiva un piacere istintivamente sentito. Il signor d'Albon rabbrividì nel vedere l'abbandono del corpo e la noncuranza animale che rivelava nella contessa una completa assenza d'anima.
«Philippe! Philippe!» esclamò, «le sventure passate non sono nulla. Non vi è dunque nessuna speranza?» domandò.
Il vecchio medico sollevò gli occhi al cielo.
«Addio, signore,» disse il signor d'Albon stringendo la mano del vegliardo. «Il mio amico mi aspetta, e fra non molto lo vedrete.»
«Allora è proprio lei,» esclamò de Sucy dopo aver sentito le prime parole del marchese d'Albon. «Ah! ne dubitavo ancora!» aggiunse lasciando cadere qualche lacrima dai suoi occhi neri, la cui espressione era solitamente severa.
«Sì, è la contessa de Vandières,» rispose il magistrato.
Il colonnello si alzò bruscamente e si affrettò a vestirsi.
«Allora, Philippe,» disse il magistrato stupefatto, «staresti diventando pazzo?»
«Ma io non soffro più,» rispose il colonnello con semplicità. «Questa notizia ha placato ogni mio dolore. E quale male potrebbe farsi sentire quando penso a Stéphanie? Vado ai Bons-Hommes a vederla, a parlarle, a guarirla. È libera. E allora la felicità ci sorriderà, oppure non vi sarebbe la Provvidenza. Credi che quella povera donna possa sentirmi, e non ricuperare la ragione?»
«Ella ti ha già visto senza riconoscerti,» replicò dolcemente il magistrato che accorgendosi della speranza esaltata del proprio amico, cercava di ispirargli qualche dubbio salutare.
Il colonnello trasalì; ma si mise a sorridere lasciandosi sfuggire un leggero moto d'incredulità. Nessuno osò opporsi al progetto del colonnello. In poche ore prese alloggio nel vecchio priorato, accanto al medico e alla contessa de Vandières.
«Dov'è?» esclamò arrivando.
«Silenzio!» gli rispose lo zio di Stéphanie. «Dorme. Ecco la, guardate!»
Philippe vide la povera folle accovacciata al sole su una panchina. La testa era protetta dalle vampe dell'aria da una selva di capelli sparsi sul volto; le braccia pendevano con grazia fino a terra; il corpo giaceva graziosamente atteggiato come quello di una cerbiatta; i piedi erano ripiegati senza sforzo sotto di lei; il seno si sollevava a intervalli regolari; la pelle, la carnagione, avevano quel candore di porcellana che ci fa tanto ammirare il volto trasparente dei fanciulli. Immobile accanto a lei, Geneviève teneva in mano un ramoscello che Stéphanie era andata probabilmente a staccare dalla più alta cima di un pioppo, e l'idiota ne agitava dolcemente le foglie sulla sua compagna addormentata per cacciare le mosche e rinfrescare l'atmosfera. La contadina guardò il signor Fanjat e il colonnello; poi, come un animale che ha riconosciuto il padrone, volse lentamente la testa verso la contessa, e continuò a vegliare su di lei senza aver manifestato il minimo segno di stupore o di intelligenza. L'aria era rovente. La panchina di pietra sembrava scintillasse, e il prato esalava verso il cielo quei vapori fantasiosi che volteggiano e fiammeggiano al di sopra delle erbe come una polvere d'oro; ma Geneviève sembrava non sentisse la calura divorante. Il colonnello strinse violentemente le mani del medico nelle sue. Le lacrime sfuggite dagli occhi del militare scivolarono lungo le sue maschie guance e caddero sul prato, ai piedi di Stéphanie.
«Signore,» disse lo zio, «sono due anni che il mio cuore si spezza ogni giorno. Presto sarete come me. Se non piangerete, non pertanto sentirete meno il vostro dolore.»
«Voi l'avete curata,» disse il colonnello i cui occhi esprimevano in egual misura riconoscenza e gelosia.
I due uomini si capirono; e di nuovo, stringendosi con forza la mano, rimasero immobili, contemplando la calma mirabile che il sonno diffondeva sulla deliziosa creatura. Di tanto in tanto Stéphanie sospirava, e quel sospiro, che aveva tutte le apparenze della sensibilità, faceva rabbrividire di piacere l'infelice colonnello.
«Ahimé!» gli disse dolcemente il signor Fanjat, «non vi illudete, signore, voi la vedete in questo momento al massimo della ragione.»
Coloro che sono rimasti con delizia, per ore intere, intenti a veder dormire una persona teneramente amata, i cui occhi dovevano sorrider loro al risveglio, capiranno sicuramente il sentimento dolce e terribile che agitava il colonnello. Per lui, quel sonno era un'illusione; il risveglio doveva essere una morte, e la più terribile di tutte le morti. Ad un tratto un giovane capretto accorse con tre balzi verso la panchina, annusò Stéphanie che fu svegliata dal rumore; con leggerezza ella si mise in piedi, senza che il suo movimento spaventasse il capriccioso animale; ma allorché ebbe scorto Philippe, se ne fuggì, seguita dal suo compagno quadrupede, fino a una siepe di sambuco; poi emise quel grido leggero d'uccello impaurito, che il colonnello aveva già notato vicino al cancello dove la contessa era apparsa al signor d'Albon per la prima volta. Infine si arrampicò su un citiso, si acquattò nel pennacchio verde dell'albero, e si mise a guardare l'estraneo con l'attenzione del più curioso di tutti gli usignoli della foresta.
«Addio, addio, addio!» diss'ella senza che l'anima comunicasse una sola inflessione sensibile a quella parola.
Era l'impassibilità dell'uccello che fischiava la propria aria.
«Non mi riconosce,» esclamò il colonnello disperato. «Stéphanie! sono Philippe, il tuo Philippe, Philippe!»
E il povero militare avanzò verso il citiso; ma allorché fu a tre passi dall'albero, la contessa lo guardò come per sfidarlo, benché una sorta d'espressione spaurita le passasse nello sguardo; poi, con un sol balzo, fuggì dal citiso su un'acacia, e di lì su un abete del nord dove si dondolò di ramo in ramo con una leggerezza inaudita.
«Non l'inseguite,» disse il signor Fanjat al colonnello. «Suscitereste tra lei e voi un'avversione che potrebbe divenire insormontabile; vi aiuterò a farvi conoscere da lei e ad addomesticarla. Venite su questa panchina. Se non fate caso alla povera folle, allora non tarderete a vederla avvicinarsi insensibilmente per esaminarvi.»
«Lei! Non riconoscermi, e fuggirmi,» ripeté il colonnello sedendosi con la schiena contro un albero che riversava l'ombra delle sue foglie su una rustica panchina; e la testa gli si reclinò sul petto. Il dottore rimase silenzioso. Ben presto la contessa scese mollemente dall'alto dell'abete, volteggiando come un fuoco fatuo, lasciandosi andare talora alle oscillazioni che il vento imprimeva agli alberi. Ad ogni ramo si fermava per spiare l'estraneo, ma nel vederlo immobile finì col saltare sull'erba, poi si mise in piedi, e venne a lui con passo lento, attraverso il prato. Quando si fu appoggiata contro un albero che si trovava a circa dieci passi dalla panchina, il signor Fanjat disse a bassa voce al colonnello: «Prendete, senza dar nell'occhio, qualche zolletta di zucchero nella mia tasca destra e fategliela vedere: ella verrà; rinuncerò volentieri, a favor vostro, al piacere di darle dei dolciumi. Grazie allo zucchero, del quale è ghiottissima, l'abituerete ad avvicinarsi a voi e a riconoscervi.»
«Quando era donna,» rispose tristemente Philippe, «non le piacevano affatto i cibi dolci.»
Allorché il colonnello agitò verso Stéphanie la zolletta di zucchero che teneva tra il pollice e l'indice della mano destra, ella emise di nuovo il suo grido selvaggio e si lanciò vivamente su Philippe, poi si fermò, combattuta dalla paura istintiva che egli le causava. Guardava lo zucchero e distoglieva la testa alternativamente, come quei poveri cani ai quali i loro padroni proibiscono di toccare un cibo prima che venga pronunciata una delle ultime lettere dell'alfabeto, recitato lentamente. Infine la passione bestiale trionfò sulla paura; Stéphanie si precipitò su Philippe, allungò timidamente la graziosa mano bruna per afferrare la preda, toccò le dita del suo amante, acchiappò lo zucchero e scomparve in un boschetto. L'orribile scena portò all'estremo la prostrazione del colonnello, il quale si sciolse in lacrime e si rifugiò nel salotto.
«L'amore sarebbe dunque meno coraggioso dell'amicizia?» gli disse il signor Fanjat. «Io spero, signor barone. La mia povera nipote era in uno stato ben più deplorevole di quello in cui la vedete.»
«Possibile?» esclamò Philippe.
«Se ne stava nuda,» riprese il medico.
Il colonnello fece un gesto d'orrore e impallidì; il dottore credette di riconoscere in quel pallore dei sintomi preoccupanti. Venne a tastargli il polso e lo trovò in preda a una febbre violenta; a forza di insistenze riuscì a farlo coricare e gli preparò una leggera dose di oppio, allo scopo di procurargli un sonno tranquillo.
Trascorsero circa otto giorni, durante i quali il barone de Sucy fu spesso alle prese con angosce mortali; e così i suoi occhi ben presto non ebbero più lacrime. La sua anima, sovente spezzata, non poté adattarsi allo spettacolo che le presentava la follia della contessa, ma egli venne, per così dire, a patti con una situazione tanto crudele e trovò qualche dolcezza nel suo dolore. Il suo eroismo non conobbe limiti. Ebbe il coraggio di addomesticare Stéphanie, scegliendo per lei qualche dolciume; tanto era la cura con cui le portava il cibo, così gradualmente seppe operare le modeste conquiste dell'istinto della sua amica, ultimo brandello della sua intelligenza, che riuscì a renderla più privata di quanto non fosse mai stata. Il colonnello scendeva ogni mattina nel parco, e se dopo aver cercato a lungo la contessa non poteva indovinare su quale albero si dondolasse mollemente, né l'angolino in cui si fosse rimpiattata per giocarvi con un uccello, né su quale tetto si fosse appollaiata, fischiava l'aria così celebre di: Partant pour la Syrie, alla quale si ricollegava il ricordo di una scena del loro amore. Immediatamente Stéphanie accorreva con la leggerezza di una cerbiatta. Si era così bene avvezzata a vedere il colonnello, che egli non la spaventava più; presto si abituò a sedersi sulle sue ginocchia, a circondarlo col suo braccio sottile e agile. In quell'atteggiamento, così caro agli amanti, Philippe dava lentamente qualche dolciume alla ghiotta contessa. Dopo aver mangiato tutto, capitava spesso a Stéphanie di ispezionare le tasche del suo amico con gesti che avevano la velocità meccanica dei movimenti della scimmia. Quando era ben sicura che non vi fosse più nulla, guardava Philippe con occhio vacuo, senza idee, senza segno di riconoscimento; giocava con lui, cercava di togliergli gli stivali per vederne il piede, gli lacerava i guanti, metteva il suo cappello, ma lasciava che lui le passasse le mani nei capelli, gli permetteva di prenderla fra le braccia, e riceveva senza piacere dei baci ardenti; infine lo guardava silenziosamente quando versava lacrime; capiva bene il fischiettare di Partant pour la Syrie, ma egli non poté riuscire a farle pronunciare il proprio nome: Stéphanie! Nella sua tremenda impresa Philippe era sostenuto da una speranza che non lo abbandonava mai. Se una bella mattina d'autunno vedeva la contessa quietamente seduta su una panchina, sotto un pioppo ingiallito, il povero amante si sdraiava ai suoi piedi e la guardava negli occhi per tutto il tempo che era disposta a lasciarsi guardare, sperando che la luce che ne emanava tornasse ad essere intelligente; talvolta si illudeva, credeva di aver visto quei raggi duri e immobili vibrare di nuovo, addolciti, ed esclamava:
«Stéphanie! Stéphanie! tu mi senti, mi vedi!» Ma ella ascoltava il suono di quella voce come un rumore, come l'impeto del vento che scuoteva gli alberi, come il muggito della mucca sulla quale si arrampicava; e il colonnello si torceva le mani dalla disperazione, disperazione sempre nuova. Il tempo, e quei vani tentativi, non facevano che accrescere il suo dolore. Una sera, sotto un cielo calmo, in mezzo al silenzio e alla pace di quell'asilo campestre, il dottore scorse di lontano il barone intento a caricare una pistola; sentì tutto il sangue affluirgli al cuore, e se resisté alla vertigine che s'impadroniva di lui, fu perché preferiva vedere la nipote viva e folle piuttosto che morta. Accorse.
«Che fate!» disse.
«Questa è per me,» rispose il colonnello indicando sulla panchina una pistola carica, «e questa è per lei!» aggiunse mentre finiva di premere lo stoppaccio in fondo all'arma che teneva in mano.
La contessa era sdraiata per terra e giocava con le pallottole.
«Allora non sapete» riprese freddamente il medico dissimulando lo spavento, che stanotte, dormendo, ha detto: «Philippe!»
«Ha detto il mio nome!» esclamò il barone lasciando cadere la pistola che Stéphanie raccolse; ma egli gliela strappò dalle mani, afferrò quella che era ancora sulla panchina, e scappò via.
«Povera piccola!» esclamò il medico, felice del successo del suo inganno. Si strinse la folle sul petto, e disse seguitando: «Ti avrebbe ucciso, quell'egoista! Vuole darti la morte, perché soffre. Non sa amarti per te stessa, bambina mia. Noi lo perdoniamo, vero? è un insensato, e tu, tu non sei che folle. Va'! Dio solo deve richiamarti a lui. Noi ti crediamo infelice, perché non partecipi più alle nostre miserie, sciocchi che siamo! Ma,» disse facendola sedere sulle sue ginocchia, «tu sei felice, niente ti turba, tu vivi felice come l'uccello, come il daino.»
Ella si lanciò su un giovane merlo che saltellava, lo prese gettando un gridolino di soddisfazione, lo soffocò, lo guardò morto, e lo lasciò ai piedi di un albero senza pensarvi più.
L'indomani, non appena fece giorno, il colonnello scese in giardino, cercò Stéphanie, credeva alla felicità; non trovandola, fischiò. Quando la sua amica fu presso di lui, la prese per il braccio, e camminando per la prima volta insieme, andarono sotto una volta di alberi appassiti le cui foglie cadevano nella brezza mattutina. Il colonnello si sedé e Stéphanie si posò spontaneamente su di lui. Philippe tremò di felicità.
«Amore mio,» disse baciando teneramente le mani della contessa, «sono Philippe.»
Ella lo guardò con curiosità.
«Vieni,» aggiunse Philippe stringendola. «Senti battere il mio cuore? Non ha battuto che per te. Io ti amo sempre. Philippe non è morto, è qui, e tu sei sul suo cuore. Tu sei la mia Stéphanie, e io sono il tuo Philippe.»
«Addio,» diss'ella, «addio.»
Il colonnello rabbrividì poiché credette che la sua esaltazione si comunicasse all'amica. Quel suo grido straziante, eccitato dalla speranza, quell'ultimo sforzo di un amore eterno, di una passione delirante, ne risvegliava la ragione.
«Ah, Stéphanie, saremo felici.»
Ella si lasciò sfuggire un grido di soddisfazione, e i suoi occhi ebbero un vago barlume d'intelligenza.
«Mi riconosce! Stéphanie!»
Il colonnello sentì il proprio cuore gonfiarsi, le palpebre inumidirsi. Ma ad un tratto vide la contessa che gli mostra va un po' di zucchero che aveva trovato frugandolo mentre le stava parlando. Aveva dunque scambiato per un pensiero umano quel grado di ragione che la malizia di una scimmia presuppone. Philippe perse i sensi. Il signor Fanjat trovò la contessa seduta sul corpo del colonnello. Mordeva la zolletta di zucchero manifestando il proprio piacere con delle moine che si sarebbero ammirate qualora, in possesso della ragione, avesse voluto imitare per scherzo il suo pappagallino o la sua gatta.
«Ah, amico mio,» esclamò Philippe riprendendo i sensi, «io muoio ogni giorno, ogni istante! Io amo troppo! Sopporterei tutto se nella sua follia avesse conservato un po' del carattere femminile. Ma vederla sempre selvaggia e addirittura priva di pudore, vederla...»
«Vi occorreva dunque una follia da opera,» disse pungente il dottore. «E le vostre dedizioni amorose sono dunque soggette a pregiudizi? Ma come, signore! io mi sono privato per voi della triste felicità di nutrire mia nipote, io vi ho lasciato il piacere di giocare con lei, non ho conservato per me che le gioie più pesanti. Mentre voi dormite, io veglio su di lei, io... Orsù, signore, abbandonatela. Lasciate questo triste eremitaggio. Io so vivere con questa cara creaturina, capisco la sua follia, spio i suoi gesti, penetro nei suoi segreti. Un giorno mi ringrazierete.»
Il colonnello lasciò i Bons-Hommes, per tornarvi una sola volta. Il dottore fu spaventato dall'effetto che aveva prodotto sul suo ospite; cominciava ad amarlo al pari della nipote. Se dei due amanti ve n'era uno degno di pietà, questi era certamente Philippe: non portava forse da solo il fardello di un tremendo dolore? Il medico fece prendere informazioni sul colonnello, e venne a sapere che l'infelice si era rifugiato in una terra che possedeva vicino a Saint-Germain. Ubbidendo ad un sogno, il barone aveva concepito un progetto per restituire la ragione alla contessa. All'insaputa del dottore, stava impiegando il resto dell'autunno nei preparativi di quell'immensa impresa. Scorreva nel suo parco un piccolo fiume che in inverno inondava una grande zona acquitrinosa più o meno simile a quella che si estendeva lungo la riva destra della Beresina. Il villaggio di Satout, situato su una collina, completava il quadro incorniciando quella scena d'orrore, come Studzianka chiudeva la pianura della Beresina. Il colonnello radunò un certo numero di operai per far scavare un canale che raffigurasse quel fiume divorante dove si erano perduti i tesori della Francia, Napoleone e la sua armata. Con l'aiuto dei ricordi, Philippe riuscì a copiare nel parco la riva sulla quale il generale Eblé aveva costruito i suoi ponti. Piantò dei cavalletti e li bruciò in maniera da raffigurare le assi nere e semidistrutte che su entrambe le sponde avevano costituito per gli sbandati la prova che il cammino della Francia era ormai sbarrato per loro. Il colonnello fece portare dei relitti simili a quelli di cui si erano serviti i suoi compagni di sventura per costruire la loro imbarcazione. Devastò il parco per completare l'illusione su cui fondava l'ultima sua speranza. Ordinò uniformi e costumi a brandelli per rivestirne svariate centinaia di contadini. Eresse capanne, bivacchi, batterie che incendiò. Insomma non dimenticò nulla di ciò che poteva riprodurre la più orribile di tutte le scene, e raggiunse il suo scopo. Verso i primi giorni di dicembre, allorché la neve ebbe ricoperto la terra di uno spesso mantello bianco, riconobbe la Beresina. Quella falsa Russia era di una così spaventosa verità che molti dei suoi compagni d'arme riconobbero lo scenario delle loro antiche miserie. Il signor de Sucy conservò il segreto di quella rappresentazione tragica della quale, all'epoca, molti salotti parigini conversavano come di una follia.
Ai primi di gennaio del 1820, il colonnello salì su una carrozza simile a quella che aveva condotto il signore e la signora de Vandières da Mosca a Studzianka, e si diresse verso la foresta dell'Ile-Adam. La tiravano dei cavalli pressappoco simili a quelli che era andato a prendere, a rischio del la propria vita, nelle file russe. Portava gli abiti sporchi e bizzarri, le armi, il copricapo del 29 novembre 1812. Si era persino lasciato crescere la barba, i capelli, e si era trascurato il viso affinché nulla mancasse a quella spaventosa verità.
«Vi ho capito,» esclamò il signor Fanjat vedendo il colonnello scendere dalla carrozza. «Se volete che il vostro progetto vada in porto, non vi fate vedere in questo equipaggio. Stasera, farò prendere a mia nipote un po' d'oppio. Nel sonno, la vestiremo come a Studzianka, e la metteremo nella vostra carrozza. Io vi seguirò in una berlina.»
Verso le due del mattino, la giovane contessa fu riportata nella carrozza, deposta sui cuscini e avvolta in una coperta grossolana. Alcuni contadini rischiaravano quel rapimento singolare. All'improvviso, nel silenzio della notte, risuonò un grido stridente. Philippe e il medico si voltarono e videro Geneviève che usciva seminuda dalla camera bassa in cui dormiva.
«Addio, addio, è finita, addio!» gridava piangendo a calde lacrime.
«Orsù, Geneviève, che cos'hai?» le disse il signor Fanjat.
Geneviève agitò la testa in un movimento di disperazione, alzò le braccia al cielo, guardò la carrozza, emise un lungo grugnito, manifestò segni visibili di un profondo terrore, e rientrò silenziosa.
«È di buon augurio,» esclamò il colonnello. «Questa ragazza rimpiange di non aver più la sua compagna. Forse vede che Stéphanie ritroverà la ragione.»
«Voglia Iddio,» disse il signor Fanjat che parve colpito da tale incidente.
Da quando si era occupato della follia, si era imbattuto in diversi esempi dello spirito profetico e del dono di una seconda vista di cui gli alienati hanno offerto alcune prove, e che si ritrovano, secondo diversi viaggiatori, presso le tribù selvagge.
Come aveva calcolato il colonnello, Stéphanie attraversò la pianura fittizia della Beresina verso le nove del mattino, e fu svegliata da un'esplosione che partì a cento passi dal luogo dove si svolgeva la scena. Era un segnale. Mille contadini emisero un orrendo clamore, simile al boato di disperazione che atterrì i russi, allorché ventimila sbandati si videro condannati per colpa loro alla morte o alla schiavitù. A quel grido, a quel colpo di cannone, la contessa saltò giù dalla carrozza, corse con delirante angoscia sullo spiazzo nevoso, vide i bivacchi bruciati, e la fatale zattera che fu gettata sui ghiacci della Beresina. Il maggiore Philippe era lì, e faceva volteggiare la sua sciabola sulla moltitudine. La signora de Vandières lasciò sfuggire un grido che agghiacciò tutti i cuori, e andò a piazzarsi davanti al colonnello che palpitava.
Si raccolse, guardò dapprima vagamente quello strano quadro. Per un istante, rapido come il baleno, i suoi occhi ebbero la lucidità priva di intelligenza che noi ammiriamo nell'occhio splendente degli uccelli; poi si passò la mano sulla fronte con l'espressione viva di una persona che mediti, contemplò quel ricordo vivente, quella vita passata che le si presentava dinanzi; volse vivamente la testa verso Philippe, e lo vide. Un terrificante silenzio regnava in mezzo alla folla. Il colonnello ansimava e non osava parlare, il dottore piangeva. Il bel viso di Stéphanie riprese debolmente colore; poi, sempre più rosea, ella finì per ritrovare il fulgore della fanciulla, scintillante di freschezza. Il suo viso s'illuminò di un bel colore porpora. La vita e la felicità, animate da un'intelligenza sfavillante, guadagnarono gradatamente terreno come un incendio. Un tremito convulso le si comunicò dai piedi al cuore. Poi, tali fenomeni, che esplosero in un momento, ebbero come un legame comune allorché gli occhi di Stéphanie emisero un raggio celeste, una fiamma animata. Ella viveva, pensava! Rabbrividì, di terrore, forse! Dio stesso scioglieva per la seconda volta quella lingua morta, e infiammava di nuovo quell'anima spenta. La volontà umana venne con i suoi torrenti elettrici e vivificò quel corpo dal quale era stata così a lungo assente.
«Stéphanie,» gridò il colonnello.
«Oh, è Philippe!» disse la povera contessa.
Si precipitò fra le braccia tremanti che il colonnello le tendeva, e l'abbraccio dei due amanti spaventò gli spettatori. Stéphanie si sciolse in lacrime. Ad un tratto il suo pianto si asciugò ella si cadaverizzò come se il fulmine l'avesse colpita, e disse con voce flebile:
«Addio, Philippe. Ti amo, addio!»
«È morta!» esclamò il colonnello spalancando le braccia. Il vecchio medico accolse il corpo inanimato della nipote, l'abbracciò come avrebbe fatto un giovane, la portò via, e si sedette con lei su una catasta di legna. Guardò la contessa posandole sul cuore una mano debole e convulsamente agitata. Il cuore non batteva più.
«Allora è vero,» disse contemplando ora il colonnello immobile, ora il volto di Stéphanie sul quale la morte diffondeva quella bellezza luminosa, l'aureola fuggitiva, che è pegno forse di un brillante avvenire.
«Sì, è morta.»
«Ah, quel sorriso!» esclamò Philippe, «ma guardate dunque quel sorriso! È possibile?»
«È già fredda,» rispose il signor Fanjat.
Il signor de Sucy fece qualche passo per strapparsi a quello spettacolo, ma si fermò, fischiettò l'aria che la folle riconosceva, e non vedendo accorrere la sua amica, si allontanò con passo vacillante, come un uomo ebbro, fischiettando sempre, ma senza più voltarsi.
Il generale Philippe de Sucy aveva fama in società di essere un uomo assai garbato e soprattutto assai allegro. Pochi giorni orsono una signora si era rallegrata con lui per il suo buon umore e il suo carattere inalterabili.
«Ah, signora!» le disse, «pago assai care le mie facezie, la sera quando sono solo.»
«Ma vi capita mai di essere solo?»
«No,» rispose sorridendo.
Se un osservatore perspicace della natura umana avesse potuto vedere in quel momento l'espressione del conte de Sucy, sarebbe forse rabbrividito.
«Perché non vi sposate?» riprese la signora che aveva diverse figlie in un pensionato. «Siete ricco, titolato, di autentica nobiltà; non vi mancano le qualità, l'avvenire, tutto vi sorride.»
«Sì,» rispose, «ma vi è un sorriso che mi uccide.»
L'indomani la dama venne a sapere stupita che il signor de Sucy si era fatto saltare le cervella durante la notte. L'alta società commentò diversamente quell'avvenimento straordinario e ciascuno ne andava cercando la causa. A seconda dei gusti di ogni esegeta, il gioco, l'amore, l'ambizione, i vizi nascosti, spiegavano tale catastrofe, ultima scena di un dramma che era cominciato nel 1812. Soltanto due uomini, un magistrato e un vecchio medico, sapevano che il signor conte de Sucy era uno di quegli uomini forti ai quali Dio concede l'infelice potere di uscire ogni giorno trionfanti da un'orribile battaglia con un qualche mostro sconosciuto. Che Dio, per un attimo, ritiri la sua mano possente, ed essi soccombono.

Parigi, marzo 1830